Lettere accentate nei contenuti: come fare per avere le entità HTML?

12 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Lettere accentate nei contenuti: come fare per avere le entità HTML?

Salve a tutti,
domanda semplicissima, o almeno spero... :-)
Il mio problema è questo: quando inserisco un contenuto in Drupal le lettere accentate non vengono sostituite dalle opportune entità HTML (è con è, ì con ì, ecc ecc).
Mi chiedevo, esiste forse un modulo per farlo rapidamente?
Vorrei evitare, se possibile, editor WYSIWYG (so, per esempio, che CKEditor dovrebbe fare quel che cerco).
Cosa mi dite dall'alto della vostra esperienza?

Che lo fa in automatico se nel tuo tema hai messo utf-8 e il database è configurato correttamente (ci sono molte discussioni sulle lettere accentate che saltano).

Ciao Ealmuno,
innanzitutto grazie per la risposta tempestiva... :)
Il mio problema non riguarda la visualizzazione: le lettere accentate si vedono, sia nel sorgente che nella pagina "renderizzata".
Solo che, da quanto ho appreso finora, ai fini della validazione come XHTML Strict secondo il DTD del W3C occorre che le lettere accentate vengano rappresentate nel sorgente di una pagina dalle rispettive entità HTML.
Come posso fare, quindi, ad ottenere questo effetto?
Per ora non sto usando il mio tema: voglio concentrarmi prima sui contenuti usando il tema di default e poi sistemare "a dovere" la grafica...
Ho provato anche a fare diverse ricerche, ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi a risolvere il problema...

Quindi il problema non sussiste. W3C non è legge è direttiva, un sito con 500 errori può essere migliore di un sito con 1 errore a parità di linee di codice, dipende da che errori.
Sicuro di non usare ISO-8859-1 ma utf-8?

Ciao Ealmuno,
no no, niente ISO 8859-1, o almeno stando a questa linea di codice:

[code]
 
[/code]

Però questa cosa delle entità html mi piacerebbe risolverla... Non vorrei che, magari, persone con dispositivi e/o browser e/o screenreaders diversi da quelli che uso io potessero incappare in problemi di visualizzazione...
Qualora mi veda costretto, potrei creare una regione "ad oc" per il contenuto "testuale" e fare in modo che l'output passi per la funzione htmlspecialchars() o, meglio, htmlentities().
Però, così facendo, non vorrei che ci fossero problemi con altre parti dello script...

Mi chiedevo, ma non ci sarebbe un modulo capace di sostituire durante il rendering di una pagina (possibilmente solo nel front-end) una stringa con un'altra?
Questo potrebbe essere un buon metodo per risolvere il problema, anche se comporterà un po' di lavoro per la configurazione iniziale (salvo trovare filtri già "preimpostati")...

Nel codice che hai messo non c'è nessun meta, solo ritorni a capo.

Hai ragione, stranezze di explorer (io nel messaggio in anteprima il codice lo vedevo! :)).

Ecco nuovamente la linea di codice:
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />

E per quanto riguarda il modulo per i "filtri nel rendering"?

Un consiglio cambia browser (e anche sistema operativo).
In ogni caso non è un problema, leggi questa e altre discussioni: http://www.giorgiotave.it/forum/html-e-xhtml/13484-oppure.html se tutto funziona a dovere non ci sono problemi, per cui se una cosa non è standard prima o poi si adatterà dato che io e moltissimi altri non badano a queste cose e se su 100 siti 99 hanno il problema che solo io rilevo vuoi vedere che il problema è mio.

Letto...ma nell'ultimo messaggio di quella discussione l'utente lamentava che, in caso di non-uso delle opportune entità, Google indicizzava male le pagine...
E poi, altro problema, e se il server "inviasse" la pagina con un charset diverso da quello specificato (anche se non ho ancora capito come sia possibile)?
Bo, fatto sta che per sicurezza io queste entità le vorrei usare....
E poi, riflessione puramente personale, mi sembra parecchio assurdo che un CMS non sia provvisto di un meccanismo che sostituisca le lettere accentate con le entità HTML, o che almeno non lasci all'utente la libera scelta...
Sto provando a cercare anche qualche modulo aggiuntivo che mi possa aiutare, ma per ora nulla di nuovo....

Google legge bene, mai avuto problemi.
Se il server inviasse male è un problema del server che non è configurato correttamente e non rispetta gli standard.
in ogni caso sembra lo faccia: http://api.drupal.org/api/drupal/includes--unicode.inc/function/decode_e..., controlal cosa salva nel db.

Scusa, ma mi trovi qui http://www.w3.org/TR/2002/REC-xhtml1-20020801/ il punto in cui dice che i caratteri vanno trasformati in entità? A memoria, non mi ricordo di aver visto errori di validazione dovuti al mancato uso di entità, usando utf-8.

Se usati bene, gli encoding (compreso utf-8) garantiscono la massima compatibilità, in quanto sono i browser/reader a doversi conformare (e lo fanno).

Ciao Pinolo,
hai ragione, hai perfettamente ragione. Mi erano state fornite informazioni errate. Infatti, effettuando personalmente la validazione del codice tutto è risultato valido (avrei dovuto postare prima la scoperta a beneficio dei lettori, ma mi era sfuggito... :-)).
In ogni caso, ti ringrazio comunque per la risposta...