Salve a tutti.
Volevo capire, essendo un eofita di questo cms, quanto drupal rispetti le direttive della legge Stanca relative all'accessibilità.
Accessibilità
Gio, 15/12/2005 - 16:19
#1
Accessibilità
drupal produce codice valido (se usi il tema pushbutton ad esempio)
Il difficile è farlo rimanere valido nel tempo ;-)
Non sono un esperto, ma credo che le regole della legge stanca richiedano sempre una valutazione "umana" ...
comunque è una buona base di partenza,
enjoy ;-)
Drupal produce codice valido, come ti han già detto. Poi non ti resta che fare un tema in regola con le leggi sul'usabilità ed usare il themewhitcher (non quello in javascript ovviamente, ma il modulo che trovi tra i download, modificandolo quel poco che basta) con altri temi (magari uno con caratteri grandi, uno ad alto contrasto e magari uno senza css). A quel punto hai un sito accessibile, non ti resta che istruire chi inserisce le notizie per i casi particolari (tipo parole straniere, acronimi, testo alternativo e cosi via). Personalmente stò scrivendo un sito per il Comune in cui lavoro, con drupal, la difficoltà per me è il trasferire le informazioni attualmente esistenti ed in formato html con tabelle e javascript, in formato "testo" per inserirle come nodi in drupal..... insomma, se fai un tema accessibile la maggior parte del lavoro è fatta..... il vero lavoro è rendere accessibili vecchie pagina...... comunque io a Gennaio parto col sito nuovo, poi pian piano provvedo a mettere in regola ogni pagina (più di 500). Per aiutare la redazione del sito uso tinymce in cui ho intenzione di bloccare tutte le istruzioni non xhtml strict (sul sito c'è scritto come fare). Se hai intenzione di fare un portale accessibile per qualche amministrazione con drupal, puoi contattarmi in privato per scambio di informazioni/esperienza, essendone coinvolto di prima persona, son ben felice di scambiare info e consigli che possono esser utili anche a me.
Ciao
Gianni
giannigiusti(NOSPAM)@tiscali.it
visto che l'accessibilità/validità del codice sarà uo dei temi fondamentali nel futuro dei cms, proporrei di scambiamoci opinioni esperienze anche qui ;-)
Anche io scelsi drupal proprio per questo motivo, ma come dicevo, il difficile è farlo rimanere valido nel tempo.
Bye
Sì, però specifichiamo, altrimenti si rischi di essere fraintesi "il difficile è farlo rimanere valido nel tempo" perchè tutto dipende da chi inserisce le pagine che spesso non ne capisce una mazza ne di xhtml ne si preoccupa di leggersi le regole basilari sull'accessibilità (acronimi, parole straniere, testo alternativo, tabelle leggibili, link con testo coerente.... questi sono a mio avviso le cose da far entrare nella testa di chi inserisce le news).
Giusto per far capire che la cosa non dipende solo da drupal ;-)
P.S.
Non sarebbe male avere una sezione del forum dedicata all'accessibilità in cui scambiare info
Ciao
Gianni
Segnalo il progetto Porte Aperte sul Web dell'Ufficio Scolastico della Lombardia che lavora da qualche anno sul tema:
http://www.porteapertesulweb.it
Io mi occupo di siti scolastici:
http://www.icsrizzoli.it/
Partendo dal pushbuttom ho ottenuto una pagina in xhml 1.1
Adesso dovro' lavorare almeno sugli aspetti dell'accessibilità sui quali ci sono i controlli automatici con:
http://webxact.watchfire.com/
Ricorda che bisogna validare anche il CSS:
http://jigsaw.w3.org/css-validator/validator-uri.html
Per l'accessibilità certo non basta: ci sono poi anche i controlli umani che, da quanto ho capito, sono molto costosi.
Molto valido l'apporto di Jamboo:
http://www.mariovarini.it/drupal/index.php
Gianni,
è proprio cio' che volevo dire, una volta che hai drupal valido devi insegnare e prevedere cosa possono fare gli utenti. E credo che questo se non è compito del CMS è compito dello sviluppatore..
Ad esempio, grazie per gli ottimi link ma in 5 minuti ho trovato:
........................................................
http://www.porteapertesulweb.it/lavori/accessibile/index.htm
This page is not Valid XHTML 1.0 Strict!
Below are the results of checking this document for XML well-formedness and validity.
1. Error Line 77 column 42: non SGML character number 11.
........................................................
se non ci riesce un sito che ha come obiettivi la validità del codice, significa che è una cosa abbastanza difficile ;-)
(per precisazione, questo portale porteapertesulweb.it non è drupal ;-)
.................................................
Con pushbutton parti già validato, è già installato ed è un bel vantaggio, ma nella imminente 4.7 non so se continuerà ad esserci perchè si passa a phptemplate. (In ogni caso si potrà fare il porting)
drupal rocks!
"E credo che questo se non è compito del CMS è compito dello sviluppatore."
Anche questo è vero. A tal proposito, tempo fa avevo trovato un editor tipo tinymce ma con funzioni per l'accessibilità (a pagamento ma non ricordo il link.... mannaggia a me). Qualcuno lo conosce e soprattutto lo ha mai usato?
"significa che è una cosa abbastanza difficile ;-)"
Tutto dipende anche dal tipo di info che si vuol inserire, comunque è sicuramente facile incorrere in errori o semplici sviste.
"Con pushbutton parti già validato, è già installato ed è un bel vantaggio, ma nella imminente 4.7 non so se continuerà ad esserci perchè si passa a phptemplate."
Nella rel 4.7b1 ti assicuro che c'è perchè la stò usando. Comunque parto dalla base di spreadfirefox (anch'esso valido xhtml strict), poi provvedo a fare quei piccoli aggiustamenti tipo le distanze tra i link che, se non erro tra i link in verticale deve essere di almeno 1 em. Altra cosa, a me è successo che su un computer con schermo lcd, il tema spreadfirefox ma anche pushbutton, si vadono male (caratteri sgranati e piccoli). Ovviamente è un problema di quel computer in particolare, la stessa cosa sembra avvenga anche con il computer di un mio amico...... avete in mente quale possa essere il motivo?
Ciao
Gianni
"...tempo fa avevo trovato un editor tipo tinymce ma con funzioni per l'accessibilità (a pagamento ma non ricordo il link.... mannaggia a me). Qualcuno lo conosce e soprattutto lo ha mai usato?"
no, io sto usando fckeditor, se lasci solo grassetto, links e image non crea molti danni. Inoltre puoi creare dei templates (molto comodo)
prima usavo htmlarea + htmlcorrector ma è molto "un predictable" ;-)
".. .... Altra cosa, a me è successo che su un computer con schermo lcd, il tema spreadfirefox ma anche pushbutton, si vadono male (caratteri sgranati e piccoli). Ovviamente è un problema di quel computer in particolare, la stessa cosa sembra avvenga anche con il computer di un mio amico...... avete in mente quale possa essere il motivo?"
se hai già verificato versione browser e OS , direi che è un problema di risoluzione. Non me ne intendo molto, pero' vedo che monitor LCD hanno una risoluzione ottimale, spesso piu' alta del 1024 e quindi 1280; nonostante questo ho visto che diversi colleghi cambiano la risoluzione a 1024 per avere caratteri piu' grandi ;-(, e tutto si sgrana....
anche io non vedo l'ora di provare drupal 4.7 , ma non ho tempo di usare la beta... e spreadfirefox me gusta mucho ...
L'argomento è molto interessante...
Anche io sarò nei prossimi mesi alle prese con la realizzazione di una sezione (informagiovani) del sito del comune in cui lavoro.
Purtroppo ho messo mano a Drupal solo da poco :-( e devo riuscire a conciliare questo con tutte le altre attività...
va beh... a presto
Ciao,
letto che ti interessavi di accessibilità e validazione dei siti fatti con drupal ed in particolare per un sito di un comune.
Dovrei fare un sito per un Comune usando Drupal che sia validato e accessibile.
Vorrei sapere se hai risolto questa cosa e se sei riuscito a fare un sito con drupal validato e accessibile e se puoi aiutarmi.
Grazie.