UberCart - Commerce - Foto

7 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
UberCart - Commerce - Foto

Salve.

Devo realizzare un sito per catalogare molte fotografie.

Si tratta di un archivio fotografico che raccoglie costantemente, con periodicita' settimanale fotografie realizzate durante eveti sportivi, conferenze, etc...

I moduli per gestire le foto, da me provati, come ad esempio " image, image-gallery node gallery, galleria etc.."
sono piu' o meno validi e di faicle utilizzo.

Ma veniamo al punto in questione:

1 - Caricare una media di 800-1000 fotografie per sessione, archiviate dentro una serie di 50-200 cartelle e
sottocartelle, di cui alcune di queste ne possono contenere anche 150, secondo la disciplina sportiva
e il numero dei partecipanti.

2 - Poter trasferire via FTP le suddette 800-1000 fotografie, mantenedo e ricostruendo in automatico la gerarchia di
appartenza delle cartelle e sottocartelle, come per esempio esegue il modulo "image_import"

3 - Poter sfruttare al massimo il moduolo image_cahe e image_cahe_actions (watermark-polaroid-canvases etc..)

4 - Mantenere, trasferire o associare le fotografie ad un ecommrce come il modulo "UberCart" o "Commerce".

Tutti i vari moduli sopra mensionati, riesco a gestirli per le esigenze dei 4 punti indicati, ma in modo individuale e seperato tra di loro.

es: con il modulo "image" ed "image_import" posso trasferire via FTP, in un Galleria, le 1000 fotografie
ricostruendo in automatico precisamente il nome delle cartelle di appartenenza con il relativo nome della
foto (IMG_0001.JPG), ma non posso o non riesco a gestire le funzioni del modulo "image_cache_actions".

Con i moduli "UberCart" o "Commerce" riesco a gestire le immagini ed assiociarle ad un prodotto
per esempio utilizzando il moduolo "node_gallery, ma singorlamente, cioè' carico una alla volta le fotografie
e le collego al prodotto, qui si tratta di 1000 foto per sessione, e comunque il modulo "node_gallery" non
prevede una traferimento via ftp come "image_import.

Im breve quello che stò cercando di ottenere è un contesto di automatismo e correlazione tra le funzioni dei moduli.

- Trasferire le foto via FTP riottenendo la gerarchia delle cartelle di apparteneza in automatico sensa dover
Creare manualmente un nodo per ogni singola cartella - sottocrtella - foto.

- Ottenere lo stesso risultato, od associare il risultato ad UberCart - Commerce.

Ho eseguito molte prove sia su Drupal 7.10 come su Drupal 6.22, utilizzando "UberCart" come "Commerce"
ma se dovessi scegliere sarei più propenso per Drupal 7.10 e "Commerce"

Vi inserisco un sito, che ho trovato tramite delle ricerche, che si avvicina molto a quelle che stò cercando
http://drupal.org/node/906958
http://www.printedart.com/collection
Si forse ho parlato un po' troppo, è un mio difetto, spero che qualcuno possa darmi qualche consiglio.

Tanks in advance

direi lavoro semplicissimo! (scherzo ovviamente...)

andrebbe analizzata bene, comunque io comincerei con utilizzare node import (credo sia diverso da image import) che importa i nodi anche delle immagini mediante file xml. Con il file xml riesci a dirgli nome immagine, tassanomia di destinazione e molti antri dati relativi al nodo. Mediante ftp butti tutte le immagini nella cartella files (sono tanti lo so, non so come si comporta con tanti file, forse si può gestire anche questa parte) comunque in automatico image cache prende le foto dalla cartella files e li mette nei suoi preset, pertanto genera le cartelle ecc come già sai. I nodi immagine sono suddivisi per categoria (grazie al file xml), pertanto ricerche varie sono fattibili, poi utilizzerei ubercart per vendere il nodo, non mi chiedere al momento come fare per vendere diversi formati di foto ma studiandoci un attimo si fa... so che è poco ma magari un pochetto ti aiuta... diciamo che io uso una procedura simile per importare articoli prodotti da vendere mediante ubercart, uso appunto node import con un file xml opportunamente sistemato, invio le immagini dei prodotti / nodo via ftp nella files, mi trovo i prodotti sistemati con immagini prezzo ecc.. , divisi nelle giuste categorie con i preset image cache ricreati...

ciao!

Marcello

Amigamess
Grazie per la risposta.

Si, node_import lavora esattamente su i nodi così come i prodotti di UberCart, i quali sono sempre
strettamente legati ad i nodi.

Per quel che riguarda i file xml, avevo gia' intravisto delle informazioni sottovaluntandole.

Per la diversita' dei prodotti, si questo si può studiare, qualcosa l'ho gia' sperimentata, come per esempio la vendita diretta del foto "file" via download, UberRcat è spettacolare per le molte funzioni che possiede.

Ritornando al file xml, stò cercando di trovare il modo per formularlo, mi pongo subito una domanda: dovendo sempre
caricare più di 800 foto, suddivise per cartel... etc.. , la formulazione del xml avviene manualmente o posso utilizzare dei programmi che lo creano automaticamente come per esempio questo:
http://sourceforge.net/projects/xmlalbum/?source=directory
XML Photo Album
Il file xml ha bisogno di una formattazione specifica affinchè possa essere letto e riconosciuto da Drupal?

Tanks in advance

Ciao,
riguardo al file xml solitamente mi danno già un file XML (una esportazione articoli da gestionale), che io poi apro direttamente con libre office e sistemo..

pertanto tu dovendolo creare da zero dovrai fare o cercare in effetti un programmino, mi spiace non nulla di pronto o già usato...

relativamente alla formattazione io ho ottimizzato tale file per rispecchiare i campi che ti propone node inport in fase di wizzard, ma poi fare anche tutto a mano appunto mediante il wizzard.

ho trovato molto utile questo articolo che mi ha fatto capire come gestire il file xml rispettando il nome dei campi che rispecchiano poi quelli di node inport, casi facendo il wizzard non fa altro che partire subito con tutti i campi in sequenza e associati, vedi se ti può essere utile...

Marcello

Ciao Amigamess

Grazie ancora delle tue informazioni.

I moduli node_import, come anche feed_import e tutti i loro simili, gli avevo gia incontrati, ma ora inizio a vederli sotto diverse altre ottiche, cioè le loro vere funzione, in particolar modo la correlazione con i file xml - cvs - txt.

Dovro' sperimentare ancora molto, prima di giungere a qualche risultato,
Per questo ti ringrazio ancora, e ci risentiremo più avanti.

NB:
Però un dubbio ancora mi rimane (sicuramente perchè devo sperimentare molto ancora)
Però velocemente ti spiego:
Nel formulare il xml o csv, (e questo non lo stò cercando già pronto, perchè devo imparare a crearlo da me secondo le mie attuali e future necessità), leggendo quì e là, vedo che nell' inserire il campo immagine viene sempre indicato di trascrivere esattamente il nome dele file-foto di appartenenza, chissà forse anche il folder (cartella di apparteneza).
Io ho sempre qualcosa come 1000 foto raggruppate in modo molto gerarchico all'interno di 80-200 cartelle.
Questo automatismo, che ancora non vedo dipende sicuramente dalle tante prove che dovro' fare.

Tanks in advance

Domenico 323

Ciao Amigamess

Le tue informazioni sono state molto utili.
Inizio ad avere i primi risultati.
Sto utilizzando Drupal 7 - theme Dandland - ed COMMERCE.
Tramite il modulo taxonomy_CSV importo e creo una serie di termini annidati tra loro appertenenti ad un vocabolario "CATALOGO"
Tramite il modulo "commerce_feed" importo i file CSV compilati, creo prodotti e loro visualizzazione.
Tramite il contenuto Product-Display (vitale per COMMERCE) assieme ad un campo di riferimento per i termini del vocabolario, appunto
metto in relazione un "CATALOGO" che punta al vocabolario ed a i sui termini di riferimento.
Comunque queste guide mi sono state di molto utili: http://vimeo.com/channels/commerceguys/page:1
Ma soprtatutto grazie a l tuo consiglio in relazione a node_import e sua implementazione.
Come ti dicevo c'è voluto un pò di tempo per giungere a questi pochi ma soddisfacenti risultati.

Ora ho aperto un altro quesito, dove è da giorni che ci sbatto la testa e non ne esco fuori,
l'ho postato qui: http://www.drupalitalia.org/node/17075

Tanks in Advance

Domenico 323

OK, lavoro molto pesante direi... diciamo che io non uso e-commerce ma vado ancora di uber, l'importazione al momento la eseguo per i prodotti con node import come ti ho detto, anche se ci sono sempre limitazione, specialmente quando cominci ad affrontare stock level e opzioni... per il tuo secondo post devo trovare la forza di assimilare la tua richiesta, ma così su due piedi mi pare una roba che al momento non ho affrontato vediamo se qualche d'uno ti aiuta.

Ciao