Problemi con l'installazione di drupal e con l'avvio di xampp

27 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Problemi con l'installazione di drupal e con l'avvio di xampp

salve,

Sto cercando di installare drupal per il mio sito ma trovo non poche difficolta.

Ho scaricato xampp per lavorare in locale ma non capisco come funziona questo programma.

Come faccio a lavorare in locale (windows)?

Sto lavorando online sul server del mio sito e mi sono bloccato sui dati del database, che non vengono riconosciuti.
- Ho creato il DB nel server del mio sito
- Ho inserito i dati durante l'installazione di drupal
- Ho verificato il file settings.php (modificato)
- Verificato che il fil settings.php sia visibile e modificabile.
- Ho provato ad inserire i dati direttamente nel file settings.php (come da suggerimento su problemi ricorrenti) ma non ho capito se devo sostituire i dati solo nella prima stringa oppure in tutti dove e presente $db_url : ecco il suggerimento:

si puo aggirare il problema scrivendo i dati di connessione direttamente nel file settings.php, nel punto in cui si trova la variabile $db_url:
$db_url = 'mysql://username:password@localhost/databasename';
(sostituire username, password, localhost, databasename con i valori corretti rispettivamente di: nome utente del database, password di accesso al database, indirizzo IP del server del db, nome del database).

Fatto questo non so come continuare, mi sono bloccato.
POi non riesco ad utilizzare xampp.

Qualcuno mi può dare una mano, indicandomi con santa pazienza i passi da compiere per utilizzare xampp oppure come ovviare al problema del riconoscimento dei dati del database.

Grazie

Ciao per lavorare in locale io ho fatto cosi:

-Ho scaricato Xampp verisone 1.7.1 la trovi qui (la pagina è un po lenta lascia caricare) questa versione utilizza PHP 5.2.9 , con la 5.3.0 ci sono problemi (forse risolti?).
-Installi xampp e lo fai partire
-Attivi i servizi apache mysql e mercury
-vai in Admin di mysql e crei un database es. test oppure drupal o come meglio credi
fatto questo
-clicchi sul tasto explore si apre il gestione risorse di xampp
-copi la cartella di drupal nella cartella htdocs
apri il browser e digiti
localhost/drupal(se hai chiamato cosi la cartella)
ti chiederà di creare un file setting lo crei (rinomini default.setting.php che sta nella cartella sites/default )
continui l'installazione inserendo il nome del DB come da esempio test o drupal - username root - niente password - username dell'aministratore una mail ecc...
continui e l'installazione e se non ci sono errori si completa.

Sono andato a mente (l'ho fatta piu di una volta) non dovrei aver dimenticano nulla, ma come ti ripeto le istruzioni sono a video.

ciao
Ivano

Grazie per risposta,

un dubbio, nella cartella sites ci devono essere alla fine 2 file o 1 solo?

cioe devono esserci i file default.settings.php e settings.php

oppure devo solo rinominare il default.settings.php in settings.php?

mazzius wrote:
Grazie per risposta,

un dubbio, nella cartella sites ci devono essere alla fine 2 file o 1 solo?

cioe devono esserci i file default.settings.php e settings.php

oppure devo solo rinominare il default.settings.php in settings.php?

entrambi.

Entrambi

Ho installato xampp in C e adesso non riesco a disistallarlo.

che faccio? continuo cosi oppure ......soluzioni?

mi dice che non sono abilitato di contattare l'admin

se non ricordo male in c: è consigliato installarlo.

1-perche lo vuoi disistallare?
2- caspita ....prova a fare tutto almeno !
3- hai diritti di amministratore su quella macchina?
4- windows ....quale ?

Prima di disinstallarlo dovresti disattivarlo dal pannello di controllo. Nel pannello c'è attiva come servizio (Svc) leva le spunte. Spegni apache ecc. e poi dovresti riuscire a disinstallarlo.

Lo voglio disistallare perche in 2 guide che ho trovato compresa quella suggeritami da Krima consigliano di non installarlo in C, dicono che xampp non funziona correttamente.

io avevo gia installato xampp prma di leggerla.

Dipende dal sistema operativo, se usi Vista o win7 funziona meglio in una partizione. Comunque senza disinstallarlo basta che sposti la cartella e poi avvi setup_xampp.bat

Non capisco perche seguo tutte le istruzioni ma il sito locale nn viene trovato

Oggetto non trovato!

L'URL richiesto non esiste su questo server. Se hai scritto l'URL a mano, per favore controlla che non ci siano errori.

Se pensi che questo sia un errore del server, per favore contatta il webmaster.
Error 404
localhost
09/07/2010 19.53.34
Apache/2.2.14 (Win32) DAV/2 mod_ssl/2.2.14 OpenSSL/0.9.8l mod_autoindex_color PHP/5.3.1 mod_apreq2-20090110/2.7.1 mod_perl/2.0.4 Perl/v5.10.1

Se spieghi quello che hai fatto è più facile aiutarti.

Ho seguito le istruzioni della guida che mi ha segnalato............ passo passo.

Ho provato a creare il virtual host ma nulla, mi sono perso, allora ho riportato i valori all'origine e provato con la creazione del sito locale che si dovrebbe raggiugere all'indirizzo http://localhost/prova/ ma a quell'indirizzo mi da l'errore segnalato sopra.

A questo punto dovrebbe darmi la pagina di drupal per l'istallazione.

Non so dire il perche, ho seguito le istruzioni e non ho trovato difficolta.

ma, io l'ho installato in C: (se non ricordo male stasera ti saprò dire meglio) e funziona egregiamente, però non insisto e ti consiglio di seguire il consiglio di Krima.
Ultimamente sto utilizzando per lo studio di drupal UBUNTU 10.04.

Ciao
Ivano

Capito, hai riavviato apache? Altrimenti i virtual host non vanno.

Poi se hai seguito la guida alla lettera i siti sono su una cartella www in D:\www questo per tenere separato xammp dai siti veri e propri. Qui di se tu invece li hai messi dentro xammp devi modificare anche i dati nel file htdocs in base al percorso.

semplix wrote:
ma, io l'ho installato in C: (se non ricordo male stasera ti saprò dire meglio) e funziona egregiamente, però non insisto e ti consiglio di seguire il consiglio di Krima.
Ultimamente sto utilizzando per lo studio di drupal UBUNTU 10.04.

Ciao
Ivano

In C: funziona anche con Vista e Win7, non funziona solo se viene messo dentro la cartella programmi a causa dei permessi ristretti. Metterlo in D: significa non perdere i dati se per caso devi formattare.

ma, per me ti stai complicando la vita con cartelle virtual host e via dicendo....
rinstalla xampp in C:
attiva
apache
mysql

dezzippa drupal nella cartella htdocs\www\
in modo di avere
htdocs\www\drupal
dopo
con xampp attivo vai nel browser e digiti localhost\drupal e segui le istruzioni.
credo sia piu semplice.

semplix wrote:
ma, per me ti stai complicando la vita con cartelle virtual host e via dicendo....
rinstalla xampp in C:
attiva
apache
mysql

dezzippa drupal nella cartella htdocs\www\
in modo di avere
htdocs\www\drupal
dopo
con xampp attivo vai nel browser e digiti localhost\drupal e segui le istruzioni.
non credi sia piu semplice?

E' vero è più semplice, però se come me hai quasi 30 siti in locale è molto più comodo. Senza contare il fatto che in questo modo gli url funzionano come in remoto e non ci sono problemi nello spostamento dei DB.

sono daccordo....per te che hai 40 siti.....lui vorrebbe almeno installarlo! credo che sia un procedimento, al momento un po complicato. no?

semplix wrote:
sono daccordo....per te che hai 40 siti.....lui vorrebbe almeno installarlo! credo che sia un procedimento, al momento un po complicato. no?

Quello che dici può andar bene se vuoi giusto provare Drupal. Comincia ad andare meno bene se vuoi fare un sito da poi mettere in remoto.
Facendolo nel modo semplice gli url risulteranno sballati quando sposterai il sito in remoto.

Mi spiego: se tuo hai un solo sito e lo metti su localhost tutto bene, gli indirizzi delle immagini e gli url delle pagine saranno sites/defaut/flies/ecc. o node/33

Se invece lo metti in una cartella perché vuoi avere più siti con cui fare esperimenti la cosa è diversa. Mettiamo che il sito lo hai messo nella cartella drupal gli indirizzi delle immagini e gli url delle pagine diventeranno drupal/sites/defaut/flies/ecc. o drupal/node/33 ed ecco il problema...

io uso sempre la versione lite senza installer.
la piazzo nella root di un disco esterno (x:\xampp) e faccio partire xampp-control.exe
http://localhost -> Seguo le poche raccomandazioni per mettere in sicurezza il server e ho fatto.

A parte il discorso dei VH e varie ottimizzazioni e settaggi in php.ini, my.ini e pochi altri file (tutta roba opzionale che si può fare con calma), mi sembra che basti questo.

krima wrote:
Se vuoi una guida passo passo http://www.webgrafic.net/installare-server-lamp-wamp-su-windows[/quote]

Utile, semplice e.. chiara.

Risolto il problema.

Ho cancellato il drupal che avevo installato e ho rifatto la procedura da zero.
Probabilmente dopo tante prove e tentativi con modifiche avevo cancellato qualcosa ho dimenticato qualcosa.

Adesso tutto ok grazie a tutti per l'aiuto.

Ultima domanda:

Una volta completato il sito local devo trasferire via ftp solo il contenuto di htdocs giusto?

oppure cosa devo fare?

Grazie ciao
Mazzius

+ un bel Dump Export Tabelle e dati e contenuti interi di Replace, oppure di solo dati e contenuti Update (Mysql), le scelte solo tante.

Scusate io ho installato xammp e la cartella drupal in /opc/lampp/htdocs , poi ho avviato i servizi e creato il db vuoto ma quando richiamo il localhost/drupal il sistema mi dice errore 926 . E' gia' successo a qualcuno ?
Grazie

gianfranco

No, hai installati il moduli e temi aggiuntivi nelle cartella giuste?