Drupal 5.x

On Demand Freelance Marketplace

The freelance Field Engineer platform allows businesses to connect with Telecom & IT Field Engineers from around the world and cooperate on various projects. The web-based application lets engineers advertise their skills, promote their credentials and search for freelance gigs, but unlike other services, it also allows them to submit bids, negotiate employment terms and receive payment.

doppia home page

Ciao a tutti, non sò come approcciare per gestire due home page dello stesso sito, mi spiego meglio. Vorrei che se un utente è registrato veda un tipo di home page, mentre se non lo è debba vedere un'altra pagina con il form di registrazione ed altre cose, un pò come succede su facebook dove la home page è la pagina dove puoi effettuare la registrazione e una volta effettuata ti si aprirà sempre la tua home page. Come posso fare ciò?
Grazie a tutti.

[D5-HOWTO-Beta] Inserimento manuale di un blocco in un file template

Forum:

OGGETTO
Inserimento di un blocco all'interno di una pagina utilizzando i file di template.
DESCRIZIONE
Il seguente HOWTO permette di realizzare un modulo base (che più base non si può) con all'interno un blocco che elenca gli utenti attivi iscritti al portale di drupal e successivamente caricare il modulo all'interno di un file template utilizzando la funzione module_invoke()

HOWTO
Per prima cosa creiamo un modulo - che chiameremo lista_utenti - che ad esempio ci restituisca l'elenco di tutti gli utenti attivi iscritti al sito:

1)Creiamo quindi il file lista_utenti.info:

; $Id$
name = lista_utenti
description = Blocco per visualizzare gli utenti registrati al portale.
package = Aran
version = "1.0"

2)Creiamo il file lista_utenti.install
NOTA in questo caso non serve a nulla, perchè non andiamo a creare alcuna tabella aggiuntiva nel DB, ma comunque è bene crearlo per eventuali modifiche successive

<?php
function lista_utenti_install()
  {
   
drupal_set_message(t('Avvio installazione del modulo lista_utenti'));
    switch(
$GLOBALS['db_type'])
    {
        case
'mysqli':
        case
'mysql':
           
$success = TRUE;
        break;
        default:
           
drupal_set_message(t('Attenzione, DB non supportato.'));
        break;
    }
    if (
$success)
    {
       
drupal_set_message(t('Module lista_utenti installato nel con successo.'));
    }
    else
    {
       
drupal_set_message(t('L\'installazione del modulo  non &egrave;  andata a buon fine.'));
    }
}
/**
* Implementation of hook_uninstall().
*/
function lista_utenti_uninstall()
{
   
drupal_set_message(t('La disinstallazione del modulo   &egrave; andata a buon fine.'));
}
?>

3)Creiamo il file lista_utenti.module

[D5 - Beta] Checkbox su più colonne

Forum:

Oggetto:Realizzazione di una lista di checkbox all'interno di un form ordinate su più colonne.

DESCRIZIONE:
Premetto che non è farina del mio sacco, la trovai in giro qualche mese fa, e l'autore se vedrà questo articolo mi perdonerà se non metto il link al suo sito (nn mi ricordo nemmeno dove l'ho trovato).

Introduzione all'uso - Taxonomy Drupal

La Tassonomia nell'ambiente di Drupal
Cos'è? Cosa fa? Come si usa? ...

Una delle caratteristiche migliori di Drupal è senza dubbio la "Taxonomy" (o Tassonomia), spesso però gli utenti che si avvicinano la prima volta a Drupal trovano non poche difficoltà a capire il funzionamento di questa importante e potente caratteristica. Tra le domande più diffuse che troviamo sono “Sto cercando di capire la storia della tassonomia, e cosa c'entrano i nodi e le categorie...”, “Sono abbastanza confuso sulla differenza, e su quello di cui ho bisogno. ..” e via dicendo. Consiglio quindi la lettura di questa piccola guida a tutti coloro che vogliono "capire con ordine" questa funzionalità.

Andremo avanti compiendo piccoli passi, affrontando tutti gli aspetti di base del modulo “taxonomy” (tassonomia), al fine di fornire i concetti di base per comprendere l'uso più corretto della tassonomia e allo stesso tempo poter avere bene a mente quello di cui siamo in grado di fare con la tassonomia, in fine per completare la guida vi darò anche qualche link di moduli per la gestione "avanzata" della taxonomy.

Taxonomy in Drupal
Ogni CMS applica metodi differenti per la gestione di questa funzionalità, ma Drupal ha scelto la via più generale che rende questa funzionalità utilizzabile in infinite modalità. La Taxonomy di Drupal è composta da Vocabolari e Termini:

  • Vocabolario: un vocabolario è una collezione di termini, un'insieme di termini identificabile con un nome e un ID (o meglio TID), mentre alcune altre opzioni aggiuntive gli danno caratteristiche;
  • Termine: il termine è un parola singola identificabile con un ID (o meglio TID), ed un nome user-friendly;

Gergo “Taxonomy” in ambiente Drupal

Argomenti:

[D5 - Beta] Sistema di Licenziamento dei contenuti in stile Flickr

Forum:

Info generiche

  • Drupal: 6.x, 5.x
  • Licenza: Creative Commons By-Nc-Sa 2.5 - Italia
  • Complessità: Principiante;

Ironicamente potrei definire questa classe di tutorial con il nome "Drupal Module-Less" perchè nella pratica di tutti i giorni tento sempre di realizzare qualcosa in Drupal senza necessariamente utilizare un apposito modulo, ma cerco di raggiungere lo stesso obiettivo che mi sono prefissato con i moduli che ho già a disposizione o meglio ancora utilizzando i moduli cosiddetti "essenzliali".
In questo tutorial realizzerò un sistema di licenziamento dei contenuti (nodi) di Drupal in perfetto stile Flickr utilizzando Content Type, Cck Node Reference, Cck Link e Path Auto. Penso siano moduli semplici e che nella maggior parte dei casi possono essere definiti moduli senza dei quali non si fa quasi nulla in Drupal.
1. Creare un Content Type “Licenza”
Per prima cosa bisogna creare un nuovo tipo di nodo andando in “Administration > Content Type > Add Content Type”, per esempio lo chiamiamo "Licenza", impostiamo poi i campi che ci vengono chiesti come meglio crediamo, per il momento non sono essenziali.

2. Path Auto dà un tocco di stile
Per facilitarne eventualmente la comprensione e la navigazione all'interno del nostro sito possiamo, tramite Path auto, assegnare una path visibilmente più piacevole ed accessibile, per esempio assegnando al nostro Content Type di tipo "Licenza" la path "licenza/[title-raw]", il che è induce che tutti i nodi di tipo "Licenza" saranno raggiungibili dalla path http://miodomino.it/license/Titolo-Del-Nodo e senza dubbio dà un tocco di serietà e allo stesso tempo le differenzia dai nodi veri e prori del sito.

Quindi andiamo “Administration > URL aliases > Automated alias settings”, scorrendo la pagina troveremo il blocco probabilmente collasato che riguarda i nodi dal nome “Node path settings”.

Moduli: installazione, attivazione, aggiornamento, disattivazione

Come posso installare un nuovo modulo in una versione funzionante di Drupal?

Il consiglio è di leggere sempre il file README e/o INSTALL, quasi sempre presenti nel pacchetto che si scarica da Drupal.org.

La procedura generica è comunque elencabile facilmente:

Argomenti:

Drupal Italia aggiornato e ridisegnato!


Gentili Utenti,

Drupal Italia è stato ufficialmente aggiornato a Drupal 6.13. Segnalate eventuali problemi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Drupal 5.x