sono riuscito a portare su wp i dati della stazione meteo aggiornati in tempo reale.
http://www.signalkuppe.com/meteo/meteodiretta.php
mi date un parere? si vede bene?
credo che con explorer (come al solito) faccia casini...
è stato davvero un delirio inserire tutti i tag del programma, spero non si pianti la trasmissione dei dati, confido su aruba :)
interessante vero? :-D
ps: meglio che non leggiate il codice php che estrapola i dati dell'altra stazione, quando avrò perfezionato la mia conoscienza di PHP potrò presentarvelo :-D
Non ci crederai, ma volevo fare la stessa cosa, e sopratutto farla fare anche a un pò di amici sparsi sul territorio in modo da avere una specie di mappatura, visualizzabile poi sia come isolinee sulla mappa che come grafici singoli. visto che tu lo hai già fatto sai quale è il costo dell'apparecchiatura usata? diciamo di medio basso libello, nel senso non me ne frega nulla della precisione al centesimo di grado o della rilevazione della direzione del vento con precisione del grado.. Avevo trovato tutta una serie di schede da realizzare per la creazione di termometri/barometri/anemometri digitali, ma se esiste qualche cosa di già pronto a basso costo... eventualmente avevo una centralina Oregon Scientific, con unità esterna (che bene o male funziona), sai mica se è possibile collegarla in qualche modo al PC in modo da avere il salvataggio dei dati anziché la sola "lettura umana"?
PS: ottimo sito, magari renderei i grafici più carini, con una analisi statistica dei dati in modo da non avere tutti quei picchi "sporchi" ma una linea più morbida; in ogni caso veramente carino!!
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
ciao Mavimo!
Allora, la mia stazione è semi-professionale e costa sui 1000€. Per iniziare ti consiglio almeno una wmr della oregon, ottimo rapporto qualità-prezzo. Diciamo che è la prima stazione entry-level che ti consente (tramite software) di fare upload su web dei dati e quindi manipolarli. Cmq esiste già un progetto del genere, lo stiamo realizzando noi di MeteoNetwork, lo puoi vedere qui (ovviamente in Drupal :)
per i grafici: ora sto usando quelli di default del software, magari (se ho tempo come al solito) posso provare a plottarli con php in modo carino :)
http://devel.meteonetwork.it/drupal47/node/45
http://www.signalkuppe.com
mavimo se posso approfitto della tua esperienza in php.
per postare i dati dell'ultimo aggiornamento delle altre stazioni devo fare una scansione di un file .txt, questo qui
http://www.signalkuppe.com/meteo/downld02.txt
in pratica ho fatto in modo di leggere il file, portarmi sull'ultima riga e fare un explode basato sugli spazi: il problema è che il numero degli spazi varia a seconda dell'orario (se siamo alle 10:30 ho uno spazio in meno rispetto alle 9:30); è possibile fare un Or sull'explode in modo da gestire i due casi?
ecco un pezzo del mio codice
http://www.signalkuppe.com
Veramente pensavo a qualche cosa di meno costoso e professionale, nel senso che non mi interessa che invii le info direttamente sul web, mi accontentavo che tramite un connettore (USB o quello che vuoi) si potessero scaricare i dati sul PC, o ancora meglio una centralina connessa direttamente al PC (eventualmente con una mini memoria interna) e poi una unità esterna con i sensori collegata a quella interna via onde radio... quella attuale che ho è abbastanza semplice e costicchia sui 40 euri, sensori di T, P, %umidità .. non è molto ma era una base stupida :D
Per quanto riguarda i dati io farei prima un bel replace di tutti gli spazi doppi a spazio singolo inserito in un while e finché ritorna una sostituzione lo faccio andare, a quel punto sono sicuro che tutti i dati sono separati da un solo spazio e quindi vado di explode :D
L'unica cosa che mi viene in mente è che c'è da controllare che ci siano sempre i dati nelle colonne, altrimenti potresti avere problemi a capire che dato estrapoli.. insomma, spero si capisca cosa intendo :D
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Bella iniziativa, dati meterologici su blog ^^. Interessanti i dati, e le variazioni dì/notte.
ps. credevo che una stazione base costasse perfino di più :P
--
Drupal e Siti Web Torino
Blog: Computer Graphics
Ciao Matteo, ciao a tutti.
Sono Salvatore di Matera (ToreMatera) di MeteoNetwork.it
Mi sto avvicinando pian piano a Drupal seguendo un pò di tutorial, ma devo dire che la materia è talmente vasta che è molto difficile!!
Sto sviluppando con Drupal 5.3 un portale per la meteo ed il turismo in Basilicata.
Ho bisogno di pagine che raccolgano i dati delle stazioni meteo e delle webcam.
Ho bisogno anche di pagine di fotogallery.
Per il momento sto "smanettando" su un portale di prova, aggiungendo contenuti e cercando di capire come funzionano le varie procedure e i vari temi.
Ma vorrei sapere molto di più, come poter integrare il tutto con altri files php, come modificare i temi, come poter aggiungere dinamicamente altri contenuti alle pagine (come hai fatto tu per la stazione meteo).
Insomma sono in altissimo mare, ho bisogno di aiuto.
Potresti darmi qualche indicazione per le pagine della stazione meteo e delle webcam?
Grazie mille, proverò a contattarti via messenger.