Ciao a tutti.
Ho preso spazio su aruba da due giorni, hosting linux,
ma sto aspettando ancora le istruzioni per l'ftp e la
registrazione del dominio.
Volevo chiedere, intanto:
-per gestire l'installazione e la creazione del sito
posso utilizzare Drupal su windows e fare l'ftp
del sito, del db e di tutto il resto sulla installazione Drupal
su aruba?
I dati sono compatibili? (non ne sono sicuro)
oppure...
-posso lavorare direttamente sul sito (sull'installazione drupal su
aruba )usando come Client l'installazione su win?
A dover lavorare sul sito saremo in due: io con l'installazione di
Drupal 5 si linux (che ancora non sono riuscito a completare...)
ed un mio collaboratore totalmente digiuno di linux che utilizzera' una macchina windowd per generare i contenuti e amministrare.
E' possibile?
Cosa non ho capito?
Quanto alla mia installazione su linux(fc5), sono riuscito ad installare
mysql.
Reinstallando il tutto con yum,
yum install httpd mysql php* (mi pare),
- mysql non si installa a dovere (non trovo piu' alcuni scrips,
oltretutto...)
- apache e' installato e risponde al localhost
- php e' installato e risponde ad uno script generando info di
configurazione.
fin quando non riesco a rimettere in piedi mysql, drupal non funzionera'...
DUBBIO ATROCE:
mysql installato in precedenza era la versione 5.0.33,
mentre quella installata contestualmente ad apache e
php e' la 5.0.27.
Mmm... che alcuni moduli non vengano installati correttamente
a causa della versione piu' "datata" di mysql?
Vedro' e vi faro' sapere.
Ad ogni modo...
Gentilmente potreste rispondere circa l'installazione
e amministrazione con win-linux di cui sopra?
Grazie a tutti.
lore
ps: quando qualcuno mi risponde non mi arrivano mail di avviso...8-(
perche?
Perdonami ma trovo che il tuo messaggio sia parecchio confusionario, magari è colpa mia ma non sono mica tanto sicuro di aver capito tutto quello che hai scritto. Mi limito a rispondere a quello che penso (spero) di aver capito.
Allora, se non ho capito male, tu vuoi installare il tuo drupal in locale (in attesa che ti attivino lo spazio su aruba) e poi spostarlo in remoto.
Se questa era una delle tue domande... la risposta è: sì, lo puoi fare.
Un'altra delle domande che penso di aver capito è: io uso linux mentre il mio co-amministratore (che però si limita a inserire i contenuti e a moderare/amministrare il sito tramite drupal) usa winzoz. Possiamo lavorare entrambi sul sito online anche se io uso un so e lui un altro?
Anche in questo caso la risposta è sì. Drupal risiede sul server di aruba, che è linux, ma quando lo vai a usare dall'amministrazione non gliene frega niente se uno usa linux e un altro winzoz (se non forse se si usa un editor di testo che magari non è compatibile con tutti i browser, ma in quel caso, in caso accadesse una cosa simile il browser non compatibile semplicemente non visualizzerebbe l'editor, ma la finestra di testo senza le opzioni dell'editor), altrimenti la maggior parte dei siti non funzionerebbero, non ti pare?
Boh, spero di aver capito almeno una parte di quel che chiedevi e di esserti stato d'aiuto.
Ciao.
Grazie per aver risposto, Devilmaster.
Perdona la confusione ma e'da solo una settimana
che mi sto interessando all'argomento "creazione siti dinamici".
Sono totalmente digiuno di html, php e Drupal.
(Anzi, se vuoi consigliarmi qualche lettura propedeutica grazie)
Circa le mie domande hai capito bene, le risposte sono esaurienti.
Per quanto riguarda lo SVILUPPO del sito in locale su windows?
E' possibile portare il sito drupal che sviluppo in windows
sotto un server che giri su linux, al limite cambiando
giusto un paio di files di configurazione?
In linea teorica penso di si:
per quanto ne so, php e' indipendente dalla piattaforma,
idem per mysql, ma non ne ho la certezza.
Me lo confermi?
Grazie.
lore
Per windows ti basta scaricare easyphp o xamp e hai tutto il necessario per far girare drupal su win. Dopodiché ti basta portarlo sul server di aruba (o su qualsiasi unixlike) e cambiare i parametri per il collegamento al server e al database (devi cambiare giusto una stringa) e, ovviamente, devi portare il database sullo spazio di aruba.
Tutto qua.
Per le letture, guarda, non ho da indicarti niente di speciale. Solo curiosità e voglia di provare. Le guide di html.it e i vari esempi del sito trovo siano uno strumento utile per iniziare a capirci qualcosina. Ottimo anche seguire le discussioni sul forum di drupal.org, dove si scrive molto spesso del codice utile per capire come funziona drupal.