Salve a tutti,
da qualche giorno mi sono imbattuto in drupal (attraverso il vostro sito) e ne sono rimasto affascinato. Ho pensato di provare a sfruttarlo per un sito che vorrei costruire, nella speranza che questo cms mi possa offrire una semplificazione del lavoro che vorrei fare.
Ho quindi scaricato e installato drupal sul sito che vorrei creare, www.libriefilm.com
Dopo qualche problemino iniziale (sono su hosting aruba...) sono riuscito a configurare il tutto e a installare una serie di temi grafici e soprattutto di moduli che mi sembravano utili per il mio caso.
Ciò nonostante, non mi riesce di creare ciò che vorrei: una sorta di database di libri nel quale ogni singolo elemento (scheda libro) linki non soltanto la categoria di appartenenza (per esempio "giardinaggio") ma anche il nome dell'autore linki agli altri libri dello stesso autore inclusi nel database del sito; la casa editrice linki agli altri libri pubblicati da quell'editore, e via dicendo.
Credevo di riuscire a organizzare una cosa simile con ecommerce, ma mi sono reso conto che ha finalità diverse.
Sapete indicarmi, in conclusione, se attraverso drupal sono in grado di creare e gestire un sito dinamico come quello che ho in mente, magari con qualche modulo che in particolare, o se è meglio ripiegare sullo scrivermi da me, senza drupal, tutto il php e la gestione del database mysql?
Resto in trepidante attesa di una vostra risposta e ringrazio di cuore chi vorrà rispondermi.
E' abbastanza semplice da implementare, crei tre categorie diverse, Una per la sezione dei libri, Una per l'autore e un'altra per la casa editrice. Ad ogniuna di esse associ i termini che servono una cosa tipo:
CATEGORIA: giardinaggio, botanica, frutti, ...
AUTORI: A. Bianchi, M. Rossi, G. Neri, ...
EDITORE: Hoepli, Mondadori, Fabbri, ...
A questo punto se associ i diversi termini ai vari nodi (le schede del libro) potrai richiamarli sia per sezione, che per autore che per casa editrice, spero di essermi spiegato, ma è una cosa semplicissima da fare. Nel caso non si capisse fai un fischio ;)
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Hai ragione! Che stupido a non pensarci prima!
A questo punto sono quasi a cavallo.
Mi pongo però subito altri due problemi correlati, che sono i seguenti:
1) (problema di metodo): vorrei associare a ciascuna "scheda libro" un'immagine (la copertina del libro); come metodo mi conviene caricarle tutte sul server e poi in ogni singola scheda indicare l'URL dell'immagine oppure, nel creare la singola scheda, inserire la singola immagine?
2) Posso amministrare le singole pagine di categoria? Intendo dire: posso modificare a mio piacimento, per esempio, la pagina "Mondadori" oppure la pagina dell'autore "Paolo Rossi" o della categoria "giardinaggio"? Associando per esempio alla singola categoria un'immagine o un certo layout o una certa descrizione testuale?
Che modulo usi per realizzare le schede dei libri? Se usi CCK dovresti trovare un modulo apposito per integrarlo con le immagini... se usi altro specifica :D
L'utilizzo di upload di immagini e successivo linking interno IMHO è da sconsigliare...
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Sinora non ho usato alcun modulo specifico (ho fatto solo una scheda di prova).
Comunque ho appena installato CCK e adesso vedo se mi è utile.
Come si può constatare dalla home page www.libriefilm.com, infatti, il risultato è graficamente scadente: le categorie appartenenti a ambiti differenti (autori, editore, argomento) vengono mescolate insieme.
Ancora una volta grazie per l'informazione.
IMHO con CCK fai un alvoro migliore, poi dipende dalle tue esigenze esatte... Per quanto riguarda la grafica CREDO che sia provvisoria, visto che usi il tema di default (pure con i colori standard :P), quindi poi carichi il tema che preferisci ed eventualmente lo personalizzi in base alle tue esigenze..
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
io la vedrei così: lascerei alla tassonomia la gestione delle categorie dei libri e delle case editrici, mentre autore lo tratterei come un tipo di nodo a parte, associandolo al nodo di tipo libro tramite il campo node reference di cck.
il mio blog
http://www.signalkuppe.com
anche secondo me è la soluzione migliore, o meglio da integrare a taxonomy per avere i riferimenti dei vari librii pubblicato dall'autore..
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Scusate sia per il ritardo con cui torno in argomento sia per la banalità della ulteriore questione: CCK per cosa sta di preciso?
Ero convinto di averlo installato ma ora non lo trovo nell'elenco dei moduli...
Il CCK lo hai tra i moduli proprio con la voce CCK,e lo trovi sotto il menu Gestione contenuti.. occhio perchè nn ha un menu proprio,ma viene visualizzato sotto forma di schede quando crei un nuovo tipo contenuto