Salve a tutti!
Vorrei inserire un pagina php via ftp (senza usare l'editor di drupal insomma). Questa pagina contiene degli "include" ad altri files php e quindi non saprei come gestirla se la pubblicassi attraverso l'editor di drupal. Tenete inoltre presense che in questo files php faccio uso delle funzioni grafiche di drupal
una pagina php in un file separato
Sab, 07/01/2006 - 11:10
#1
una pagina php in un file separato
L'ftp è solo un protocollo di trasferimento file..... non vedo come tu possa collegare drupal con la tua pagina caricata con quel protocollo, senza agire su drupal stesso. Cioè, tu carichi la pagina, ma poi in qualche modo dovrai pur collegarla a drupal.... giusto?
Altra cosa che non capisco: non puoi non puoi farti un nodo e mettere il codice PHP dentro quel nodo? qual'è il problema? :-)
Ciao
Gianni
Ciao, penso che la sua richiesta si di questo tipo...
Se io ho un file PHP che al suo interno ha delle funzioni, degli include, comunque del codice PHP, come posso collegarlo al menu di drupal?
Sono alle prese anche io da poco e mi associo alla domanda,
in più chiedo come fare a inserire in un file le funzioni grafiche di drupal... cioè che questo file sia integrato all'interno del sito?
"*******Se io ho un file PHP che al suo interno ha delle funzioni, degli include, comunque del codice PHP, come posso collegarlo al menu di drupal?***"
Creare un blocco e metterci dentro il link? ;-)
**********in più chiedo come fare a inserire in un file le funzioni grafiche di drupal... cioè che questo file sia integrato all'interno del sito?***********
Ti crei un modulo e riscrivi l'algoritmo... è più semplice di quello che sembra. Creare moduli drupal è estremamente facile (te lo dice uno che pochi mesi pensava che i moduli di drupal fossero un casino). Quando poi inizi, son come una droga, non ne puoi più far a meno e ci sviluppi anche applicazioni. Le sue api provvedono alle cose più antipatiche (scrivere form, validazione, presentazione temizzata, gestine utenti ecc...).
Personalmente, l'unica grande difficoltà incontrata fin'ora è gestire le sessioni (drupal le memorizza nel database e quindi passare una variabile di sessione tra pagine, utilizzando il metodo tradizionale, non funziona).... forse è l'unica parte della manualistica in cui pecca
ciao
Gianni
Ciao Gianni,
grazie per la risposta, come vedi sono a fare domande anche sul forum di Drupal in seguito alla discussione sul forum 'Framework PHP'
Per il momento non ho avuto modo di approfondire questo interessante progetto, ma segno e conservo queste indicazioni.
A presto e a buon rendere
Paolo
Mi son ripromesso di scrivere un tutorial su come utilizzare Drupal come framework di sviluppo applicazioni di ogni genere.... al momento son molto impegnato dal lavoro, ma appena mi libero un po' lo scrivo e lo pubblico. Per il momento puoi leggerti il tutorial che trovi su questo portale che comunque rende bene l'idea di come funzionano i moduli.... anche se quel tutorial è un po' più orientato ad uno sviluppo di un modulo sfruttando i l'idea di nodo stesso e non in un ottica più vasta come può essere lo sviluppo di un gestionale (ad esempio).
Ciao
Gianni
Perfetto,
anche se come te, impegni di lavoro hanno fortemente rallentato il mio studio di Drupal.
a presto
sto proprio realizzando un modulo per la creazione di un gestionale e sarei fortemente interessato al tuo tutorial :-)
Nel frattempo ti chiedo 2 cose:
come posso fare in modo di visualizzare nella pagina creata con il mio modulo, i link nel formato es: "mia pagina 1" >> "benvenuto" >> "mia foto"?
Inoltre mi interessa sapere come posso richiamare una pagina passando ad essa delle variabili (ad es. l'id del utente loggato)
1) Io stò finendo un gestionale per concessionari fatto su drupal. Appena finito posto il link.
2) Per quando riguarda il tutorial ho iniziato a scriverlo ma mi ci dedico un oretta la sera, quindi mi ci vuol un po' di tempo
3) Se vuoi un consiglio non fare un unico modulo tutto il gestionale ma dividilo in moduli. esempio: soggetti.module, fattura.module, articolo.module ecc... in questo modo la realizzazione è più semplice e puoi impostare meglio i permessi sul singolo modulo. Ovviamente tutti i moduli mettili in un unica directory
4) per link intendi tipo miapagina/benvenuto/miafoto? il "percorso" dell'url (ovvero la corrispondenza url -> pagina), la determini nel hook (funzione):
function nomemodulo_menu() in cui associ il "percorso" dell'url ad una funzione... tipo:
$items[] = array(
'path' => 'miapagina/benvenuto/miafoto',
'title' => t('Titolo da mostrare nella pagina'),
'callback' => '_nomemodulo_funzione_da_lanciare',
'access' => user_access('access nomemodulo'),
// determina i permessi
'type' => MENU_NORMAL_ITEM);
// visibile nel menu
P.S.
Hai provato a leggere il tutorial presente in questo sito?
Ciao
Gianni
intendevo chiedere come visualizzare il percorso corrente all'interno della pagina. Ad esempio nella pagina dove ci troviamo ora, in alto compare Home >> Forum >> Discussioni Generali
In pratica volevo visualizzare una cosa del genere.
E per passare delle variabili ad un'altra pagina come faccio?
Non vedo l'ora di vedere il tuo lavoro :-)
Grazie ancora
$breadcrumb è la variabile che contiene il percorso. Guarda il file page del tuo tema.
Le variabili le puoi passare con una GET o un POST, poi anche crearti una variabile di sessione ma la devi recuperare unicamente usando le api di Drupal (tanto per capirci print $_SESSION[pippo] non funziona). Esiste una terza possibilità, se la variabile è una costante puoi richiamare l'apposito hook (funzione) del tuo modulo.
Ciao
Gianni
come posso invece creare un menu (ad albero tipo quello di administrator) in un blocco?
Gianni scrive
*******Se io ho un file PHP che al suo interno ha delle funzioni, degli include, comunque del codice PHP, come posso collegarlo al menu di drupal?***"
Creare un blocco e metterci dentro il link? ;-)
---------------------------
per favore potresti spiegare esattamente cosa intendi per link?
Come far lavorare un'applicazione preesistente dentro Drupal è esattamente il mio problema. Sto valutando se usare o meno questo cms, e in futuro costruire come moduli altre applicazioni, se prima di andare a studiarmi le api etc mi accertassi di non dover riscrivere il codice esistente sprapagliato su molti file (e tra l'altro neanche mio), sarebbe una grandissima cosa :-)
grazie in ogni caso :-)
Quindi non devi "collegarlo al menu di drupal" ma devi integrare il tuo script dentro drupal. Nel tuo post parlavi di "collegare" e per collegare devi usare i link.
Fatta questa premessa, mi sembra di capire che tu vorresti integrare il tuo script in drupal. Se lo script è semplice, puoi includerlo direttamente nella pagina come codice PHP (ma non credo sia il tuo caso). Se gli script sono complessi, il consiglio che ti posso dare è quello di riscriverli per usufluire di tutte quelle potenzialità di Drupal (se ci sono api per tabelle, pager, database, link, form ecc... perchè non utilizzarle?). Il prezzo da pagare è un periodo di studio di alcune settimane.... i vantaggi sono la possibilità di creare moduli in modo semplice, standardizzati e che interagiscono tra di loro. Ad esempio puoi fare un modulo clienti che va ad inserire un menu, o un pulsante, "inserisci nuovo" all'interno del modulo fattura, durante il disegno del form di inserimento dati.
Se devi essere produttivo da subito, dimenticati Drupal
Ciao
Gianni
..o forse proprio una pecca di drupal...
:)