Buon giorno a tutti,
a fronte di una nuova installazione con Drupal ho pensato di chiedere AIUTO (e scusate l'urlo) per la realizzazione di un sito multilingua, perché ho sempre avuto dei piccoli problemi.
Spiego l'approccio usato e mi farebbe molto piacere se qualcuno potesse darmi qualche piccolo commento.
Lascio come lingua principale quella di default (inglese).
Quando definisco contenuti, come ad esempio le voci di menu (anche derivanti da views e altro), le definisco come indipendenti dalla lingua e le scrivo in inglese.
Le traduzioni le effettuo da "traduci interfaccia"
Ho dei dubbi sul fatto che questo sia il metodo corretto perché, ad esempio, se faccio una vista sui termini di una tassonomia questi mi appaiono in inglese (a meno di una modifica che viene apportata aggiungendo un moduletto che ho scritto).
Il fatto è che se traduco impostando direttamente la voce di menu (giusto per coninuare l'esempio di prima) e poi uso il pulsante "traduci" dell'oggetto, vengono create due voci di menu identiche (e come amministratore mi appaiono tutte e non solo quelle della lingua di navigazione)... come se stessi traducendo un contenuto.
E' evidente come l'esempio dei menu, applicato ad una tassonomia, peggiorerebbe ancora di più le cose...
Sapete illuminarmi?
Esiste una buona guida sulle impostazioni (o magari sui processi architetturali) del sistema di traduzioni utilizzato da Drupal7?
Grazie a tutti.
Guarda questo tread che si parla giusto da poco di multilingua...
Ciao
Marcello
Grazie mille Marcello: provo a dare uno sguardo.
Ne approfitto per indicare agli interessati anche il seguente URL: http://drupal.org/node/133977