Campi one to many

7 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Campi one to many
AllegatoDimensione
Package icon Gestione locali con abbozzo 228.82 KB

salve a tutti, sto lavorando su un progetto per la gestire dei locali e mi sono scontrato sul seguente problema vorrei dar la possiblità di creare da degli utenti registrati una lista di locali. Attraverso un modulo custom mi sono fatto il contenuto ristorante solo che adesso mi scontro con un mio limite non riesco a modellare la gestione delle specialità culinarie che un utente puo segnare, ho letto un pò di forum e ho visto che c'è la possibilità di usare Node reference con CCK.
Diciamo che mi sono emozionato quando ho visto la possibilità di gestire con cck delle relazioni uno a molti. Però non è proprio quello che vorrei fare.
Vorrei dare la possibilita di aggiungere una specialità (tipo cck creato con una tassonomia per la gerarchia, più il titolo come descrizione breve più campo float per valore in euro della pietanza) direttamente nel tipo ristorante e far vedere una tabella con le operazioni modifica e cancella delle specialità all'interno di essa.

Poi cck per i campi creati custom come gestisce la validazione degli stessi?? Esempio se volessi fare un capo partita iva??

Premetto che appena (se ne esco vivo!!) finisco questo progetto mi piacerebbe stendere due righe di docuentazione perchè, penso che molte new entry come vadano molto spesso a cozzare con problemi di questo tipo

Ringrazio ancora tutti FABIO

In allegato ho messo un pò di codice che ho scritto fino ad ora :D non usando CCK

se ho capito bene, butto qui una possibile ricetta con cck, views e nodereference_url
1. Tipi di contenuto
-- Ristorante: ha un campo nodereference url widget per la specialità;
-- Specialità
2. Flusso di lavoro
-- creo un nodo ristorante
-- alla pagina del ristorante compare un link: "aggiungi specialità" che permette di creare una specialità associata
e qui abbiamo finito: visualizzando un ristorante, compaiono le specialità che gli ho associato come lista di titoli, lista di teaser o lista di full nodes.

3. per una visualizzazione più complessa delle specialità, tipo una tabella con i link modifica e elimina, serve una vista di tipo nodo che mostri i titoli (e/o altri campi) dei nodi riferiti ciascuno con i suddetti link
4. la vista in questione può essere inserita nei nodi ristorante come blocco, come allegato (modulo views_attach) o come nodereference view (modulo nodereference_views).

Per caso hai un riferimento di qualche tutorial ?? o anche libro dvd ....

no.
ma se cerchi in questo forum e soprattutto su drupal.org usando i vari moduli che ho citato come parole chiave puoi trovare le informazioni per iniziare.
poi per problemi specifici chiedi pure qui ;)

...tieni a mente che iniziare non è facile e che quello che suggerisco è solo uno dei possibili approcci al problema.
quindi anche la tua soluzione via codice potrebbe essere valida.

per rispondere all'altra domanda, esistono diversi moduli per gestire campi di formato particolare e altri moduli per costruire una validazione ad hoc. costrure da zero la validazione non lo consiglio

stavo iniziando anche a valutare l'uso di un template ad hoc ... comunque vedo che su drupal.org è un tema mooolto discusso ...
ho letto questo post
http://drupal.org/node/283330

Ma se riuscissi a trovare una soluzione via codice la cosa portebbe esser interessante da un punto di vista didattico

è tutto molto discusso su d.o. (+500k post)! :)

il tuo è un annoso problema non solo di sviluppo ma anche di approccio: io suggerisco i nodi, altri preferiscono campi multipli.
si può fare. io l'ho fatto una volta anche se non sono un coder; dovevo associare dei personaggi ad un libro. funzionava ma era complesso da gestire, con i nodi era una fesseria
IMHO anche per informazioni limitate usare un nodo invece di un campo multiplo è molto più flessibile (anche se più pesante).
poi dipende sempre dal contesto e dal tempo che uno ci vuole investire...

Allora ho preso una decisione che sta nel mezzo :D
Ho fatto un modulo custom (Che crea un tipo di contenuto ristorante) basandomi su quanto fatto prima, ho gestito i campi del locale e poi con una chiamata drupal_goto() vado nella gestione dei dettagli. Va scritto un po di codice ma il controllo è completo :D

Poi per non impazzire faccio gestire la galleria delle immagini a cck :D( non ho voglia di reinventare la ruota) e i servizi aggiuntivi (wifi,sala da ballo,parcheggio accessibile per disabili ...) li modello con una tassonomia :D

Comunque c'è materiale per fare una guidina :D