problema traduzione sito

3 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
problema traduzione sito

Ciao,
scusate ma sono proprio negata con drupal... solo che un cliente è arrivato a chiedere la traduzione di un sito (fatto da altri con Drupal) e, visto che il capo ha detto di sì, adesso tocca a me smazzarmi la "patata bollnte" e cercare di capire come fare il tutto in drupal (anche se non lo conosco affatto)...
ho seguito i vari link e tutorial per il modulo i18n e in ultimo qs http://drupal-translation.com/content/setup-multilingual-site
Però c'è sempre un problema... che le pagine in english (quelle che ho dovuto fare io) non si vedono non funzionano "The requested page could not be found. " è quello che compare quando clicco sulla scelta della lingua inglese... come mai?
altra cosa che ho notato... è il problema del menu... io devo crearmi due menu? uno italiano e una inglese? perchè se vado nel pannello amministrazione c'è solo il primary links e nessun menu in italiano...
cosa ancora che non capisco è come faccio a vedere che "tema" e quindi quale css posso andare a modificare per stilizzare due piccole cose...
soprattutto visto che non lo ho fatto io!

ci stò uscendo di testa!
Non ci capisco niente e alla fine dei conti facevo prima a rifarmi tutto il sito "a manina" senza cms!
Perdonatemi ancora per lo sfogo ... ma ho davvero bisogno di una mano!!!
Se qualcuno sa darmi delle dritte
Grazie
Ste

Ciao,
fare queste cose così su due piedi e senza conoscenze di Drupal diventa molto problematico. Cercherò quanto possibile di vedere di aiutarti!
Per il problema lingue, devi abilitare i seguenti moduli: Locale (nel Core di Drupal), Content Translation (Core), i18n e, se vuoi agevoltari un pò la vita con le traduzioni dei contenuti, Translation overview. Una volta attivati questi moduli, devi andare in admin/settings/language e attivare le lingue che desideri, selezionando quella di default (presumo l'italiano). Assicurati anche che nelle impostazioni delle singole lingue il prefisso del percorso sia impostato correttamente (di solito l'inglese è vuoto per via che il CMS esce in inglese). Una volta fatto questo, andando ad esempio su www.miosito.it/en (se hai impostato il prefisso dell'inglese come en)vedrai il sito in inglese, dove chiaramente, a secondo di come è stato fatto lo sviluppo, potresti vedere l'home page vuota dato che i singoli pezzi dovranno andare tradotti.

Per quanto riguarda il discorso template, dovresti andare su admin/build/themes e vedere quale template è attivato. Dopodichè, vai via FTP in sites/all/themes e dovresti trovare la cartella del tuo template con lo stesso nome. Al suo interno dovrebbe esserci il css da modificare.

;)

step_1, io non so quanto costi tu al tuo capo, ma mi sembra che in questo caso vi costerebbe molto meno chiamare un consulente esperto, che magri nel frattempo può documentare quello che ha fatto e darvi informazioni utili in futuro.

Per assurdo, potrebbe essere più semplice per te partire da zero su un nuovo progetto Drupal che prendere in mano lavoro fatto da altri (e magari non inizialmente pensato per essere multilingue).

Detto questo, i consigli di Gioppy sono giusti e dovrebbero aiutarti a guardarti attorno. Per quanto riguarda i CSS da modificare, oltre ai consigli di Gioppy,vale sempre l'idea di usare Firebug (su Firefox) o gli strumenti per sviluppatori di Chrome e Safari.