[RISOLTO ..QUASI] Bug in drupal 7 aggiornamento alla 7.4

8 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
[RISOLTO ..QUASI] Bug in drupal 7 aggiornamento alla 7.4

Ho aggiornato D7 e mi ha svuotato la sub-directory ... /CKeditor/ckeditor , eliminandomi tutti i files del modulo Ufficiale CK editor che si appoggia al modulo drupal omonimo.
E' un Bug ? Per me = penso proprio di SI

con cosa hai effettuato l'update, drush?

Angelo Turetta

no, con il normale update inlinea di D7

perchè è una cosa grave ?
(intendo quando hai delle sub-directories con moduli ufficiali annessi dai vari produttori di sw..)

a me è parso fuori-riga il fatto che mi elimina la sotto directory : a meno che, in automatico update, D7 piglia la subdir nuova (vuota) e riesce a piazzarla al posto di quella esistente : cancellando lei e cancellandone tutti i contenuti .?.

è un bel problema, perchè l'hosting è buono, è Netsons, mica bau bau micio micio arrubbata.

Non l'ho mai usato.

Ti chiedevo di Drush perché il suo comando di update fa prima l'update di tutti i moduli, e quando aggiorna un modulo cancella la cartella precedente e poi estrae la versione nuova. Forse anche quello in linea di D7 fa la stessa cosa.

Per ovviare al problema, molti moduli ora ti fanno installare i file aggiuntivi in sites/all/libraries (cartella che non viene mai aggiornata automaticamente)

Io invece di CKeditor uso Wysiwyg (con CKeditor e TiniMCE), e si comporta così.

Angelo Turetta

Eh si hai ragione, grazie: era li lo scherzetto di chi ha progettato D7.

Ora capisco perchè Ealmeno insiste e insiste, sul Wisi ..
solo che a me quel modulino, sulle D6, mi ha creato "non poche rogne" e me lo sono autobannato dal cervello.

Mi chedo se il fatto di avere un ckeditor sottoposto a Wysi.. il quale piglia i dati da Libraries e li manda qua e là "non è un inutile rallentamento dei dati elaborati da un Drupal che, tra parentesi, di risorse già ne ciuccia parecchio del suo !?

Non saprei, devi pensare a Wysisyg come al tuo modulo CKeditor, ne più ne meno.
La cartella che contiene il .js (da scaricare aggiuntivamente) esiste comunque, e non fa nessuna differenza se il client lo recupera da sites/all/modules/xxxxx/ckeditor o da sites/all/libraries/ckeditor.

A me piace l'idea di un modulo univoco che gestisce gli editor, perché è più semplice che le integrazioni con gli altri moduli vengano fatte. e bene.

Angelo Turetta

e grazie ancora : dovrò cambiare sistema o stare attento perchè in drupal 6 questo "extra" non c'è.
In D6 il mio modulo "univoco" è sempre stato CKeditor.. + IMCE + IMAGE ecc..

ps :va bè, si vede che non gli bastava fare la D7 con un pannellone nero-funebre alla joomla/wordpress e spezzare in due l'amministrazione di moduli e funzionalità varie: ci sono anche le aggiunte..

ps2 : spero che drush abbia opzioni aggiunte (penso si ?!) per preservare quei moduli che devono essere sovrascritti ma non cancellati di netto se nò non mi tornerebbe utile pagare un hosting avanzato per fare velocemente da riga di comando e poi "trovare caos" in 10 domini alla volta, o mi sbaglio ?

Kipper : hai sentito che succede col Drush ?

La modularità è utile quando lavori su più clienti, e ognuno ha le sue preferenza di editor HTML

drush si comporta sicuramente così se non lo usi integrato con un source control (svn, git, ecc...). Ti fa il backup della vecchia cartella e poi la ricrea da zero: se fai le cose come si deve (file personalizzati in libraries) va tutto bene al primo tentativo. Se per caso sparisce qualche file tuo che ti sei dimenticato di aver modificato, lo recuperi da ~/drush-backups// (esempio ~/drush-backups/drupal7/20110713083218/ )

Con l'integrazione ad un vcs non l'ho ancora provato.

Angelo Turetta