Case Study & ShowCase DrupalItalia

11 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Case Study & ShowCase DrupalItalia

Personalmente una cosa di cui sento molto la mancanza è uno ShowCase dei Siti realizzati in Drupal con particolare attenzione a quelli Italiani e dei reali casi di Studio dei relativi Siti e/o esempi esterni....

Personalmente non voglio entrare nel merito di drupalitalia.org in quanto rispetto come community, ma sarebbe interessante creare anche qualcosa di "satellite" appositamente realizzato per questo scopo.

Qualcuno ha idee da proporre e/o soluzioni?

Si, è in programma, come mille altre cose; lo ammetto, siamo un po' bloccati :D. Non abbiamo ancora programmato esattamente come farlo: quello che è praticamente sicuro è la creazione di un contenuto ad hoc (non sappiamo ancora se un modulo o meno) con la possibilità di vedere gli ultimi "siti fatti con drupal" con screenshot.

Il modulo in questione (per gli screenshot) è website screenshot ed è in fase di intenso sviluppo.

Diciamo che il modulo (http://drupal.org/project/usage/website_screenshot ) è ancora in sviluppo al contrario delle mie speranze.
Per darti un'idea puoi guardare http://uccio.org/amici (diciamo che provo le release stabili sul mio sito).

Adesso che mi sollevate la questione magari posto qualcosa nella sezione moduli cosi vediamo se trovo qualcuno che ha scritto moduli per CCK ed ha voglia di aiutarmi!

Uccio wrote:
Diciamo che il modulo (http://drupal.org/project/usage/website_screenshot ) è ancora in sviluppo al contrario delle mie speranze.
Per darti un'idea puoi guardare http://uccio.org/amici (diciamo che provo le release stabili sul mio sito).

Adesso che mi sollevate la questione magari posto qualcosa nella sezione moduli cosi vediamo se trovo qualcuno che ha scritto moduli per CCK ed ha voglia di aiutarmi!


Psicomante wrote:
Si, è in programma, come mille altre cose; lo ammetto, siamo un po' bloccati :D. Non abbiamo ancora programmato esattamente come farlo: quello che è praticamente sicuro è la creazione di un contenuto ad hoc (non sappiamo ancora se un modulo o meno) con la possibilità di vedere gli ultimi "siti fatti con drupal" con screenshot.

Il modulo in questione (per gli screenshot) è website screenshot ed è in fase di intenso sviluppo.

Scusate il ritardo ma ho avuto accesso a qualcosa che assomigli ad un Pc solo ieri sera... lol

sono molto felice che in qualche modo la mia richiesta/proposta sia stata accettata, spesso mi chiedo se le mie proposte non siano... come dire, un po' fuori luogo! :D

L'esempio di UCCIO è molto interessante, anche se personalmente amplierei la sezione con un Nodo apposito da legare allo screenShot in cui si possa scrivere un vero e proprio Case Study... cioè in altre parole per chi ne sarà in grado ovviamente sarebbe molto utile apprezzare il progetto in stile "Amici di Uccio" e nel contmpo un Case Study dettagliato.

Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.

WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits

Si Kiuz sarebbe ottimale; bisogna vedere se fare un nodo ad hoc per il case study o integrarlo con il nodo "ultimi siti fatti con...". Propenderei per l'ultima in modo da standardizzare le cose da scrivere; Poi stà all'utente scegliere se scrivere o meno e quanto.

Bah...

Io sarei per far piazza pulita dei vecchi nodi (magari li si mette da parte) poi costruiamo

A) nodo nuovo con un po di cck e le cose che servono (url, versione di drupal, moduli impegati, tema.....) e lo utilizziamo come showCase (chissa che son costretto ad ammazarmi di CCK developppping!!)

B) un nodo supidissimo (solo WSS) che lo usiamo per battezzare siti italiano realizzati con drupal (quelli inglesi sappiamo dove trovarli)

A fare le besti basta un nodo e 2 termini di tassonomia ma non vorrei far confusione.

Ottimo vedo che vi sta interessando non poco la questione, ovviamente io mi riferisco solo ad esperienze Italiane dato che come dice Uccio quelli in Inglese sappiamo dove trovarli. Inoltre si potrebbe venire a creare una vetrina non da poco per gli sviluppatori italiani.

Per semplicficare e pulire il tutto sarebbe sencondo il mio parere fare piacca pulita cioè un nuovo Content Type con qualche CCK apposito, stendo di swguito alcune idee poi tutto è discutibile e confutabile:

- > I modi spesso hanno nomi standard, tralasciando la versione, si potrebbe optare per una sorta di Taxonomy così si potrebbe avere anche la misura del numero di siti che utilizzano il modulo X

- > Altro risultato che si poterebbe avere è il numero di moduli utilizzato

Altro aspetto interessante che potrebbe dare una buona idea del fenomeno in generale potrebbe essere quale tema di base si è utilizzato, se invece è uno completamente custom ...

Per il resto non vedo grosse difficoltà come dice Psicomante poi sta all'utente se scrivere e quanto scrivere, se farlo in modo dettagliato o meno... per le immagini esistono anche numerosi servizi gratuti quindi disabiliterei anche la possibilità di caricare immagni ecc...

Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.

WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits

@Uccio
Nodi: io creerei un solo nodo che raggruppa tutti i siti realizzati con Drupal. IMHO è uno spreco di nodi e risorse replicare le informazioni su due nodi diversi. Certo sarebbe inutile mostrare come case history siti di cui si sa solo l'URL e lo screenshot; ragion per cui bisogna necessariamente inserire un discriminante, come la percentuale di campi compilati o più semplicemente un flag che segna come "Case History" alcuni nodi scelti dallo staff.
Avvisami nel caso abbia capito male.

Campi: URL / Screenshot con WSS, versione drupal, tema (? - la vedo complicata, a meno di non usare un'autocomplete), moduli (? - possiamo mettere i più utilizzati o inserire anche qui un autocomplete senza possibilità di aggiungerne di nuovi - o solo con permessi staff), screenshots (WSS + volendo qualcuno custom non ho ancora le idee chiare).

@kiuz
certo si usa una taxonomy dei moduli utilizzati. E per i moduli più utilizzati si potrebbe fare un modulo custom che calcoli i nodi appartenenti al tal termine di tassonomia creando una classifica. Non dovrebbe essere così complicato (certo se qualcuno ha voglia di iniziare, sarebbe davvero straordinario!). Per il numero di nodi serve anche qui una modifica, magari al template del nodo, che conta semplicemente i termini associati al nodo appartenenti al vocabolario "moduli".

Concludendo non è un progetto da poco :)

Psicomante wrote:
@Uccio
Nodi: io creerei un solo nodo che raggruppa tutti i siti realizzati con Drupal. IMHO è uno spreco di nodi e risorse replicare le informazioni su due nodi diversi.
forse è un errore di battitura ma penso ti riferisci a creare un "unico nodo" comprensivo di ScreenShot, link e altri campi relativi al sito singolo... non un unico nodo per tutti i siti?!....

Psicomante wrote:
Certo sarebbe inutile mostrare come case history siti di cui si sa solo l'URL e lo screenshot; ragion per cui bisogna necessariamente inserire un discriminante, come la percentuale di campi compilati o più semplicemente un flag che segna come "Case History" alcuni nodi scelti dallo staff.
Avvisami nel caso abbia capito male.
Per quanto riguarda questa parte mi trovi pienamente d'accordo... deve essere un case Study non una vetrina pubblicitaria, diciamo che ci deve essere una qualche forma di incentivo a desciverne alcuni aspetti relativi alla progettazione.

Psicomante wrote:
Campi: URL / Screenshot con WSS, versione drupal, tema (? - la vedo complicata, a meno di non usare un'autocomplete), moduli (? - possiamo mettere i più utilizzati o inserire anche qui un autocomplete senza possibilità di aggiungerne di nuovi - o solo con permessi staff), screenshots (WSS + volendo qualcuno custom non ho ancora le idee chiare).
pensavo appunto ad un autocomplete ma c'è sempre il problema dei FUCK, e la cosa non è poco. Ad ogni modo è un problema che si risolve con un po' di "manutenzione" ...

Però se ci fermiamo a pensare un attimo, cos'è la componente che varia meno di tutte di un modulo? Il link. Quindi secondo me una buona soluzione può essere quella di insere i Link dei Moduli utilizzati, sarà molto più facile gestirli ed ovviare ad errori...

Psicomante wrote:
@kiuz certo si usa una taxonomy dei moduli utilizzati. E per i moduli più utilizzati si potrebbe fare un modulo custom che calcoli i nodi appartenenti al tal termine di tassonomia creando una classifica. Non dovrebbe essere così complicato (certo se qualcuno ha voglia di iniziare, sarebbe davvero straordinario!). Per il numero di nodi serve anche qui una modifica, magari al template del nodo, che conta semplicemente i termini associati al nodo appartenenti al vocabolario "moduli".
io come al solito mi definisco tra l'ambizioso e lo sciagurato, perchè mi vengono in mente sempre idee ambiziose ma fose irrealizzabili! :D Pensavo ad un modulino composto da due componenti, una interna a Drupal e una in Puro PHP. La componente in Puro php setaccia la directory dei moduli di drupal importando quindi i nuovi moduli nel database.... mentre la componente interna a Drupal gestisca appunto le questioni appena descritte....

per concludere posso offrirmi per dare una mano, ovviamente no ho moltissimo tempo quindi direi che chiunque fosse interessatò può aggiungere qui di seguito eventuali aggiornamenti e/o risultati ottenuti in proprio....

Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.

WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits

@Kiuz, esatto intendevo un unico _tipo_ di nodo, un lapsus :)

Per il modulo che cerca automaticamente i moduli (e li aggiunge nella Taxonomy?) è un'idea ma difficilmente realizzabile nel breve periodo perchè
1) bisogna trovare un metodo che permetta di scaricare l'elenco dei moduli senza fare un parsing della pagina (fare un list della directory non ha senso perchè ci sono moduli non più attivi, ci sono i temi, i profili e le traduzioni tutte insieme...
2) deve essere leggero

La scelta migliore sarebbe quella di avere un XML di tutti i moduli, magari organizzati per categorie e importarlo paroparo nella taxonomy ogni tot cron (bisogna vedere se i vari rss di drupal lo consentono in qualche modo). Personalmente credo la via dell'URL come identificatore dei moduli sia ottima lato "macchina" ma pessima lato utente :)

Psicomante wrote:
@Kiuz, esatto intendevo un unico _tipo_ di nodo, un lapsus :)

Per il modulo che cerca automaticamente i moduli (e li aggiunge nella Taxonomy?) è un'idea ma difficilmente realizzabile nel breve periodo perchè
1) bisogna trovare un metodo che permetta di scaricare l'elenco dei moduli senza fare un parsing della pagina (fare un list della directory non ha senso perchè ci sono moduli non più attivi, ci sono i temi, i profili e le traduzioni tutte insieme...
2) deve essere leggero

La scelta migliore sarebbe quella di avere un XML di tutti i moduli, magari organizzati per categorie e importarlo paroparo nella taxonomy ogni tot cron (bisogna vedere se i vari rss di drupal lo consentono in qualche modo). Personalmente credo la via dell'URL come identificatore dei moduli sia ottima lato "macchina" ma pessima lato utente :)


eh lo so che deve essere leggere, ma come ti avevo accennato forse la mia idea era un po' troppo ambiziosa e non con i piedi per terra. Ad ogno modo ci dò un occhiata in generale se ho novità utili aggiornerò.....

Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.

WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits