Siti web Pubbliche Amministrazioni PA

6 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Siti web Pubbliche Amministrazioni PA

Salve, sto iniziando a sviluppare un sito web per il mio comune.
Stavo considerando l'uso di drupal come cms e a riguardo avevo trovato il sito: http://www.drupalpa.it/
che fornisce un tema specifico e implementa i requisiti di accessibilità richiesti.
Il problema è che il pacchetto è ancora basato sulla versione 6 di drupal e che nel frattempo sono uscite le nuove normative 2011. (http://www.innovazionepa.gov.it/media/835828/linee_guida_siti_web_delle_...).
Dato vorrei rispettare le nuove normative, volevo sapere se esiste un progetto aggiornato a riguardo o come poter riutilizzare il pacchetto scaricabile da drupalpa e aggiornarlo alla versione 7 di drupal.
Grazie!

Ciao purtroppo per il tuo problema non posso aiutarti, ma ne approfitto se puoi, per chiederti se mi scrivi una piccola piccola sintesi di quel documento, giusto per capire di cosa parla in quanto mi viene male leggere l'ennesima complicanza / burocratica italiana...

Grazie

Marcello

@amigamess: Concordo perfettamente con te quando consideri l'Italia un paese pieno di "complicanze burocratiche inutili". Non posso considerare, però, l'accessibilità una di queste. E credimi, te lo dico da persona che contro programmi e siti inaccessibili ci sbatte ogni giorno (sono non vedente).
@Filippo82: non conoscevo il progetto da te linkato. Se per Drupal 7 cerchi un buon tema, posso consigliarti due alternative che ti consentiranno di raggiungere un ottimo grado di accessibilità (naturalmente con le dovute personalizzazioni). Una è questa:
http://drupal.org/project/marinelli
(il cui autore è un utente di questo forum, tra parentesi).
L'altra, invece, è questa:
http://drupal.org/project/genesis

Buon lavoro, e... Continua a rispettare le normative sull'accessibilità (almeno le WCAG). Tutti i disabili te ne saranno grati durante la navigazione sul sito, fidati....

PS: Dimenticavo, potrebbe tornarti utile anche questo:
http://drupal.org/project/accessible
anche se ogni tanto dà qualche grattacapo (è ancora una versione in sviluppo, non troppo stabile).

@falcon03: ci mancherebbe, hai perfettamente ragione, sinceramente non ho capito cosa si intendeva per accessibilità... Ho visto un papiro di schemi e regole, mi è venuto male solo a guardarlo pensando che potessero essere regole da seguire per fare / fornire alla pubblica amministrazione... tutto qui.

Marcello

Ci sto lavorando per quanto attiene le scuole.
Per il tema ho usato Genesis creando un subtheme fluido che passa le varie validazioni e che regge in IE6,7.8,9,10 - FireFox,- Opera - Safari - Google Chrome.
In Drupal 7 nei fogli .css ci sono errori che il validatore segnala e che puoi tranquillamente eliminare .
Sto lavorando sull'Albo scuola (Albo pretorio per i Comuni) http://www.nadiaciao.it/albo
Poi affronto sezione trasparenza.
Quando ho impostato il tutto metto il sito a disposizione di tutti con video tutorial così come ho fatto con Drupal 6.

@amigamess: Tranquillo. Quello che sottolinei è un altro aspetto importante: spesso conta il primo impatto, quello visivo. E l'impatto di un documento che parla di accessibilità, generalmente, non è dei migliori. Miriadi di informazioni, montagne di materiale. Purtroppo l'argomento è vastissimo ed, anzi, nessun documento potrà mai "pretendere" di trattarlo a 360 gradi. Non lo so, ma comincio a credere che a volte sia anche questo che scoraggi i programmatori dal "rendere accessibili i propri lavori".
Non approfondisco troppo, però, per evitare di andare of-topic; tuttavia resto disponibile a continuare la conversazione in privato...Se interessa! :-)