Appena Drupal comincerà a diffondersi su larga scala si aggiungerà alla lista delle applcazioni non consentite, come è successo per Mambo e PHP-stats.
http://assistenza.aruba.it/kb/idx/42/098/article/Applicazioni_non_consen...
Appena Drupal comincerà a diffondersi su larga scala si aggiungerà alla lista delle applcazioni non consentite, come è successo per Mambo e PHP-stats.
http://assistenza.aruba.it/kb/idx/42/098/article/Applicazioni_non_consen...
non facciamo allarmismo inutile. Mi stavi già facendo comprare un altro dominio per Drupal Italia.
La scheda dice:
Modulo chat "spchat" per phpnuke (da disabilitare sempre, qualunque versione)
Modulo webmail per phpnuke (da disabilitare sempre, qualunque versione)
Mambo Open Source: l'installazione ed utilizzo sono consentiti in ambiente linux, ma e' necessario disabilitare i moduli statistiche e banners, tramite l'apposito pannello amministrativo.
Praticamente, hanno individuato dei moduli vulnerabili in alcuni CMS, e vietano di attivarli. Questo non vuol dire che è vietato utilizzare l'applicativo.
E' possibile che la situazione si replichi nel caso venga trovato qualche modulo vulnerabile anche per Drupal, ma tutto sommato, mi sembra una soluzione ragionevole (anche se data la velocità di evoluzione e la pulizia di Drupal, personalmente mi sembra improbabile)
ma caso strano sono proprio statistiche, banners e chat i servizi da disabilitare....
per il modulo webmail non saprei.
edit: ci ho ripensato e in effetti è vero, ho sbagliato a formulare. :(
--
Drupal e Siti Web Torino
Blog: Computer Graphics
e' naturale che cerchino di proteggere i loro server da applicazioni
che svolgono troppe query...
Volgio dire: si si phpstats e' davvero bello, pero' provate a farlo
girare quando avete 200 utenti in contemporanea sul sito...
vale la pena di avere tutte ste info cosi' dettagliate???
Ne va della velocita' del server ....
(contando che poi gran parte delle info di php sono estrapolabili
tranquillamente dai log di apache tramite webalizer)
Cmq per drupal non credo ci saranno problemi...
L'utilizzo standard di drupal comporta molte meno query
rispetto a tutti i vari *nuke compreso mambo e xaraya ...
Naturalmente se avete 2000 visitatori all'ora potreste avere
qualche problema con aruba ...
ma a quel punto credo che un server virtuale o meglio dedicato sia
assolutamente necessario...
Fabio
----
My websites adrenalinteam.it - windsmpeg.tk - falcoarredamenti.it
ciao,
anche io credo che sia soprattutto per limitare i processi sul server e utilizzo traffico del sito.
Non conosco aruba in dettaglio, ma è chiaro che su un hosting condiviso a 50 EUR all'anno non si puo' pretendere troppo ...
avere un hosting condiviso con limitazioni a 50 euro e scadente, tantovale prendere un hosting a 9 euro ANNUI su tophost..... io ho lì un dominio e drupal, mi funziona bene, è abbastanza veloce, ho due database che mi gestisco come meglio credo e 200 mb di spazio. Forse non che un uptime del 99,9% ma a me va bene ugualmente
calma ...
nessuno regala niente...
quoto tophost.it :
c'e' chi limita da una parte e chi limita dall'altra...
2GB sono davvero pochi e qualunque sito con un po' di visitatori
e qualche contenuto multimediale rischia il superamento della quota...
Fabio
----
My websites adrenalinteam.it - windsmpeg.tk - falcoarredamenti.it
E' vero, nessuno regala niente..., ma limitare ciò che tu puoi installare è semplicemente assurdo (IMO), soprattutto per uno sviluppatore. Io compro un servizio, in questo caso uno spazio, mi sembra giusto che in quello spazio io possa installare qualsiasi cosa (ovviamente parliamo di cose legali).
Per quanto riguarda i 2 Gb, a me bastano ed avanzano in quanto uso i domini per test e demo varie da mostrare ai clienti. Come server di produzione per il cliente non userei mai ne il server da 9 euro, ma neppure un server di aruba, per tutta una serie di motivi facilmente rintracciabili sui NG ;-) (ovviamente tutto IMO).