Sono riuscito a migrare il blog da wordpress 2.3 a drupal6. E' stato un lavoraccio ma ne è valsa la pena, cominciavo a non sopportare più wordpress :)
Ovviamente ho usato marinelli come tema, modifcando leggermente il css.
commenti e critiche sono bene accette!
Bello!
Ottimo lavoro...Complimenti.
chupachups.
bello il sito con contenuti e foto molto interessanti.
devo dire che marinelli sta diventando davvero uno dei temi più belli sviluppati per drupal, ad ogni versione migliori.
Mancavi solo tu :D
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
vero! purtroppo ho cominciato con wp e me lo sono tirato dietro per 2 anni..
da ora in poi drupal a vita! :)
ps: la 6.2 comunque mi sembra tutto fuorchè una versione stabile, soprattutto per quanto riguarda la cache, hai avuto anche tu questa impressione?
http://www.signalkuppe.com
bellissimo tema!!
ci ho dato un'occhiata veloce; dovresti solo spostare l'icona RSS perchè è un po' sotto la casella di ricerca (ho allegato un'immagine) (uso un mac, ho provato con firefox e safari).
Vendita Vini - Wine Shop
@lioz: si, IMHO ha ancora alcune pecche, avrei preferito che vi fosse un ritardo di rilascio della versione con CCK e Views, ma probabilmente alcune logiche di mercato (se così si possono definire) hanno fatto preferire il lancio anticipato; non per nulla i lavoro per la 7 sono già avanti e non credo ci sarà moltissimo da attendere, per lo meno non quanto il passaggio dalla 4 alla 5...
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Io non vedo grossi problemi. Uso la 6 dalla rc1 e ci ho già sviluppato su diverse cose senza problemi.
Dalla 5 alla 6 i cambiamenti sono notevoli (nella gestione dei menu, inserimenti in tabelle, installazione e database con gli schemi), quindi è ovvio che progetti grandi come cck e views siano indietro...... è il solito discorso, o hai il controllo del codice o ti adatti ai tempi di sviluppo di certi tools. :-)
Intanto, guarda questo (ancora molto in beta e sviluppato nei tempi morti):
http://www.drupalitalia.org/node/4471
Ciao
Si, a parte CCK e Views (e molti altri) moduli che sono in dietro, ritengo che la v6 sia leggermente più acerba della 5 e ogni tanto si trovano cose un pò strane, che non mi convincono molto (a memoria non mi vengono esempi, ma ogni tanto trovi delle cose che ti lasciano a bocca aperta :D)
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
....l'unico modulo che sento la mancanza è taxonomy access. Ho ripiegato con soluzioni personali, ma quel modulo permette gestioni dei permessi "di fino".
Ciao
Gianni
visto grazie, provvederò subito a correggere l'errore!
http://www.signalkuppe.com
la cosa che mi lascia perplesso è il sistema di caching. A parte il noto problema della tabella cache_form (cresce a dismisura, sul sito demo di Marinelli è arrivata a 350mb!) mi perde le sessioni!
ad esempio ho creato un blocco per la gestione login/logout:ebbene se attivo il caching dei blocchi ne succedono di tutti i colori.
anche il caching dei css non mi sembra funzioni bene. attivandolo alcune parti del sito perdono la formattazione, davvero molto strano visto che uso un solo css..mah.
http://www.signalkuppe.com
ottimo lo guarderò sicuramente!!
sto cominciando anch'io a scrivermi dei moduli, ma il php purtroppo non è ancora al livello del mio xhtml :)
sul sito ad esempio mi sono scritto un modulino per estrarre i dati meteo ed un altro per creare il blocco "in evidenza" visto che non mi fido ancora di views 2
http://www.signalkuppe.com