Ho letto svariate discussioni in cui vengono consigliate alcune operazioni da fare, generalmente non appena si installa drupal, ma non credo di aver compreso bene. Spero voi possiate darmi una mano (e darla a chi si trova nella mia stessa situazione) :
1) quando apro l'ftp, ho una cartella con il nome del mio sito e poi dentro tutte le cartelle di drupal. Uso il tema bartik e si trova nella cartella "temi". E' giusto ? o sarebbe meglio creare una cartella e spostare il tema bartik ?
2) Ho modificato alcune cose del tema bartik.... sarebbe meglio se cambiassi il nome del tema ? Se si perché ? Poi dovrei cambiare solo qualcosa all'interno del file .info ?
3) la compressione del css non funziona. Il sito diventa tutto bianco come se non ci fosse alcun css...
vi è mai capitato ???
Grazie mille :)
Ciao,
1) si, il tema Bartik è un tema di default e si trova nella cartella themes; il tuo tema, invece, lo dovresti mettere, seguendo una buona metodologia, nella cartella sites/all/themes: quando dovrai aggiornare il core di Drupal la tua cartella /sites non viene toccata, mentre le altre si.
2) no, il nome da cambiare non compare solo nel file .info. La cosa migliore sarebbe creare un sotto-tema di Bartik: qui trove tutte le informazioni.
3) probabilmente hai un errore nel codice del tema: prova a ripristinare le modifiche che hai fatto.
1) a me il percorso, quando apro il ftp è cosi: miosito/"tantissime cartelle tra le quali vi è themes"/bartik/ecc
Tra le tantissime cartelle vi è anche una che si chiama sites e al suo interno una che si chiama "all".
Se devo creare un un sotto-tema di bartik, dovrei comunque metterlo nella cartella "all" ???
2) perché è meglio creare un sotto-tema e non cambiare nome al tema di default ?
3) la compressione dei css che non funziona, potrebbe essere dovuta al fatto che il mio sito è sotto manutenzione ???
Grazie mille :)
La cartella sites invece contiene il tuo sito, le personalizzazioni che farai, i moduli, temi e librerie che installerai. Nella cartella sites devi creare, se non esistono già, tre sotto-cartelle: libraries, modules e themes. In ognuna di queste andrai a memorizzare librerie, moduli e temi.
Il tuo tema lo dovrai mettere in sites/all/themes. Un sottotema ti permette di mantenere le funzionalità del tema base, facendo solo poche integrazioni/modifiche. Quando dovrai aggiornare il tema base potrai farlo senza toccare le tue modifiche.
Ti consiglio di leggere questa pagina. Credo di si; scusa, ma se stai ancora costruendo il sito perché attivi la compressione???
Forse faccio confusione... Allora:
1)creo sotto tema e lo inserisco in "sites/all/themes"
2) in particolare creo prima il file .info . Ma non mi conviene creare anche una cartella che denomino css con all'interno una copia dei css del tema padre, e poi mettere il richiamo (stylesheet) a questi file css nel file .info del sotto tema?? Cosi facendo se durante gli aggiornamenti il tema padre (che tuttora e' quello modificato) viene modificato, comunque' al sito non succede niente giusto???
Che confusione....
P.S. Volevo comprimere i css per provare a notare un aumento della velocita' :)
1) Si;
2) dipende da te: crei una cartella css per metterci tutti i file css diversi da quelli del tema base. Il tema base non deve essere modificato in nessun punto.
Se cerchi un po' su DO e/o in rete trovi molte guide (anche video) su come creare un tema (o sotto-tema) per Drupal: un paio prese al volo sono questa e questa.
Niente non mi è chiara una cosa... nonostante abbia visto le varie guide...
In sites/all/themes inserisco il file "mysubtheme.info"
1) Il sotto tema erediterà i css e js del tema padre, ma se IO HO MODIFICATO i css del tema padre (bartik), e se il tema padre non si trova nella cartella sites (che non è soggetta a modifiche durante i vari aggiornamenti), non corro il rischio che durante un aggiornamento del core il tema padre venga modificato e quindi di conseguenza anche il sottotema verrà modificato (perché ereditava i css dal tema padre) ? FORSE anche il tema padre (bartik) deve trovarsi in sites/all/themes ????
2) se mi dite che il tema padre non deve essere toccato, ma bisogna agire sul sotto tema, nel mio caso (che vedo il sito grazie alle modifiche ai css del tema padre) come diamine devo muovermi ?? :(
se ad esempio nel css del tema padre ho "h1 { font-size: 13 px;}" e voglio invece che nel miosito (e quindi agendo nel sotto tema) ci sia un font-size di 25px , cosa devo fare ????????????
A: modificare il css del tema padre
B: creare css nel sotto tema e poi richiamarlo nel file .info
Grazie mille e scusami per tutto questo disturbo :/
La B
Devi copiarti i Css del tema padre e metterli nel tuo sotto tema. In questa maniera tu va a modificarti i tuoi Css e quello che vedrai nel frontend sarà frutto dei tuoi Css che hai nel tuo sotto tema. Stessa cosa vale per js e immagini. Io ti consiglio il tema zen, che è uno dei più seri per poi costruirsi una propria grafica. Il tema zen all'interno ha già una cartella che si chiama starterkit e che corrisponde esattamente al suo sottotema. Dovrai quindi copiarla fuori dalla root di zen e cambiare tutte le dipendenze nel nome che vorrai dare al sottotema. All'interno hai già tutti i file pronti e ben organizzati per iniziare a lavorare.
Fatto, ci sono ancora due cose:
1) il tema padre (bartik) deve trovarsi anche esso in "sites/all/themes" ?
2) mi appare in "status report" e in alto ogni volta che voglio editare una pagina la seguente riga (che credo sia un errore) ripetuta piu' volte:
Notice: Trying to get property of non-object in drupal_alter() (line 1035 of /web/htdocs/www.miosito.com/home/includes/module.inc).
Sapete dirmi il perche'?
Si il tema deve trovarsi in sites/default/theme
Non ho idea dell'errore
Subtheme in "sites/all/themes" e tema base in "sites/default/themes" ???? Giusto?
Si. Il tema base lo puoi lasciare dove vuoi. Il tuo tema deve avere un nome diverso dal tema base ma nel file .info ci deve errere il richiamo al tema base:
base theme = bartik
Ma hai letto la guida che ti ho postato?
Nelle prime righe c'è scritto:
"The sub-theme to-be should be located in its own directory, inside the folder sites/example.com/themes/ ("example.com" stands for your site name) or, if you want to use your sub-theme for several sites, inside sites/all/themes/ ."
traduzione:
"Il sottotema dovrebbe essere situato in una propria cartella, all'interno della cartella example.com/themes ("example.com" sta per il nome del sito) oppure, se si desidera utilizzare il sotto-tema per diversi siti, dentro sites/all/themes."/
Che cosa non ti è chiaro?
Ora ti spiego...
Se mi dici che il sotto tema deve trovarsi in "sites/all/themes", affinché non venga modificato durante gli aggiornamenti del core, e se sappiamo che il sotto tema eredita quasi tutto dal tema padre (nel mio caso bartik), è logico che io mi confonda quando leggo che è indifferente dove si trova il tema padre e lo posso mettere dove voglio.... :/
Perché se lo metto in sites/all/themes o in sites/all/themes durante gli aggiornamenti anche esso non verrà toccato (?) e quindi non verrà aggiornato. Non è cosi ???
Cerco di fare la giusta procedura... tutto qui.
Magari gli errori che ora vengono riportati nel report del sito sono dovuti a qualcosa del genere :/
Notice: Trying to get property of non-object in drupal_alter() (line 1035 of /web/htdocs/www.miosito.com/home/includes/module.inc).
Spero di essermi spiegato..
Quando si fanno gli aggiornamenti del core si sovrascrivono tutte le cartelle di Drupal, tranne la cartella /sites e i file .htaccess e robot.txt: per questo motivo tutte le personalizzazioni dovrebbero stare dentro /sites.
Ho scritto dovrebbero perché puoi anche, ad esempio, lasciare il tuo tema nella cartella /themes, ma quando dovrai aggiornare il core di Drupal dovrai ricordarti le modifiche fatte e rifarle nella nuova installazione.
Tutto qui.
Se vuoi creare un sottotema di Bartik, lascia il Bartik originale nella cartella /themes (senza fare modifiche) e in /sites/all/themes crei una cartella [nome_del_tuo_tema] e dentro quella ti crei tutte le personalizzazioni che vuoi fare al tema padre.
Esempio: vuoi modificare i CSS del tema padre? Ti copi il file .css che vuoi modificare del tema padre nella tua cartella del sotto-tema e fai li le modifiche che vuoi; stessa cosa per i file .di template o js.
Va bene ora ho le idee chiare ;)
E del problema che mi viene riportato nel report del sito hai idea a cosa possa essere dovuto ????
Mi appare quando voglio editare una pagina o crearla.
Grazie ancora
Difficile dirlo:
- hai fatto qualche modifica ai file di template (.tpl.php)?
- hai installato qualche modulo nuovo?
Prova ad attivare un'altro tema: l'errore è scomparso? Se si, allora il problema è nel tema; se no, non saprei.
gli errori erano apparsi dopo aver creato il subtheme...
comunque pare che dopo aver corretto il file subtheme.info , mettendo
base theme = bartik ( e non Bartik)
le cose si siano risolte... mhuà XD
comunque un'ultima cosa:
in "sites/all/modules" dovrei inserire tutti i moduli o solo quelli che non voglio debbano essere modificati tutti durante gli aggiornamenti ??? e si tratta seplicemnte di spostare la cartella del modulo ?
Perché devi modificare i moduli del core? I moduli presenti nel core non devono essere modificati!
Come per i temi, se hai bisogni di modificare un modulo del core, prima copi la cartella del modulo in sites/all/modules e poi modifichi questa copia.
In sites/all/modules devi mettere i moduli aggiuntivi, se ne hai bisogno, che scarichi da drupal.org oppure quelli creati da te.
Ecco ;) grandissimo ti ringrazio ancora :)
Per quanto riguarda la questione "Clean url" :
Se ora creo una nuova pagina essa presentera' un Url pulito, ma comunque ho un dubbio...
Ad esempio se cerco una pagina del sito e inserisco l'url non pulito, comunque essa verra' visualizzata... E' normale??
Si!