Ciao a tutti.
Ho un problema per visualizzare tutti i documenti creati in un sito che ho realizzato con Drupal 5.1
In sintesi:
- ho creato il tipo di contenuto "documento";
- ho creato il vocabolario "documenti" con 2 termini "modulistica" e "varie".
Però... riesco a visualizzare sul sito o solo la "modulistica" (taxonomy/term/5) o solo le "varie" (taxonomy/term/14).
Come faccio a visualizzarle entrambe???
Marco
utilizza il modulo view per generare la lista dei documenti che vuoi ottenere. View è uno dei moduli più potenti di drupal, all'inizio è un po ostico ma alla lunga da grandi soddisfazioni ;).
se hai bisogno sono qui.
http://www.signalkuppe.com
prova con taxonomy/term/5,14
@TheCrow
Grazie per la dritta, ma non mi funziona.
Mi funziona invece taxonomy/term/5+14
anche se adesso il titolo della pagina mi riporta i nomi delle categorie separati da virgole, cioè: "modulistica,varie".
Questo metodo ha però un altro inconveniente: quando aggiungerò un'altra categoria di documenti mi dovrò sempre ricordare di modificare manualmente il link!
@lioz
Grazie per la dritta, è tutta la mattina che ci smanetto, sto scrivendoci una miniguida che metterò sul mio blog, casomai riposto il link.
Però non è che mi funzioni tanto!!
Ho abilitato views e views_UI (e fin qui) e poi ho cercato di creare sta benedetta pagina che mi mostri tutti i documenti, studiando in particolar modo http://drupal.org/node/54455, ma niente.
Mi sono personalizzato la default view "taxonomy term" e avrei anche tirato fuori (non so bene come) un link.
Il problema è che sparisce il resto del contenuto del sito! Ad esempio se tu clicchi su una categoria del documento non trova nulla.
Ora io mi domando. Drupal mi sembra(va) un ottimo cms, leggero, veloce, di facile installazione e molto personalizzabile, al contraario dei vari Mambo, Joomla, ecc.
Però com'è possibile che non ci siano funzioni "banali" tipo questa? In pratica è tutta la mattina che ci perdo il capo, considerando solo oggi.
Scusate lo sfogo!
Marco
Bah guarda, se cambi cms devi anche cambiare approccio, con Drupal è così non c'è altro modo.
Proprio perchè è personalizzabile le caratteristiche incluse sono proprio le minime, e con un po' di sforzo si può adattare alle proprie esigenze.
Nello specifico:
@TheCrow
Alla fine ho risolto come suggerivi tu (il problema era arrivare a tutta la visualizzazione dei contenuti): non proprio ortodosso, nel senso di lineare, per quanto dicevo sopra, ma per lo meno va.
Cmq restano le mie opinioni su Drupal: che non ci sia una funzione per vedere tutti i contenuti di un vocabolario mi urta, dio bono!
;-)
mmm non capisco a cosa ti servano gli argomenti per la vista che devi fare tu.
E' facilissimo ottenere l'elenco dei tuoi documenti.
Crea una vista di tipo "page" con una visualizzazione a lista (puoi anche usare la table view è lo stesso).
come Fields metti titolo e taxonomy term per il tuo vocabolario, utilizzando l'opzione "as links".
Infine usa il filtro "node-type" e settalo su "documento".
a questo punto hai una pagina che lista titolo e categoria di tutti i tuoi documenti.
Per controllare il comportamento del link al termine puoi sovrascrivere la vista di default sulla tassonomia (taxonomy_term).
Ps: drupal è bello proprio perchè non è banale come gli altri cms ;)
http://www.signalkuppe.com
Ripeto, prova a usare taxonomy menu: dopo aver creato un vocabolario per i tuoi documenti crea una tassonomia ad albero p.es:
documenti
|- modulistica
|- varie
dove documenti è oltre al nome del vocabolario un termine di tassonomia
dopodichè associ uno dei due sottotermini al tuo nodo, a questo punto se la voce documento ha id pari a 7 con taxonomy_menu/7 ti mostra i contenuti di entrambe le categorie...
Taxonomy List ti crea una pagina per vocabolario, non so se ti basta.
...enter at your own risk...
Ciao a tutti!
Alla fine, grazie ai vostri consigli ho risolto (lo scrivo caso mai qualcuno ne avesse bisogno)!
@giuvax: Taxonomy List è un buon suggerimento, ma mi presentava solo le categorie (scusa, i termini). Lo terrò comunque presente per prossimi progetti.
@TheCrow: RISOLUTIVO! Come puoi vedere anche qui: http://www.adusbeftoscana.it/taxonomy_menu/4. Niente di più facile, basta saperlo ;-)
@lioz: Mi sembrava un po' complicato (nello stile Drupal??? scherzo!!!)
Cmq resto un po' della mia opinione, non solo mia, come ho letto qui: http://drupal.org/node/126648!
Al prossimo problemuccio!!!
Marco
In quel post si legge: "I dont really know any php at all, but i think more of my confusion comes from the basic concepts of drupal like taxonomy and CCK."
Anch'io resto della mia opinione: Drupal è ottimo per gli sviluppatori o per smanettoni che conoscono un briciolo di PHP...... per tutti gli altri c'è il pacchettino già pronto (joombla o wordpress che sia) ;-) Concetto espresso più volte....ovviamente tutto IMO
Ciao
Gianni
mah io non capisco davvero tutta questa difficoltà nell'usare quei moduli. Logico che drupal non si impara in due giorni ma con un po di impegno non ci vuole molto ad imparare. D'altronde se vuoi un cms tosto non puoi pretendere di fare qualsiasi cosa in poco tempo. L'unica è mettersi li e cercare di risolvere problemi concreti imparando ogni volta soluzioni diverse.
Per Gianni: è vero che drupal è più per programmatori php ma non solo. Secondo me per molte cose ricorrenti (lista personalizzate di contenuti, gallerie immagini, news, blog ecc..) è inutile sviluppare soluzioni ad hoc, riesci ad ottenere tutto e subito con i moduli. La programmazione serve nei casi in cui vuoi realizzare features particolari. Diciamo che drupal è bello proprio per questo.
http://www.signalkuppe.com
hai ragione basta una settimana al max..e un sacco di domande sul forum..:D
Alla fine, ho trovato il modulo che fa per me: taxonomy context.
:-)
e usare views? E' la risposta al 90% dei problemi di questo tipo....
--
Drupal e Siti Web Torino
Blog: Computer Graphics