catalogo creato con cck...gestione campi vuoti

15 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
catalogo creato con cck...gestione campi vuoti

Ciao ragazzi
non so se questo sia un problema grafico o o di cck (o meglio di php) .
Intanto lo posto qui , poi al limite lo sposto.

Sto creando un catalogo prodotti e devo dire che con cck questo processo
è veramente , relativamente, semplice . Ho passato poi una intera giornata
a temizzare il risultato (nodo) dell'output.

Il problema adesso è che se di un articolo non ho al momento tutti i dati , ma solo alcuni , il
risultato della pagina è completamente stravolto.

Come posso fare a creare dei campi che :
1) rendano "hide" i/il campi/o vuoto
2) facciano slittare al livello superiore quelli con dei dati

C'è una soluzione semplice o devo agire di php su node-miocontent-tpl.php ?

Ciao e grazie

Scusate , ho scritto questo post , dopo una giornata passata a sacramentare
con Drupal, compreso un update di PATHAUTO che mi ha modificato i parametri
di automatizzazione...grrrr....quindi forse è la stanchezza a non farmi ragionare.

Mi è venuto in mente (ma correggetemi se c'è una strada migliore) ...se quelle che ho realizzato
sono schede , tutte uguali a loro stesse, che abbiano la completezza dei dati oppure no ...che senso
ha formattare il posizionamento dei fields con "position:relative" ?
Ovvio che se manca qualche field il tutto si "riposiziona" in modo scoordinato.

Visto che sono tutte uguali , non è già tutto risolto con "position:absolute"?
E senza andare a creare decine di codici if php nel node-miocontent-tpl.php?

Grazie e buona notte
Ed

Scusa se i div che devi visualizzare hanno dimensioni fisse (quando pieni) perchè non usi min-width così che siano presenti, ma al massimo "vuoti" ?

M.

--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal

io credo che nel tuo template personalizzato hai dimenticato di includere il codice (markup + php) di ciascun campo all'interno di un if statement. se usi questo sistema quando il campo non è presente, non viene stampato.
poi, certo, dipende anche da come hai concepito la struttura del markup...

Dipende molto dalla struttura del tuo html+css.
Sono situazioni a cui devi pensare prima o mentre scrivi il codice.

<--- Andrea Mancini - biso.it --->

@ziobudda

Giustissima osservazione; uso già i max-width: perchè non anche i min-width? Mi permetterebbe in effetti un minimo di controllo ulteriore.

@bohz
No , ci avevo pensato. Solo che essendo tante le tipologie di prodotto (e quindi anche tanti template personalizzati e quindi anche tanto codice ) stavo cercando una strada che non mi portasse verso la pazzia :-)
La strada giusta potrebbe essere una via di mezzo : dati importanti "fissi" e quelli che possono non essere indispensabili fare degli if statement.
Vista l'atomizzazione di Drupal mi chiedevo se non ci fosse il solito add-on CCK per dire al singolo field "hidden if empty"

@bisonte_biscottato
Sono ancora in fase " come le voglio fare? " ...mi sto concedendo appunto il tempo di trovare la strada , magari più complessa adesso, ma molto più vita faciole dopo...

Grazie a tutti, perlomeno ho la conferma che le strade sono quelle ...e che non sono ancora rinco ...

Buona giornata

Ciao a tutti

ho scoperto qual'è il problema dei campi che si vedono anche se vuoti.
Mi sembrava strano in se perchè la struttura stessa di Drupal , da quello che ho capito , è impostata per
non far vedere quello che non c'è .
Drupal è tutto un if ($qualcosa) print $qualcosa....

Ho provato comunque a fare degli if statement sui vari campi , ma questi continuavano a vedersi lo stesso.

Allora ho svuotato tutti i contenuti e sono ripartito ex novo. Andando in plain txt ho scoperto che tutti i campi
venivano "precaricati" con il tag <br/>...In sostanza aveva ragione Drupal ..i campi non erano vuoti.

Controllo su ckeditor , nulla. Alla fine scopro che in CCK ogni nuovo campo creato tipo "text" conteneva all'interno
del settaggio "default value" un bel <br/> iniziale!!
Io quel settaggio non l'ho nemmeno toccato, non avendo nessun valore di default da inserire.
Comunque , pulito tutti i campi e adesso effettivamente il comportamento del layout è normale !!! :-)

Mannaggia quante robe strane ...

Ciao a tutti ....

Mi correggo...troppo entusiamo :-)
Appeva riattivato il rich text è tutto tornato come prima, compresi i <br/>
nei campi textfield di CCK .

Qualcuno sa da cosa dipende ?

senzaesclusiva wrote:
...Controllo su ckeditor , nulla. Alla fine scopro che in CCK ogni nuovo campo creato tipo "text" conteneva all'interno
del settaggio "default value" un bel <br/> iniziale!!
Io quel settaggio non l'ho nemmeno toccato, non avendo nessun valore di default da inserire.
Comunque , pulito tutti i campi e adesso effettivamente il comportamento del layout è normale !!! :-)

Invece a me succede (FF qualche volte, non sempre) che aggiunge un <p>&#160;</p> - non si vede (è whitespace) ma ovviamente il campo non risulta più vuoto.
Ma anche se ci sono dei issues su d.o:
http://drupal.org/node/550428
http://drupal.org/node/798932
questo non è colpa dei moduli, bensi di (F)CKEditor stesso. Su quel forum/issue list:
http://dev.ckeditor.com/ticket/1150
http://dev.ckeditor.com/ticket/1660
poi
http://cksource.com/forums/viewtopic.php?t=17643
http://dev.ckeditor.com/ticket/5293
Conclusione: pare che sembra risolto in CKEditor 3.4 (forse) - personalmente non ho avuto tempo a testarlo.

Più imparo, più dubito.

Caio Jhl

grazie del tuo intervento; avevo intuito che in qualche modo entrasse in gioco CkEditor , ma non trovando niente in merito (sui siti italiani) avevo spostato l'attenzione su altro.

Sono andato a leggere i tui riferimenti e accidenti...non ero il solo !! :-)

In effetti CKEditor trae in inganno: a livello modulo continua a farti fare gli aggiornamenti e pensi di essere a posto.
In realtà ero ancora alla versione 3.0 dell'editor mentre in questi giorni è uscita la versione 3.4.

Peccato non ci sia un qualche alert.

Ho approfondito e pare che sia affetto solo FF e in modo particolare la versione Mac.
Nella pagina dei changelogs è specificato questo Fix:
#5293 : Firefox: Unwanted BR tags were being left in the editor output when it should be empty.

Quindi sembra proprio che con la versione 3.4 questo problema sia stato corretto. Ti faccio sapere se installo prima io.

Un'altra cosa mi stai ricordando ; non fermarsi mai ai siti in italiano. Anche se è faticoso, non parlando mai inglese (oddio, ogni giorno di meno a forza di documentarsi) sembra che loro siano in qualche modo più "reattivi" e più velocemente. In fondo una ricerchina su Google con " ckeditor BR tags in empty textarea" non avrebbe fatto male ...

Ma possibile che nessuno degli sviluppatori italiani si sia accorto di questo bug? O sono tutto su Windows-Internet Explorer ?
:-))

Buon sabato
Ed

OFF Topic :

Quando parli di layout e ti riferisci a " la tema " mi fai impazzire :-)))

Mi ricordi me quando in Deutschelandia venivo continuamente corretto tra
Die , Der, Das

Per me , in italiano , il piatto è un oggetto maschile . Invece da loro
è femminile:lo concepiscono come portata, pietanza "nel " piatto). E siccome la pietanza è femminile .....
Quindi io continuavo a chiedere "il piatto" Der Apfelstrudel Platte e loro a correggermi sempre con "la piatta " Die Apfelstrudel platte :-))

Ma qui sto finendo maledettamente OFF TOPICS!!

Con simpatia
Ed

E già, più software, più bugs...

senzaesclusiva wrote:
Peccato non ci sia un qualche alert.

CKEditor non viene aggiornato così frequentamente - ma ha un forum: http://cksource.com/forums/viewforum.php?f=8.

senzaesclusiva wrote:
Ho approfondito e pare che sia affetto solo FF e in modo particolare la versione Mac.
Nella pagina dei changelogs è specificato questo Fix:
#5293 : Firefox: Unwanted BR tags were being left in the editor output when it should be empty.

Quindi sembra proprio che con la versione 3.4 questo problema sia stato corretto. Ti faccio sapere se installo prima io.


Penso che il mio problema era dovuto a http://dev.ckeditor.com/ticket/5253 FF su Linux e Vindoze.
Se provi, fateci sapere.

senzaesclusiva wrote:
Un'altra cosa mi stai ricordando ; non fermarsi mai ai siti in italiano. Anche se è faticoso, non parlando mai inglese (oddio, ogni giorno di meno a forza di documentarsi) sembra che loro siano in qualche modo più "reattivi" e più velocemente. In fondo una ricerchina su Google con " ckeditor BR tags in empty textarea" non avrebbe fatto male ...

Se è così. Quando si tratta di software, la lingua franca è inglese. Qui si sente spesso il lamento di guide per Drupal in italiano, quando esistano tanti in inglese. Chi aspetta l'italiano sta indietro. Ci sono tanti utenti italiani qui che scrivono sui loro siti/blog in inglese (di solito anche un ottimo inglese). Non voglio essere offensivo con questo osservazioni, ma credo che è proprio cosi...

senzaesclusiva wrote:
Ma possibile che nessuno degli sviluppatori italiani si sia accorto di questo bug? O sono tutto su Windows-Internet Explorer ?
:-))

Beh, per definizioni elastici di "italiani" ti l'ho detto io ;-)

senzaesclusiva wrote:
Buon sabato
Ed

Altrettanto.

Edit: Eh si, cerco di ricordarmi della tema... Io impazzisco quando mi parlano della punto o che il seno è maschio, il frutto del arancio è l'arancia, ma il frutto del fico non è la ... (Ne ho provato ordinare un kilo!) Strano il mondo...

Più imparo, più dubito.

Quote:
Penso che il mio problema era dovuto a http://dev.ckeditor.com/ticket/5253 FF su Linux e Vindoze.
Se provi, fateci sapere.

Anche a me ha dato qualche volta questo problema:

<p>
    &nbsp;</p>
<div firebugversion="1.5.2" id="_firebugConsole" style="display: none;">
    &nbsp;</div>
<br />

Poi non so perchè è sparito.

No anzi , ricordo il perchè...avevo installato Drupal for Firebug!!!

Snow Leopard 10.6.4 , Firefox 3.6.8

PS. In alcune parti del meridione, il frutto del fico è la .....
Perchè quella che non è il frutto del fico , si chiama in tutt'altro modo !!!! ;-)

Non solo il mondo è strano , ma anche paraculo!!

Ciao Jhl

Ti confermo che CkEditor 3.4 ha risolto tutti i problemi di tags e whitespaces non desiderati .

S.