in che senso nodo statico html ?.. se devi inserire dell'html puoi usare il form di inserimento e mettere il filtro su full html.. ma forse nn è cio' che intendi tu vero ? :)
Voglio creare nodi statici per le performance e perchè google preferisce l'HTML.
Il modulo Boost però so che crea problemi nel login e nei form. L'ho gia installato nel mio sito http://lnx.sant-antioco.it ma quando mi loggavo e cambiavo pagina mi ritornava il form di login (questo perchè memorizza l'html con relativo form delle pagine dove non mi ero mai loggato). Così ho disattivato il modulo e il caching del core drupal, lasciando solo la compressione dei CSS. Se andate nel sito noterete però che è molto lento.
Ho pensato quindi che l'unica soluzione sia avere una sezione del sito dinamica separata da quella statica, è un approccio possibile?
Beh, io uso Boost (nell'ultimissima versione 5.x) e mi funziona più che bene (www.nuovofiscooggi.it - il sito va una scheggia con 20000 accessi giornalieri). Questo perchè esiste una piccola parte di configurazione di Boost in cui gli puoi/devi dire quali pagine non devono essere staticizzate.
A onor del vero ho dovuto lavorare anche sull'.htaccess che non era perfetto.
Non è vero che Google preferisce un contenuto o un altro. L'importante è che installi anche il modulo XML Sitemap in cui definisci la struttura del sito e poi la mandi a Google.
Si, ho letto del tuo lavoro per il sito www.nuovofiscooggi.it nel tread http://www.drupalitalia.org/node/5606 e ho visto che hai lavorato molto sull'ottimizzazione dei moduli. Come dicevi tu però il modulo Boost è "applicabile al caso specifico di un sito che ha la maggior parte di utenti visitatori anonimi". Nel caso invece voglia creare un sito in cui hanno molta importanza i contenuti generati dagli utenti?
Considera che Boost non funziona (ed il comportamento è previsto) per chi è autenticato nel sito, che quindi vedrà sempre e solo gli ultimi aggiornamenti "live".
Boost è configurabile come tempo di giacenza massimo delle staticizzazioni delle pagine. Ad esempio io ho messo 15 minuti. Questo vuol dire che l'utente anonimo (non autenticato) vedrà un articolo inserito 15 minuti prima. Ovviamente per un sito di news non troppo veloci (stile Ansa per intenderci) questo limite è ampiamente compensato dai vantaggi in termini di velocità.
Quindi l'uso del modulo (e il tempo di staticizzazione) devono seguire criteri di opportunità legati al contenuto e alla tipologia di utenti.
Quindi mi sembra di capire che boost ha un tempo limite oltre il quale cancella le pagine che ha staticizzato.
Quello che non capisco però è se crea problemi per gli utenti che si vogliono registrare e inserire contenuti, perchè io l'ho provato insieme al modalità di caching del core in due siti ma ho avuto solo problemi con il login, cioè appena mi autenticavo e cambiavo pagina mi riappariva il blocco login che mi chedeva di autenticarmi.
Ok credo di avere risolto utilizzando il modulo Boost e specificando le pagine in cui desidero non intervenga, nel mio caso appunto la pagina di autenticazione , registrazione e recupero password, per ora non ho riscontrato problemi, sembra che tutto funzioni bene, se volete dare un occhiata al sito l'indirizzo è http://www.sardegnasulcis.it
in che senso nodo statico html ?.. se devi inserire dell'html puoi usare il form di inserimento e mettere il filtro su full html.. ma forse nn è cio' che intendi tu vero ? :)
Perchè vuoi generare nodi statici? Per performance o perchè ti servono nodi senza contenuto dinamico?
Nel primo caso... usa il modulo Boost
Nel secondo, usa il tipo di dato Page, che insieme a Story costituisco il bundle di base di Drupal.
Voglio creare nodi statici per le performance e perchè google preferisce l'HTML.
Il modulo Boost però so che crea problemi nel login e nei form. L'ho gia installato nel mio sito http://lnx.sant-antioco.it ma quando mi loggavo e cambiavo pagina mi ritornava il form di login (questo perchè memorizza l'html con relativo form delle pagine dove non mi ero mai loggato). Così ho disattivato il modulo e il caching del core drupal, lasciando solo la compressione dei CSS. Se andate nel sito noterete però che è molto lento.
Ho pensato quindi che l'unica soluzione sia avere una sezione del sito dinamica separata da quella statica, è un approccio possibile?
Beh, io uso Boost (nell'ultimissima versione 5.x) e mi funziona più che bene (www.nuovofiscooggi.it - il sito va una scheggia con 20000 accessi giornalieri). Questo perchè esiste una piccola parte di configurazione di Boost in cui gli puoi/devi dire quali pagine non devono essere staticizzate.
A onor del vero ho dovuto lavorare anche sull'.htaccess che non era perfetto.
Non è vero che Google preferisce un contenuto o un altro. L'importante è che installi anche il modulo XML Sitemap in cui definisci la struttura del sito e poi la mandi a Google.
Si, ho letto del tuo lavoro per il sito www.nuovofiscooggi.it nel tread http://www.drupalitalia.org/node/5606 e ho visto che hai lavorato molto sull'ottimizzazione dei moduli. Come dicevi tu però il modulo Boost è "applicabile al caso specifico di un sito che ha la maggior parte di utenti visitatori anonimi". Nel caso invece voglia creare un sito in cui hanno molta importanza i contenuti generati dagli utenti?
Considera che Boost non funziona (ed il comportamento è previsto) per chi è autenticato nel sito, che quindi vedrà sempre e solo gli ultimi aggiornamenti "live".
Boost è configurabile come tempo di giacenza massimo delle staticizzazioni delle pagine. Ad esempio io ho messo 15 minuti. Questo vuol dire che l'utente anonimo (non autenticato) vedrà un articolo inserito 15 minuti prima. Ovviamente per un sito di news non troppo veloci (stile Ansa per intenderci) questo limite è ampiamente compensato dai vantaggi in termini di velocità.
Quindi l'uso del modulo (e il tempo di staticizzazione) devono seguire criteri di opportunità legati al contenuto e alla tipologia di utenti.
Quindi mi sembra di capire che boost ha un tempo limite oltre il quale cancella le pagine che ha staticizzato.
Quello che non capisco però è se crea problemi per gli utenti che si vogliono registrare e inserire contenuti, perchè io l'ho provato insieme al modalità di caching del core in due siti ma ho avuto solo problemi con il login, cioè appena mi autenticavo e cambiavo pagina mi riappariva il blocco login che mi chedeva di autenticarmi.
Ti ripeto, personalmente non ho mai avuto problemi. Guarda bene i settings specifici di Boost, ed installa comunque l'ultima versione disponibile.
Ok credo di avere risolto utilizzando il modulo Boost e specificando le pagine in cui desidero non intervenga, nel mio caso appunto la pagina di autenticazione , registrazione e recupero password, per ora non ho riscontrato problemi, sembra che tutto funzioni bene, se volete dare un occhiata al sito l'indirizzo è http://www.sardegnasulcis.it