Traduzione italiana su drupal.org: forse beta?

5 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Traduzione italiana su drupal.org: forse beta?

La traduzione italiana su drupal.org avrebbe forse bisogno di essere segnata come "beta": lo stesso termine è varie volto tradotto in modi diversi (libro/book, "clicca registra", ma sul tasto è scritto "salva"), vi sono errori ("i menu personalizzati non contengono al momento menu" o qualcosa del genere, tutta la traduzione di Search suona molto "extraterrestre"), termini come "edita", "banna", "bannato", "lista" usato come verbo; perfino i pot utilizzati non sembrano a giorno; per esempio in modules-comment.it.po mancano "List and edit site comments and the comment moderation queue" e "Approval Queue". Sospetto che il problema esista anche altrove, perché varie stringhe non risultano tradotte dopo aver installato la traduzione su un sito (es. nel modulo Statistics).
So che mancano le risorse, ma almeno non far credere che la traduzione venga considerata "buona" sarebbe raccomandabile e corrisponderebbe meglio alla realtà.
Un utente che si aspetta una traduzione alla versione "1.4" e riceve questi file rischia di farsi una cattiva idea della comunità italiana di Drupal, e non essere molto invogliato a contribuire.
Scusate se ho fatto un po' un rant.

Sicuramente da quell'archivio, vista la data, manca una parte di lavoro di revisione che ho fatto tra dicembre e gennaio.
La versione più aggiornata (e la revisione deve ancora finire) si trova su l10n.drupalitalia.org (che d'altra parte è la destinazione dei link allo scaricamento della traduzione proposti su questo sito).

Il problema più importante è se persiste il problema delle stringhe assenti dai .po esportati. Dal pacchetto esportato ora dal server sembra di no, quindi è una buona notizia.
Magari servirebbe fare un nuovo release della traduzione su Drupal.org; o esprimersi in un modo più chiaro nel post.
Probabilmente non è ancora frequente che si debba tradurre tutto Drupal in italiano, per cui la partecipazione alla traduzione non è altissima: ognuno traduce localmente quel che gli serve.
Sarebbe bella una traduzione di riferimento dei costrutti più comuni. Si potrebbe individuare una lista di termini; lanciare un appello per sottomettere traduzioni della lista completa (per costringere ad essere coerenti). Poi un "comitato" ristretto le passerebbe al vaglio e proporebbe delle raccomandazioni "ufficiali", da pubblicare in prima pagina. Altrimenti continueremo a fare e a disfarci il lavoro a vicenda, e non avremo mai anche solo una base da personalizzare.

Quasi tutto quello che chiedi esiste già.
Esiste un glossario (linkato quando entri in l10n.drupalitalia.org) che, man mano che faccio la revisione, arricchisco.
Il server l10n permette di lavorare in modo collaborativo sia sul core che sui moduli aggiuntivi. Il lavoro andrebbe forse coordinato meglio (mea culpa) e forse non ci sono abbastanza volontari: un appello in tal senso l'ho lanciato durante il DrupalDay ed è ovviamente sempre valido.
Inoltre, il server l10n funziona già più o meno come dici tu: ci sono utenti che possono inserire traduzioni come "suggerimenti", altri che possono inserire traduzioni direttamente e, tra l'altro, approvare i suggerimenti altrui (o fare ad essi le necessarie modifiche).

In effetti, forse non siamo stati abbastanza chiari in proposito, comunque il server L10n è a tutti gli effetti il punto di partenza per chiunque voglia avere accesso alla traduzione italiana di Drupal.

Purtroppo, io non ho accesso al CVS di Drupal.org, per cui non posso pubblicare i pacchetti esportati dal server.

Pinolo basta che lo richiedi, e ti abilito subito. Fai la richiesta nell'apposito modulo e ti abiliterò.