Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 4.26 KB |
![]() | 6.16 KB |
Sto preparando una nuova configurazione per Drupal 6.x - basato su i vostri commenti recenti. Naturalmente, ho incontrato qualche problema, e trovato un pò meno soluzioni. Documento qui la preparazione in caso qualcun'altro vuole seguire i miei passi - o se avete qualche idea migliore da segnalare.
Prima ho deciso di provare admin (invece di admin_menu), e dare un'occhiata a Fusion - che vuol dire sperimentare anche con Skinr.
Iniziamo con i temi. Per il sito ho installato Fusion, ma dato che è molto scarno, ho aggiunto Acquia Prosper. Per l'amministrazione Rubik che è un sotto tema di Tao. Questo dopo aver letto l'articolo in merito.
Da notare con admin e Fusion/Acquia Prosper, bisogna aggiungere quel righetina di codice dopo il body in Non è necessario se stai usando la versione 2 di admin.page.tpl.php
se voi vedere il menù di admin quando stai guardando l'interfaccia utente. Facile da dimenticare. (http://drupal.org/project/admin).
Problema #1. Mentre installo tutto ormai con Drush, usando il repository CVS di drupal.org, sia Tao che Rubik non sono sotto CVS ma Git. Ho semplicemente spacchettato gli tar.gz. C'è modo di miscolare CVS e Git con Drush? Mi manca qualcosa? Sono preoccupato per gli aggiornamenti...
Bene. Poi i moduli. Iniziamo con i miei vecchi preferiti - che sono anche quelli che danno meno problemi: advanced_help, backup_migrate, better_formats, cck, ctools, devel, devel_themer, filefield, filefield_paths, imageapi, imagecache, imagefield, pathauto, pathologic, token, transliteration, vertical_tabs, views, e wysiwyg.
Per il testo in italiano, aggiungo l10n_client, che però rimane quasi sempre disabilitato. In questo momento ho 4799/5366 (89.43%) - un pò basso, ma grazie a voi e sempre 4799 in meno da tradurre...
Adesso le novità (o semi novità): admin, context, dialog, jquery_ui, jquery_update, panels, e skinr.
Primo, c'è un ordine di istallazione che bisogna seguire - pena un sistema bloccato (menomale c'è Drush). Skinr usa dialog che usa jquery_ui che usa jquery_update. Quindi installi (in questo ordine):
- jquery_update - modulo e JavaScript sono insieme. Drush installa la DRUPAL-6--1, bisogna aggiornare alla DRUPAL-6--2 con
cvs update -dPr DRUPAL-6--2
. - jquery_ui - bisogna caricare il codice JavaScript aparte. Io ho usato la versione 1.7.2, e mi sono inciampato. Prima il file è un zip, che su Linux (almeno per me) crea il problema che tutti i indirizzi finiscono con permessi 700 - però i file sono 644. Questo si risolve con un bel
file ./jquery_ui -type d -exec chmod 755 \{\} \;
Il secondo problema (che bloccava il sistema) è che mentre il modulo si chiamajquery_ui
, l'indirizzo per la libreria JavaScript èjquery.ui
- notato la differenza? Neanch'io. Ho usato un indirizzojquery_ui
per la libreria (sono un animale abituale), e perso un ora prima di capire la differenza. Sigh. - dialog non da problemi
- skinr
- ma va aggiornato. Usando Drush e CVS la versione è DRUPAL-6--1, serve la DRUPAL-6--2. Basta unnon esattamente, la versione 1.5 è stabile, la 2 invece non è consigliato per produzione (devo imparare a leggere bene le pagine dei moduli)cvs update -dPr DRUPAL-6--2
Nessun problema con panels e context, ma anche context va aggiornato alla DRUPAL-6--3, cvs update -dPr DRUPAL-6--3
, se vuoi avere layouts.
Allora, prima qualche osservazioni. Se Wysiwyg usa l'indirizzo libraries
per le librerie dei editor JavaScript, perchè non fa la stessa cosa anche, per esempio, jquery_ui? Non sarebbe più semplice? Eviva gli API e convenzioni (naming conventions).
Adesso ho un sito (privo di contenuto ovviamante) con un interfaccia admin che mi piace molto - anche se mi sto abituando a non avere più il menù a cascata. Mi piace che la zona admin sparisce (o quasi, lascia un piccolo orrecchio), e mi piace la tema per l'utente - è promettente.
Finalmente ho capito il significato di Skinr (grazie Carlo) - sembra davvero utile. Ma attenzione - io avevo acceso la proprietà Fusion per il problema 30 CSS files di IE (Developer settings - Avoid IE stylesheet limit) - ma questo crea dei bei problemi con Firefox. Il dialog Skinr era senza sfondo bianco, e spariva l'editor Wysiwyg. Tolto quello, tutto funzionava.
Problema #2. Un problema estettico rimane però. Entrambi Skinr ed admin aggiungano iconi per l'editing dei blocchi nel interfaccia utente - ma si sovrapongono (vedi screenshot, skinr a sx, admin sopra skinr a dx). Sarebbe meglio se ci forse un API - così sono tutti in accordo. Qualche soluzione?
Soluzione: Usa la versione 1.5 di Skinr, non la 2.
Come sempre, ogni suggerimento e ben accettato...
John
Ciao John e grazie come al solito; suggerimenti a te non li posso dare. Ti seguo perchè sei sempre una ottima fonte di informazioni per imparare qualcosa di nuovo (e non hai niente da nascondere).
Giovanni
john grazie per questo post. volevo chiederti se magari potevi darci un occhio anche te e non so se può interessare al 100% in questo post appunto.
ho notato il modulo appbar e magari può essere interessante per quanto riguarda la realizzazione di una parte per l'admin. ci si riuscirebbe se si potesse inserire qualche views o blocco customizzato nella barra che crea il modulo.
Attenzione per admin: lo snippet è per la versione 1, se usi la versione 2 non serve modificare alcun template.
..ho più o meno il tuo stesso setup e non ho la duplicazione dei pulsanti per editare i blocchi e i menu...forse è proprio lo snippet la causa?
Certified to Rock
Giusto bohz, difatti io non ho avuto bisogno di aggiungere alcun codice aggiuntivo.
Devo provare ancora context ed altre cose.
http://www.sanisapori.eu
@giovanni - grazie per il supporto morale.
@asdomar - ho dato una breve occhiata ma non capisco come Application Toolbar può aiutare in questo caso...
@bohz/@jscm - hai ragione, lo snippet (si dice così?) non serve più, tanto il modulo non lo crea più
$admin
, risultato non facceva niente. Curiosamente è rimasto dentro un template di Tao - probabilmente nostalgia.Allora non ho una duplicazione dei bottoni, solo uno creato da Skinr (sempre presente, immagine sx per settare gli proprietà di Skinr) ed un altro, prodotto dalla tema Fusion (settando admin/build/themes/settings/fusion_core 'Administrator settings' e spuntando 'Display block configure links for administrators.') che spostando il cursor vicino alla ruota dentata di Skinr si apaiano ma sovraposto (immagine a dx).
Sono due
div
s diverse, per intenderci:<div class="context-block " id="context-block-user-1">
<div class="block ..." id="block-user-1">
<div class="skinr-links-wrapper ..."> Ruota dentata di Skinr...
<a href="#" class="skinr-links-trigger">Configura</a>
<ul class="skinr-links">
<li class="skinr-link-0 first last">
<a class="skinr-link ..." href="/admin/settings/skinr/edit/nojs/block/user-1">Edit skin</a>
</li>
</ul>
</div> ...Ruota dentata di Skinr
<div class="inner clearfix">
<div class="fusion-edit"> Iconi di Fusion...
<a class="fusion-block-config" title="configure ..." href="/admin/build/block/configure/user/1?destination=node">configure block</a>
<a class="fusion-edit-menu" title="edit ..." href="/admin/build/menu-customize/navigation?destination=node">edit menu</a>
</div> ... Iconi di Fusion
<h2 class="title block-title">admin</h2>
etc, etc, etc...
</div>
</div>
</div>
Non credo che tu puoi avere una configurazione diverse - ma se ce l'hai fateci sapere ;-)
John
Più imparo, più dubito.
invece ho una configurazione diversa: uso skinr 1.5 e quindi no jquery stuff for me. neanche il bottone.
ho invece dei fastidiosi problemi con la visibilità dei blocchi in backend con tao-rubik...
[EDIT: ho risolto i problemi: i blocchi andavano disabilitati per rubik :) ]
Certified to Rock
io ho provato per un bel pò di tempo Application Toolbar...
il risultato è stato che necessita ancora di tantissimo lavoro, di fatti sebbene un tool del genere mi serva, ho preferito non adottare Application Toolbar.
Praticamente gli dai in pasto uno dei tani menu e con questo viene popolata la toolbar. poi c'è la finestra di notifica che seconodo è superflura, nel senso che ci saranno sicuramente strumenti migliori di quello utilizzato da Application Toolbar.
Cmq, il mio attuale giudizio è che che si tratta di un modulo che deve ancora migliorare tantissimo, decisamente lontano dalla toolbar che si vede in giro per siti web creati con wordpress.
http://www.sanisapori.eu
@jscm grazie del informazione, ma continuo a non capire la relevanza di Application Toolbar con questo problema...
@bohz nel tentativo di sorpassarti, sono andato oltre (replay di Stoner/Rossi a Laguna Secca?) infatti la versione 2.0 di Skinr è ancora in sviluppo (http://groups.drupal.org/node/53798), quindi un rapido uninstall, CVS revert alla versione 1 -
un cvs update -dPr DRUPAL-6--1
ed un abilitazione, e le cose sono tornato a posto. Niente ingranaggio JavaScript, ma impostazioni (un pò ridotto) nel editor dei blocchi. Va bene così per il momento.Probabilmente si aggiornerà Fusion quando Skinr 2 è pronto (sono un inguaribile ottomista).
Più imparo, più dubito.
beh!... non lo capisco nemmeno io in effetti...
ho visto che ne hai parlato e avendo io testato il modulo, ho risposto in merito.
In effetti non c'entra nulla Application Toolbar, con quest discussione... quindi direi effettivamente che è il caso di discutere di qualcosa di + attinente.
Per esempio il modulo Context.
http://www.sanisapori.eu