Attribuire permessi su singoli rami del menu

7 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Attribuire permessi su singoli rami del menu

Salve,
non so se la mia domanda può avere risposta.

Supponiamo che il mio sito abbia una struttura come questa:
MioSito
- Sezione 1
- Area 1
- Area 2
- Sezione 2

E supponiamo che abbia bisogno di 2 utenti (user1 e user2).
Come faccio io ad attribuire i permessi di creazione, modifica, eliminazione,... ad user1 solo su Area 1?
Creando dei content types è ovviamente facile, ma è un sistema poco elastico poiché se io creassi in futuro una sottovoce di Area 1 (diciamo Zona 1) e volessi attribuire i permessi di controllo su di essa ad un certo user2 dovrei creare un nuovo content type per essa e rimappare con un content type diverso i nodi che non le appartengono.

Si può risolvere la questione in maniera scaltra ma non complicatissima?

Grazie

Questo introduce il controllo di permesso sulle singole voci di menu:
http://drupal.org/project/menu_access

Però penso tu debba ragionare in altro modo, più che la voce di menu, mi preoccuperei di fare effettivo controllo sull'accesso delle aree e dei nodi. Per farlo ci sono decine di moduli e sistemi, dalle viste, ai panels ai moduli _access, etc..no?

<--- Andrea Mancini - biso.it --->

Certo,
posso dare i permessi ai singoli nodi, ma ho bisogno che l'utente sia in grado di creare e modificare nodi dipendenti da una singola voce della struttura (che poi sarebbero i miei primary links).
Drupal, per quanto versatile, al momento mi pare carente nell'amministrazione delle utenze.
Ogni sito "serio" ha bisogno di più utenti ed è probabile che ad ogni utente sia necessario affidare una singola regione del sito.

Possibile che non ci siano moduli o simili per fare esattamente quello che chiedo?
Mi pare alquanto anomalo... non trovi?

Non credo che troverai soluzione (facile)...

sognotelematico wrote:
...ma ho bisogno che l'utente sia in grado di creare e modificare nodi dipendenti da una singola voce della struttura (che poi sarebbero i miei primary links).
Drupal, per quanto versatile, al momento mi pare carente nell'amministrazione delle utenze.
Ogni sito "serio" ha bisogno di più utenti ed è probabile che ad ogni utente sia necessario affidare una singola regione del sito.

Possibile che non ci siano moduli o simili per fare esattamente quello che chiedo?
Mi pare alquanto anomalo... non trovi?


Non è proprio questione di modulo, ma di modello. Quello che vuoi fare fa a pugni col architettura di Drupal. Forse troverai una soluzione alternativa guardando:
Innovation News
OpenPublish
entrambi installazioni di Drupal per la pubblicazione tipo news...
Oppura un modulo di moderazione tipo modr8

Più imparo, più dubito.

jhl.verona wrote:
Non credo che troverai soluzione (facile)...
sognotelematico wrote:
...ma ho bisogno che l'utente sia in grado di creare e modificare nodi dipendenti da una singola voce della struttura (che poi sarebbero i miei primary links).
Drupal, per quanto versatile, al momento mi pare carente nell'amministrazione delle utenze.
Ogni sito "serio" ha bisogno di più utenti ed è probabile che ad ogni utente sia necessario affidare una singola regione del sito.

Possibile che non ci siano moduli o simili per fare esattamente quello che chiedo?
Mi pare alquanto anomalo... non trovi?


Non è proprio questione di modulo, ma di modello. Quello che vuoi fare fa a pugni col architettura di Drupal. Forse troverai una soluzione alternativa guardando:
Innovation News
OpenPublish
entrambi installazioni di Drupal per la pubblicazione tipo news...
Oppura un modulo di moderazione tipo modr8

Stai chiedendo un sistema ad albero, Drupal fa tutto, anche il caffè, ma non l'albero dei contenuti.

Come già detto orientati verso altri sistemi, come Typo3.

<--- Andrea Mancini - biso.it --->

La struttura ad albero la fornisce il modulo Book (nel core).
Per gestirne i permessi, puoi provare Book Access: http://drupal.org/project/book_access

Aggiungerei che:
- una struttura ad albero la fornisce egregiamente anche la tassonomia e ci sono diversi moduli che gestiscono l'accesso ai nodi sulla base dei termini (eventualmente associati all'utente)
- per una struttura più complessa direi che i moduli del tipo spaces, context, sites, PURL, Strongarm, eccetera, in teoria permettono la stessa cosa, magari anche assieme a OG...
-si può gestire l'accesso anche con node reference o user reference o una vastità di altri moduli