Buongiorno,
io vorrei modificare il mio Tema Core, in modo tale da utilizzare 2 file css di cui uno soggetto ai settaggi sui colori gestiti dal modulo COLOR, l'altro invece generale e riferito a tutto il resto.
Spiego qual è la problematica generale che voglio cercare di gestire.
Quando si utilizza un tema che utilizza COLOR, succede che ogni settaggio sul tema definito tramite COLOR crea una copia del file CSS, con i settaggi applicati, nella directory ../files/color/.
Quello che voglio fare è avere 2 css.
Uno soggetto ai settaggi di COLOR e quindi, ogni volta che si fanno modifiche, viene copiato con in nuovi settaggi nella directory color.
Il secondo invece non influenzato dai settaggi di COLOR e quindi non viene mai creata una copia nella directory color, ma resta invece all'interno della directory del tema ed utilizzato senza difficoltà.
Questa distinzione tra css x i settaggi di COLOR e css non influenzato da COLOR nasce dal fatto che avendo tantissimi siti che utilizzano lo stesso tema core, diventa una buona ottimizzazione l'utilizzo di COLOR, ma diventa anche fortemente necessario mantenere un file CSS che sia comune a tutti i siti che utilizzano quel tema e che non sia influenzato da COLOR. Questo perchè, ogni modifica che viene fatta al foglio di stile generale, ogni miglioramento, è bene che si propaghi rapidamente e che non richieda su tutti i siti che la utilizzano di settare di nuovo i paramenti per COLOR.
Potete aiutarmi a capire come fare?
{non ho riletto quello che ho scritto, scusate gli errori}
Nessuno sa darmi indicazioni o spunti da appofondire in merito?
http://www.sanisapori.eu
non conosco color e so che ha dei problemi per cui buona parte della comunità ritiene che vada rivisto.
posso consigliarti invece di dare un'occhiata a skinr. in sostanza crei dei preset in css e li assegni ai singoli blocchi, views, nodi, etc. se invece di mettere tutti gli stili di skinr nello stesso info e/o css. li inserisci in info/css diversi in base al subtema, ecco che ottieni quello che vuoi tu.
Sto lavorando ad una integrazione di skinr con designkit per permettere anche la selezione dei colori dalla UI, ma sono ancora in alto mare. puoi vedere anche questo modulo, comunque: va nella direzione che dici tu.
se ne parlava qualche tempo fa con john: http://www.drupalitalia.org/node/9971#comment-31801
Certified to Rock
L'uso di Skinr l'avevo già analizzato diversi mesi fa ed è molto interessante per la sua versatilità, soprattutto associata al tema fusion.
Nel mio caso però, l'unica cosa che devo fare è cambiare 3 colori: lo sfondo dell'header, il colore dei titoli (h1, h2, h3, ecc ecc), il colore dello sfondo dei pulsanti.
Solo questo.
Ed al momento ho un tema core e 10 sotto temi che hanno solo un file css x settare i colori. Sono 10 sottotemi tutti uguali, con un massimo di 5 file.
La rottura è nel caso in cui c'è da migliorare i sottotemi, xkè mi ritrovo con 10 temi (il numero continua ad aumentare) da modificare con il copia e incolla.
Secondo me... ho troppe ridondanze che possono essere evitate!
Per le versioni mobile di tutti i temi ho risolto con i file di color già presenti nel tema mobile_garland che ho opportuniamente customizzato, nonostante la rottura dovuta al fatto che si crea una sua copia del css.
http://www.sanisapori.eu
Ho risolto il problema con il modulo Color nella maniera più semplificata possibile, appena ne ho avuto occasione e necessità. Minor fatica, massima efficacia.
Nel tema Mobile Garland il file .info del tema ha impostato l'utilizzo del solo style.css.
Nel rigo appena successivo ho aggiunto l'utilizzo di un nuovo file chiamato default.css
Nel file style.css ho inserito SOLO le parti che vengono modificate da color nel momento incui salvi le modifiche dall'interfaccia del tema.
Invede default.css ha al suo interno TUTTI le altre cose, quindi la maggiorparte di tutto.
Il risultato è che l'unico file modificato da Color è il style.css.
Direi molto comodo. Questo consente di intervenire con i miglioramenti stilistici sempre all'interno del file default.css, di conseguenza non è necessario per tutti i siti web che utilizzato quel tuo tema core, dover per forza salvare di nuovo la pagina del tema da interfaccia affichè si trasmettano le modifiche.
In ogni caso, riscontro anche, studiando sempre + Managing News, molti vantaggi dall'utilizzo di DesignKit, ma devo meglio approfondire.
http://www.sanisapori.eu