Pier Luigi Capucci
Schede primarie
Pier Luigi Capucci si occupa di sistemi e linguaggi di comunicazione e, dai primi anni Ottanta, di relazioni tra tecnologie, cultura e società, tra forme artistiche, scienze e tecnologie e di "archeologia dei media". Ha insegnato all’Università di Roma “La Sapienza”, all’Università di Bologna, all’Università di Firenze, alla SUPSI - University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland e all'Università di Urbino. Attualmente insegna in diverse Istituzioni. Dal 2007 è stato supervisor del PhD Research Program del T-Node del Planetary Collegium (Università di Plymouth), di cui dal 2013 è Director of Studies.
Ha pubblicato i libri Realtà del virtuale (1993); Il corpo tecnologico (1994); Arte e tecnologie (1996). Ha pubblicato oltre 300 testi in libri, riviste, e atti di convegni in Italia e all'estero. Nel Marzo '94 ha fondato e diretto NetMagazine, poi divenuto MagNet, progetto di ricerca sulle relazioni fra cultura e tecnologie, prima "rivista" sul Web in Italia. Ha organizzato mostre, curato progetti e partecipato a convegni e conferenze in ambito nazionale e internazionale. Nel Marzo 2000 ha fondato Noema, testata giornalistica sulle relazioni tra tecnologie, cultura e società, di cui cura la direzione e lo sviluppo, selezionata nel 2003 da RAI International come miglior sito italiano.
Nel 2005 ha fondato la collana editoriale , che dirige, prodotta da Noema e pubblicata dall’editore Clueb, sulle relazioni tra tecnologie, cultura e società, il cui comitato scientifico è internazionale.
Ha lavorato a vari progetti europei sulle tecnologie di comunicazione, dal 2004 al 2007, e poi dal 2009 al 2011 ha fatto parte dell’International Advisory Board di Ars Electronica per la categoria Net Communities.
Cronologia
- Iscritto da
- 8 anni 11 mesi