Ciao Forum,
Dovrei mettere in piedi un sito con molte cose e molto materiale, tra cui una gerarchia di pagine non limitata alle voci di primo livello, e lunghi elenchi di materiale di cui poter fare il download. Lavoro con la versione 7. Come da subject i miei problemi sono essenzialmente:
1) Avere menu annidati. Fino al primo livello è OK, sembra "nativo" in drupal. Scrivo il contenuto e prima di salvare scelgo il menu cui la pagina deve corrispondere. Ma non riesco a risolvere se l'effetto che voglio è che il menu principale contenga un sottomenu le voci del quale corrispondano a una certa pagina. Se creo un menu e cerco di farlo corrispondere alla voce di un altro menu, per poter salvare mi chiede il path: anche con i moduli che mostrano il path e copincollando ho sempre ottenuto il messaggio di path inesistente con tutte le ragionevoli alternative (tipo premettere node/ eccetera). Poiché Drupal sembra non permettere questo modo di procedere sono obbligato a creare una pagina fittizia per avere la voce di menu nodo e poi fare il drag della voce corrispondente in modo da spostarlo sotto il nodo per avere la foglia (ovviamente il tutto nella terminologia degli alberi in informatica). Quel che ottengo è che prima devo per forza arrivare alla pagina corrispondente a un nodo dell'albero e di lì posso cliccare sulla voce di sottomenu. Funziona ma non è quel che vorrei, ovvero arrivare direttamente alle foglie dell'albero senza far comparire le pagine associate ai nodi. Come posso fare?
2) Vorrei che una pagina potesse contenere una tabella con righe e colonne (magari ordinabili per singola chiave ma non chiedo tanto). Di tabelle non vedo traccia nell'editor WYSIWYG, suppongo che il modo di ottenere quel che voglio ancora non so quale sia. Ho visto che Ctools mi installa una cosa fantastica che mi pare sia Ajax demo; giocandoci ho scoperto che fa delle tabelle ma l'unica voce di menu che mi compare mi dirige a quel tool di esempio mentre io vorrei governare aspetto, contenuti e soprattutto links ai dati in una directory interna in modo da far partire il dwnld quando ci si clicca. Come si fa?
Nel livello della risposta tenete conto che sono un totale imbranato. Come limite estremo posso mettere le mani nel codice se mi si dice dove e come, ma vorrei evitare versioni custom di un sistema che mi pare fatto apposta per evitarle.
grazie mille di ogni aiuto.
Apx.
Ciao,
provo a risponderti, visto che al momento per me D7 è ancora allo studio.
1) In realtà c'è un piccolo bug per quanto riguarda i menu (che, mi sembra, interessa i menu customizzati e non quelli di default) che non ti visualizza i livelli al di sopra del primo. Per ovviare a questo c'è il modulo Menu Block che dovrebbe corregerlo (almeno a me funziona). Nel tuo caso, però, ti basta semplicemente spuntare la voce Mostra figli nelle impostazioni della voce che presenta dei figli. In questo modo, in qualsiasi pagina che visiti avrai sempre il menu espanso.
2) Se ho ben capito a te serve creare delle tabelle via editor (corpo principale dei nodi). Per farlo ti basta inserire un editor come CKEditor e puoi creare le tabelle come credi.
;)
Grazie mille, hanno funzionato entrambi.
Purtroppo sono stato molto incauto a dichiarare risolto l'altro problema dell'editor che sparisce quando vado a editare un contenuto. Non c'è modo di risolvere questa cosa e sono giorni che passo attaccato a google per cercare soluzioni, ormai sono diventato un guru dei permessi e della gestione moduli (visto che è chiaro che non si tratta dell'editor). Non funziona nessuna delle soluzioni trovate e devo a malincuore abbandonare drupal almeno fino a che questa cosa non viene fixata.
ciao!
Apx.
Ciao,
attenzione che l'editor ha un funzionamento molto diverso rispetto a Drupal 6. In Drupal 6, l'editor era legato prevalentemente agli ID delle aree di testo. In D7, invece, l'editor è legato al filtro di input, per cui se imposti che il filtro Full HTML può avere l'editor, quando switchi da un filtro all'altro (c'è un menu a tendina sotto il corpo del nodo) ti compare l'editor... molto più flessibile e meno "impegnativo" rispetto a prima!
Ovviamente, ti conviene impostare come filtro principale quello che usa l'editor, senza dover ogni volta selezionare il filtro!
;)
Eh, il problema era ben più serio. Mi sono messo di punta e ho scoperto (e google non è stato generoso nell'aiutarmi nella ricerca ma alla fine ci sono riuscito) che il malfunzionamento sembra essere un bug noto di Organic Groups, che impedisce a qualsiasi editor di funzionare proprio perché leva i permessi.
Spero a questo punto che non sia un modulo così fondamentale e che le grane di questo tipo con Drupal siano finite. E' anche vero che ho conosciuto Drupal proprio nel passaggio tra la 6 e la 7, e non sono i momenti migliori per approcciare qualsiasi tipo di applicativo.
Grazie degli ulteriori suggerimenti.
ciao!
Apx.