CCK - DB con diversi Vocabolary - Che strada intraprendere?

11 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
CCK - DB con diversi Vocabolary - Che strada intraprendere?

Ciao a tutti

Prima di intraprendere strade che mi portino a molto tempo perso volevo chiedere ai più esperti ,che magari hanno già affrontato questo problema, che strada mi possono consigliare.

Dovrei realizzare un "tipo di contenuto" strutturato così:

Fattoria: Pippo
Indirizzo/tel/bla bla
Produce:
Vini: Verduzzo, Soave, Gewutzstraminer
Formaggi: Pecorino, Taleggio, Gorgonzola
e via così' per le varie tipologie di prodotti.

Tenete conto che:
I prodotti sono una marea per ogni singola categoria
Al di la del completamento dei fields, gli stessi terms mi servono poi come impostazione/categorizzazione nelle views (quindi comunque dovrebbero esserci) in modo che possa poi selezionare solo quelli che producono X prodotto.

Domande:
1) Fare un campo a scelta multipla mi sembra un azzardo; dovrei riempire per ogni categoria una lista enorme (non so nemmeno se sia possibile con così' tanti nomi ) e chiedere a chi inserirà i dati di leggerli tutti per selezionarli.

2) Li faccio scrivere dentro i fields a manina (con tutti i pericoli legati agli errori di scrittura) e li faccio comunque selezionare nel vocabolario per mantenere il legame "Fattoria=Prodotti" .
Ma se li faccio selezionare anche nei vocabolari , mi rimangono in fondo alla pagina decine di terms (bruttissimi) che vorrei non fossero visualizzati direttamente. Esiste un modo per non visualizzarli?

3) Esiste un modulo CCK che permetta di selezionare dei terms in un vocabolario e me li trasferisca nel field?

Insomma, non so proprio quale strada cominciare a percorrere. Sto provando a ravanare dentro i moduli CCK per vedere se vengo illuminato sulla via di Damasco….:-)

Qualcuno ha un suggerimento su come impostare l'inserimento di questo tipo di dati ?

Grazie a tutti

hum..."Content Taxonomy Fields " add-on di CCk permette di creare un campo dipendente da un vocabolario.
Con la selezione multipla si possono aggiungere tutte le voci interessate per quel tipo di campo. Carino !

buona trovata! ma il database con le varie fattorie e informazioni cel'hai già in forma digitale?
se fosse così può darsi che si possa implementare in modo automatizzato?
stò solo facendo speculazione anch'io a questo punto...

Ciao

Io creerei un vocabolario con relativi termini - ciascuno ovviamente associato al CType:

voc. FATTORIE:
pippo
mario
pino

voc. VINI:
soave
verduzzo
brunello

voc. FORMAGGI:
emmental
taleggio
robiola

...poi, nelle views, filtri tutto quello che ti serve includendo/escludendo/incrociando e userei la view presettata "taxonomy_term" esponendo i filtri necessari e mantenendo nascosti (in background...) quelli da cui attingere insomma, una cosa del genere...

Preferisco preparare il terreno da me piuttosto che far compilare a "manina" i termini per via (come dicevi tu...) degli errori, appunto... magari ci impieghi più tempo ma, quando tutto è pronto, il "setup" risulta molto più solido... chissà come mai, ma sono sempre stato allergico all' "autocomplete"

sempre secondo il mio modo di intendere e di procedere con la tassonomia...

@senzaesclusiva
Ma se li faccio selezionare anche nei vocabolari , mi rimangono in fondo alla pagina decine di terms (bruttissimi) che vorrei non fossero visualizzati direttamente. Esiste un modo per non visualizzarli?
http://drupal.org/project/taxonomy_hide

Ciao
Kipper

Ciao smiro200...intendi, se ho già in un file tutti i dati di questo settore ?
Magari!! Non esiste niente del genere in forma digitale. Purtroppo va tutto ricostruito da quel poco che c'è , tenendo conto che
spesso devi informarti localmente...un lavoraccio.....

kipper wrote:
Ciao

Io creerei un vocabolario con relativi termini - ciascuno ovviamente associato al CType:

voc. FATTORIE:
pippo
mario
pino

voc. VINI:
soave
verduzzo
brunello

voc. FORMAGGI:
emmental
taleggio
robiola

Ciao Kipper

si questa , per quanto riguarda i vocabolari, credo anch'io sia la strada più corretta..suddividerli per categoria di prodotto e poi gestirli uno ad uno. All'inizio pensavo ad un Voc molto esteso , ma è meglio "atomizzare".

Quote:

...poi, nelle views, filtri tutto quello che ti serve includendo/escludendo/incrociando e userei la view presettata "taxonomy_term" esponendo i filtri necessari e mantenendo nascosti (in background...) quelli da cui attingere insomma, una cosa del genere...

Preferisco preparare il terreno da me piuttosto che far compilare a "manina" i termini per via (come dicevi tu...) degli errori, appunto... magari ci impieghi più tempo ma, quando tutto è pronto, il "setup" risulta molto più solido... chissà come mai, ma sono sempre stato allergico all' "autocomplete"

Vedo che siamo tutti e due molto "allergici " a far mettere mano ai dati ...;-) hai ragione, meglio faticare un poco di più all'inizio,ma togliersi tutte le rogne per il dopo

Quote:

Ma se li faccio selezionare anche nei vocabolari , mi rimangono in fondo alla pagina decine di terms (bruttissimi) che vorrei non fossero visualizzati direttamente. Esiste un modo per non visualizzarli?
http://drupal.org/project/taxonomy_hide

Grazie, non conoscevo questo modulo, proprio quello che farebbe al caso mio.
Mi conforta il fatto che anche tu pensi che sostanzialmente il tutto possa risolversi tra Voc/Views/Block/Nodes.

Mi rimane solo un ultimo dubbio: nascondendo i Terms (sarebbero appunto troppi e oltre ad essere esteticamente brutti , portano solo a confondere), non potendo mostrare ovviamente tutte le infinite possibilità di dati e volendo lasciare all'utente la possibilità di farsi una ricerca personalizzata, che so, cercare chi " vende salami in provincia di Brescia", esiste un modulo che permetta di costruire "al volo" una query ad hoc e restituirgli i risultati in qualche modo (senza passare dalla semplice Search, intendo) ?

Grazie mille delle gentilezza

Ciao
Ed

esponi 2/3/4 vocabolari e, selezionando/incrociando la scelta dei termini, l'user tira fuori quello che vuole... sempre che abbia capito bene senò prova a buttarmi giù la cosa con un altro approccio...

Ciao
Kipper

kipper wrote:
esponi 2/3/4 vocabolari e, selezionando/incrociando la scelta dei termini, l'user tira fuori quello che vuole... sempre che abbia capito bene senò prova a buttarmi giù la cosa con un altro approccio...

Ciao
Kipper

Ciao Kipper
sarà la stanchezza , ma credo di non aver capito bene cosa intendi dire...vediamo se riesco a spiegarmi meglio io!

Allora; per quante cose possa creare io (block/views/menu vari che io presenterò come navigazione del sito) , rimane sempre quel tipo di utente che cerca qualcosa di particolare. Oltre alla ricerca avanzata, esiste un "modulo/view-al-volo/nodo-pagina-creata-al-volo" che possa crearmi (così come potrei fare con qualsiasi istruzione Sql su scelta utente) un qualcosa di simile a: "SELECT from fattorie, zona, vini WHERE (zona=['scegli']) AND (vini=['scegli']) ORDER BY ..etc"

Ovviamente la sintassi è simulata....

Ancora più chiaro : se lavorassi in un framework con una UI e 3 db sql , potrei creare una query utente che mostrerebbe , lato utente:

Trova la Fattoria che risiede in provincia di [Scegli provincia] e produce [Scegli prodotto]

La domanda è : si potrebbe fare la stessa cosa con Drupal?

Spero di essermi capito !!! :-)))

Ciao Kipper e grazie
buona giornata

Ho preparato al volo una demo... dimmi se all'incirca è quello che vuoi ottenere...

Puoi anche entrare come admin e andare nella view per vederne la struttura...

P.S. Fai un pò di combinazioni di ricerca perchè ho inserito pochi "nodi"

Da notare che è in azione il modulo Taxonomy Hide

Vai alla Demo!

Ciao
Kipper

Wow si!
Il concetto è esattamente quello, ovviamente reimpostato secondo i percorsi
che ho settato io.
...mi sa che ho tanto da imparare sulle views..ogni giorno me ne insegnano una nuova !! :-)
Ho trovato tanto materiale sulle views , tutto in inglese obviusly . Lo capisco , ma accidenti è una doppia fatica.

Che tu sappia si può trovare qualcosa di approfondito in italiano....

Quanto alla demo , sei stato gentilissimo e te ne sono più che grato; non sempre si trova chi perde un poco del proprio tempo per insegnare agli altri. Spero di poter ricambiare prima o poi.

Se mi lasci la demo su per un paio di giorni , mi studio i parametri delle tue impostazioni . Arguments soprattutto, che conosco poco e Filters che non avevo ancora utilizzato in quel modo.

Grazie ancora e buona giornata
Ed

Ciao,

la demo è li e rimane li anche per altri utenti ed eventualmente altri esempi stai tranquillo

...chiunque può creare esempi!

Ciao
Kipper