Dovrebbe uscire verso la fine del 2014, ma per sfruttarlo al meglio dovrete aspettare forse un pò di più.
Drupal 7 è arrivato alla piena maturazione e conviene usarlo ancora per un paio di anni.
Per Drupal 7 ci sono tanti temi responsive, a partire dal Resposive Bartik che al momento sto usando che dovrebbe essere il tema principale di Drupal 8.
Ma ci sono anche Zen o Adaptive per citarne alcuni.
La piena compatibilità dipende solo da voi e dalle tecniche che usate. Gli sviluppatori forniscono un codice al meglio delle loro possibilità e che deve funzionare bene nella maggioranza dei casi; ma Apache è diverso da Lightspeed, nginx o IIS, quindi c' è sempre qualcosa da ottimizzare.
Ciao Antonio,
personalmente, anzichè sviluppare un template da zero che non è alla mia portata, preferisco creare un sottotema e fare le mie personalizzazioni. Per farlo è molto semplice:
1) nella sites/all/themes/ ti crei una cartella con il nome del tuo sottotema (ad esempio miotema)
2) se il sottotema che stai creando è basato su resposive_bartik, copi tutto il contenuto di responsine_bartik nella cartella miotema
3) rinomini il file responsive_bartik.info in miotema.info
4) editi il file miotema.info cambiando name e description (questo sarà il file dove successivamente potrai andare a cambiare/inserire nuovi css, javascript o region)
5) editi il file template.php sostituendo tutte le occorrenze responsive.bartik con miotema
6) fai un update e ti troverai, sotto Aspetto, il nuovo template Miotema (con lo screenshot di Responsive Bartik che puoi modificare modificando il file screenshot.png) e che renderai predefinito
Tutte le tue personalizzazioni (css, js e php) le farai modificando i files nella tua cartella del tuo sottotema.
Le modifiche ai files per i sottotemi non sono uguali per tutti; ad esempio ora sto lavorando ad un sottotema di Corolla che a sua volta è un sottotema di Adaptive.
In questo caso i file da modificare sono corolla.info, template.php, theme.settings.php e corolla.settings.style.css.
Al momento sto impazzendo per la front page dove voglio posizione una flexslider ( non riesco a creare la flexslider che ha alcuni campi a sinistra (titolo e decrizione) e la flexslider a destra.
Chiederò un aiuto.
ciao ti ringrazio per il supporto!
Lo sto utilizzando anch'io.
Potresti provare a creare delle Views e fare un override poi in modo che crei il tuo DOM ed il css per quel blocco
Se non ricordo male su questo video puoi vedere come fare https://www.youtube.com/watch?v=MboDby9-PCE
http://www.youtube.com/watch?v=E3wOfXaBfnI
Nooooooooo! Ma che state aspettando! Pubblicate la versione ufficiale!!!
ma quando esce drupal 8 ???
Non è molto trafficato questo forum...
Dovrebbe uscire verso la fine del 2014, ma per sfruttarlo al meglio dovrete aspettare forse un pò di più.
Drupal 7 è arrivato alla piena maturazione e conviene usarlo ancora per un paio di anni.
Per Drupal 7 ci sono tanti temi responsive, a partire dal Resposive Bartik che al momento sto usando che dovrebbe essere il tema principale di Drupal 8.
Ma ci sono anche Zen o Adaptive per citarne alcuni.
La piena compatibilità dipende solo da voi e dalle tecniche che usate. Gli sviluppatori forniscono un codice al meglio delle loro possibilità e che deve funzionare bene nella maggioranza dei casi; ma Apache è diverso da Lightspeed, nginx o IIS, quindi c' è sempre qualcosa da ottimizzare.
MILLE GRAZIE!!!
https://drupal.org/node/2018161
questa va meglio di quelle che ho provata prima... da solo qualche problemino nella pagina dell'utente:
/user/770/edit
Speriamo che rendano la bartik perfetta e la impostino presto come interfaccia di default di drupal 7 visto i tempi di pubblicazione della versione 8.
Ormai un cms non responsive non ha più alcuna utilità.
salve a tutti!
anch'io vorrei realizzare un template responsive per la mia installazione drupal 7.39...
Esiste una guida o qualcosa per crearne uno?
Come suggerito da Giovanni ho installato Resposive Bartik da qui come posso "trasformarlo"?
grazie mille e scusatemi davvero :(
non so ho trovato quest'altro topic in cui si discute del responsive bartik
http://www.drupalitalia.org/node/13399#comment-82508
cerco un po di apprendere da qui, ovviamente risposte sono sempre ben accette :)
grazie
Ciao Antonio,
personalmente, anzichè sviluppare un template da zero che non è alla mia portata, preferisco creare un sottotema e fare le mie personalizzazioni. Per farlo è molto semplice:
1) nella sites/all/themes/ ti crei una cartella con il nome del tuo sottotema (ad esempio miotema)
2) se il sottotema che stai creando è basato su resposive_bartik, copi tutto il contenuto di responsine_bartik nella cartella miotema
3) rinomini il file responsive_bartik.info in miotema.info
4) editi il file miotema.info cambiando name e description (questo sarà il file dove successivamente potrai andare a cambiare/inserire nuovi css, javascript o region)
5) editi il file template.php sostituendo tutte le occorrenze responsive.bartik con miotema
6) fai un update e ti troverai, sotto Aspetto, il nuovo template Miotema (con lo screenshot di Responsive Bartik che puoi modificare modificando il file screenshot.png) e che renderai predefinito
Tutte le tue personalizzazioni (css, js e php) le farai modificando i files nella tua cartella del tuo sottotema.
Le modifiche ai files per i sottotemi non sono uguali per tutti; ad esempio ora sto lavorando ad un sottotema di Corolla che a sua volta è un sottotema di Adaptive.
In questo caso i file da modificare sono corolla.info, template.php, theme.settings.php e corolla.settings.style.css.
Al momento sto impazzendo per la front page dove voglio posizione una flexslider ( non riesco a creare la flexslider che ha alcuni campi a sinistra (titolo e decrizione) e la flexslider a destra.
Chiederò un aiuto.
ciao ti ringrazio per il supporto!
Lo sto utilizzando anch'io.
Potresti provare a creare delle Views e fare un override poi in modo che crei il tuo DOM ed il css per quel blocco
Se non ricordo male su questo video puoi vedere come fare
https://www.youtube.com/watch?v=MboDby9-PCE
fammi sapere!
Ciao, ho risolto
http://www.drupalitalia.org/comment/82522#comment-82522