Gestione blocchi per l'utente finale, best practice

5 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Gestione blocchi per l'utente finale, best practice

Ciao a tutti,
ho provato a cercare nel forum suggerimenti al riguardo con scarso successo, forse anche per la vastità dell'argomento.
Sono curioso di sapere come solitamente impostate la possibilità all'utente finale (o meglio un amministratore poco informatizzato) di gestire autonomamente i blocchi del suo sito.

Non permette l'accesso diretto usando moduli tipo nodeblock o viste su determinati nodi, limitando quindi la possibilità di cambiare le eventuali regioni.
Oppure permettete l'accesso completo fidandovi di quello che può fare .
Oppure altro...

Grazie a tutti!

Drupal Version:

Domanda interessante, anche io ho spesso dubbi riguardo a cosa e come far gestire all'utente finale poco affine a views e quant'altro!

Il modulo boxes ha grandi potenzialità.
Ma vedo in particolare difficoltosa per l'utente finale la scelta di dove un blocco deve apparire.
Per noi è semplice specificare l'elenco di nodi ma mi aspettavo la possibilità, con qualche modulo che non ho trovato, di poter effettuare una scelta delle pagine magari basate sul menù come ad esempio in joomla.

Scusa, ma più "terra terra" di specificare il path (non il nodo, il path) cosa c'è ?

M.

--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal

Intendo dire di facile utilizzo per un utente inesperto.
Ad esempio per noi del mestiere con CKeditor è banale fare un link: sottolinei del testo, selezioni l'icona del collegamento ed inserisci l'url. Però forse non è così banale visto che è nato ad esempio ckeditor_link. Questo è un semplicissimo strumento molto utile per definire un link senza saperlo.

Mi chiedevo se ci fosse un interfaccia simile nell'utilizzo per la definizione delle pagine per i blocchi.