Sto cercando di portare in locale un installazione di drupal :
dopo aver portato tutta la struttura dei file ed aver importato il database , dopo aver creato un utente uguale , dove e come scrivere il nome utente e la PW ? devo utilizzare setting.php o qualche cosa di altro ?
in quanto ora mi compare la scritta Site - off-line Access denied for user ' xxxx@'localhost' ( using password:YES)
Drupal in locale
Lun, 20/10/2008 - 08:22
#1
Drupal in locale
Il sito l'hai importato offline? Se si devi accedere dall'indirizzo ?q=user e mettere username e pass dell'amministratore
Credo tu debba modificare questa riga del file "settings.php" (sites/default)
$db_url = 'mysql://nomeutente:password@localhost/nomedatabase';
in
$db_url = 'mysql://root@localhost/nomedatabase';
L'utente predefinito per l'installazione in locale è "root" (in XAMPP è così) e non è necessaria la password poiché quest'utente ha assegnati, di default, tutti i permessi sul db.
Facci sapere.
no, se configurato DECENTEMENTE anche XAMPP deve essere usato con un utente NON root e sopratutto protetto da password. Questo va SEMPRE fatto, anche se locale, altrimenti da locale CHIUNQUE può piallarti il database, e fidati, non è piacevole.
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Quoto!
Questo problema non me lo sono mai posto perchè sono l'unico ad usare il pc ed ho una password di amministrazione all'accesso di windows (paradossale, eh?).
Vista la situazione, personalmente mi sta bene la configurazione di default e, considerato il quesito proposto, supponevo che la configurazione dell'utente fosse quella di default.
Se poi si è in una lan o si lavora su un pc condiviso, appoggio pienamente. In una situazione come la mia non ne vedo la necessità (se però sto tralasciando qualcosa, fammelo presente ;) ).
Intuisco che tu abbia avuto una brutta esperienza, Mavimo.
Attento perchè chiunque abbia il tuo ip puo' accedere al db,ok che ci sono i firewall,ma se per dormire sonni tranquilli devo perdere 2 secondi ad impostare una passw sinceramente lo faccio al volo :)
L'unica cosa giusta che Zio Bill,detto Gates,ha sempre ribadito è che: "UN PC SICURO è UN PC SPENTO!"
(sicuramente si riferiva ai soli ambienti winzozz auhahuahau)
Credo che Mavimo intendesse "da locale" (così come ha scritto), a meno che non si trattasse di un errore di battitura.
In ogni caso, se qualcuno ha il mio IP e vuole fare danni può eliminare direttamente la cartella di XAMPP o i files del DB ma non credo si limiterebbe a quello.. ;)
In definitiva quoto Zio Bill :)
Assolutamente no, banale sarebbe il contrario, leggi pure: http://www.openclose.it/html/entrare_in_windows_2k.html anche se è sempre meglio non usare il pc come amministratore se non per monitorare qualcosa.
Quanto a mettere la password a mysql è anche un buon metodo per ricordarsi di farlo quando porterai tutto su LAN :D
Grazie per la segnalazione. Molto interessante :)
personalmente NON ho mai avuto problemi con DB svuotati, ma usare un password per root e per i diversi utenti è sicuramente un buon modo per abituarsi, inoltre avere il DB in locale NON vuol dire che sia su una macchina limitata all'uso personale, potrebbe essere un server di test locale a cui si accede anche da remoto o mila altre cose, la mia era solo una precisazione, mettere sempre le password, anche perché in caso di attacco si aumenta il livello di protezione... anche se si usa SSH poi tutti gli altri servizi vanno protetti, altrimenti bucano SSH e hanno il controllo di tutto (DB, Apache, Postfix, ...) e non è sicuramente piacevole (tanto per fare un esempio).
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee