Confusione tra categorie e tag

2 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Confusione tra categorie e tag

Ciao a tutti
avrei bisogno , prima di mettermi a percorrere una strada che poi è sostanzialmente scorretta e possa crearmi dei problemi futuri, di capire bene l'utilizzo , singolo o abbinato di category e Tags. Non credo di aver assimilato bene il loro utilizzo.

Faccio un esempio banale per rappresentare quelli che sono i miei dubbi. Mettiamo di dover fare un sito che raggruppi , che so, tutte le fattorie e quello che producono:

Fattoria: Pincopallo
Provincia:Brescia
Produce: Salumi
Vende: Salumi , Formaggi, Vino

Quello che mi immagino io è , ad ogni nuovo inserimento:
Topic: Fattorie, Brescia, Salumi
Tags: Salumi, Formaggi, Vino

Il primo dubbio : In questo modo nei link in fondo alla pagina mi troverò tutte le category e tutti i tags, quindi:
Fattorie, Brescia, Salumi, Formaggi, Vino. Solo che quando cliccco su Formaggi ( che è un tag e non una category) non avro' un nodo associato.
I Tags non creano "nodi " come le categorie?

Oppure è meglio che crei esclusivamente categorie?

Leggo che i tags servono a " classificare" in modo indiretto i contenuti : es " divertente, piacevole, confortevole, etc...ma se non posso farli diventare nodi ...e quindi raggruppare tutte le fattorie "confortevoi" che utilizzo pratico hanno ?

Ho un poco di confusione; creo facilmente i nodi per views, menu, etc..ma per i tags non mi chiede nessun percorso...

Qualcuno mi fa capire meglio ?

Grazie millle

Dal punto di vista di quello che ci si fa dopo, tag e categorie sono esattamente la stessa cosa, cioè termini della tassonomia. Quello che cambia è il principio con cui vengono associati i termini in fase di input: i tag sono delle categorie "aperte" in cui gli utenti possono aggiungere liberamente termini.

Se vuoi mettere insieme a livello di query 2 vocabolari distinti (in questo caso, categorie e tag) ti conviene usare gli "argomenti" delle View.