SImulazione

5 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
SImulazione

Buongiorno,

vorrei insegnare ad usare Drupal a degli studenti del mio corso.
Poiché sono molti immagino che sia complicato gestire numerosi accessi contemporanei sullo stesso server.
Mi chiedevo se esiste un simulatore o qualcosa di simile,

grazie
linda

Non ci dovrebbero avere problemi ad avere molti accessi, ma dipende cosa intendi... se ci sono molte persone che accedono da diversi PC con lo stesso log-in si, i problemi ci sono, così come se accedono come Admin, diversamente se accedono come utenti non vedo nessun problema. L'alternativa sarebbe (se hai un server tuo su cui farli lavorare) di fare un installazione di tipo multisite, in questo modo hai una sola installazione, ma più DB (uno per ogni studente), comodo sopratutto se non dai accesso FTP, in questo modo non possono fare danni all'installazione principale... l'alternativa è di creare un account per ogni studente e dargli accesso FTP. Ti sconsiglio fortemente di fare un unico account e usare le sottodirectory per fare diverse installazione, tendono a divertirsi cancellando i file degli altri (sopratutto quelli meno capaci), per lo meno nella mia classe :D

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee

Grazie!!

Quindi se non ho capito male ho 2 opzioni:
1. installazione multisite (sul mio server) --> ogni studente accede al proprio DB e si può creare il proprio sito
2. FTP --> lavorano tutti sullo stesso DB

Scusa se sono un po' "dura"... ma sono piuttosto inesperta negli aspetti più tecnici. Mi interessa farli lavorare sulle interfacce (mi occupo di Human Computer Interaction) e ho pensato che molto più comodo e veloce è saltare la fase di apprendimento di codice o software tipo dreamweaver.

Se hai altri suggerimenti... sono i benvenuti

grazie,
linda

Bella iniziativa, complimenti. Segui le indicazioni di mavimo, è la soluzione migliore. Così ognuno ha il proprio ambiente dove sa cosa sta facendo.

mi immagino già le battute sul nome drupal....ghgh...

Hai due vie da seguire, nella prima ogni utente ha un suo account FTP e un suo database, in questo modo può caricare i suoi file di drupal e installarlo usando i suoi dati sul suo DB che gli avrai abilitato. La seconda strada da seguire è la creazione di un singolo account FTP e di n database (uno per ogni utente), in questo modo i file dell'installazione sono comuni a tutti e ogni utente personalizza il ttto esclusivamente agendo sl database.
Vi sono pro e contro per ogni tipo di scelta, per esempio nel primo caso se devi fare le modifiche sul codice devi farle per ogni account che hai creato, così come se devi caricare dei moduli nuovi, ma hai il vantaggio che se ogni singolo utente personalizza qualche modulo non ne risentono assolutamente gli altri, così come se alcuni utenti devono avere alcuni moduli mentre altri no.
Al contrario la seconda via permette di avere un unica fonte dei sorgenti del programma, a cui gli utenti NON devono poter accedere (altrimenti ogni modifica effettuata porterebbe ad un gran casino per gli altri utenti), quindi se devi installare alcuni moduli o temi o modificare dei sorgenti dei file devi farlo di persona, mentre l'amministrazione del sito (per esempio scegliere il tema da applicare, piuttosto che la scelta dei moduli da abilitare) viene fatta dagli studenti.
Da quelo che ho capito (ovvero la struttura è uguale per tutti, ma ogniuno lonfigura i moduli in maniera differente) ti conviene creare un installazione multisito, se invece ogni utente deve poter avere un suo tema su cui lavorare ti conviene usare la prima strada.

con HCI intendi l'interazione nell'amministrazione (ovvero far vedere come gestisce la cosa Drupal) o cercare di far testare con mano il modo di visualizzare il codice (ovvero crearsi un proprio tema)?

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee