L'Osservatorio dell'Agenzia provinciale per l'energia di Trento, per facilitare le attività di monitoraggio degli sviluppi nel campo delle energie rinnovabili, ha sviluppato e gestisce due siti web ospitati su una macchina virtuale con sistema operativo Ubuntu. I siti sono basati Drupal 6, un CMS open source, e software di supporto open source, gratuito o sviluppato autonomamente:
APE/oe (http://osservatorio.energia.provincia.tn.it/apeoe), che funziona come strumento di diffusione/promozione/interazione. Il sito è utilizzato come strumento di lavoro interno all'agenzia (ad es. tramite l'utilizzo di forum e la condivisione di contenuti limitata alle opportune categorie di utenti) e come strumento di informazione pubblica, fornendo approfondimenti e notizie di particolare interesse collegate agli obiettivi istituzionali di APE.
APE/oe News (http://osservatorio.energia.provincia.tn.it/apeoemn), per l'aggregazione di flussi di notizie relative all'efficienza energetica ed alle energie rinnovabili, anche in lingua non italiana, permettendone la ricerca e la visualizzazione geografica. Il sito utilizza ManagingNews, un profilo di Drupal sviluppato espressamente per l'aggregazione di notizie. I flussi di notizie aggregati e presentati dal sito sono di respiro nazionale con l'aggiunta di alcuni flussi internazionali di particolare interesse quali quelli pubblicati da IEA, International Energy Agency, e UNFCCC, United Nations Framework Convention on Climate Change.
Qualche informazione aggiuntiva in http://osservatorio.energia.provincia.tn.it/apeoe/node/88.
APE/oe utilizza molti moduli piuttosto standard e uno, Exhibit, meno standard. Il sito è previsto per l'utilizzo interno ed esterno ed utilizza dei filtri tassonomici per modulare la visibilità, utilizzando un default restrittivo (solo visibilità interna) per ogni tipo di contenuto. Il modulo Exhibit è utilizzato per la presentazione di informazioni geolocalizzate.