La frammentazione di Drupal 7 e la mancanza di moduli per calcolo impediscono progetti di Gestione

10 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
La frammentazione di Drupal 7 e la mancanza di moduli per calcolo impediscono progetti di Gestione

Questo Post è una richiesta di aiuto, ma anche uno sfogo dopo molteplici prove e "riprove".

Ormai sono quasi due anni che provo a piegare Drupal 7 per fare un sito gestionale di ordini d'appalto.
Ho studiato un sacco di moduli, ma tutti presentano difetti e fanno a cazzotti tra di loro.
Ogni soluzione buona crea almeno 2 problemi seri.
Problemi di inserimento Dati:
Field_collection serve a inserire collezioni di campi ad un nodo, molto utile per fare righe di fattura, perchè si integra con ckk e views.
Problemi, l'ultima versione che risolve molti difetti, non è compatibile con field_collection_feeds che serve ad importare collezioni da excel e altro.

Simile a field collection è Inline Entity Form, ma non permette una gestione veloce delle righe di una fattura perchè non esiste una visualizzazione orizzontale.

Per calcolare in generale : servono moduli come Computed_Field che però rallenta Il sistema
Usando le espressioni matematiche di Views, non si riesce ad usare "l'aggregazione dei campi calcolati"
cioè niente totali dei campi sommati
Allora si può ricorrere a Views Aggregator Plus, che è un bellissimo modulo e risolve un sacco di problemi di calcolo, ma purtroppo una volta impostata una vista perfetta che visualizza quello che si vuole, non la si può stampare con criterio, perchè non funziona con il modulo Views PDF, che purtroppo è l'unico a gestire dei report con interruzioni di pagina e altro.
Se poi per creare un sistema multi cliente si ricorre ad Organic Groups allora i problemi di compatibilità sono molti di più.

Moduli scartati per troppi problemi: Matrix, sheet_node, Entity Construction Kit , Views Calc, Printer, email and PDF versions.

Cerco un collaboratore che condivida le proprie scoperte, per unire le forze..

Drupal Version:

Non ti conviene farlo da zero senza Drupal?

Per me non è nemmeno pensabile, visto che non conosco il php, ma credo che creare un sistema così complesso con utenti e ruoli, sia veramente una sfida anche per un programmatore.
Il problema semmai, è che molti moduli anche importanti, che fanno il prestigio di Drupal, spesso sono sostenuti, da uno o due persone, per un periodo limitato di tempo. Questo è il rovescio della medaglia di
un sistema modulare, che fa quasi tutto, ma lo fa con molti problemi di compatibilità.
Un esempio riferito al mio post:
Il modulo field_collection, è assolutamente uno dei più importanti nella sua categoria, come lo è il modulo Feeds nella sua.
Uno serve a creare elenchi di "sottocontenuti" riferiti al nodo
l'altro ad importare tutte le entità di drupal tra cui ovviamente anche i nodi.
Il modulo Field collection feeds, paradossalmente dovrebbe essere uno strumento importante per legare questi due colossi, ma in realtà è poco supportato con aggiornamenti annuali.
Sembrerebbe una cosa da poco, ma se pensiamo che ad ogni nodo possono corrispondere molti "sottonodi", è automatico pensare che il grosso dei dati si trovi nella collezione, e non nel nodo, per cui, avere la possibilità di importare Collezioni è tanto importante se non di più.

Ciao Tommy,
condivido il tuo pensiero riguardo al fatto che sono quasi inesistenti moduli dedicati al calcolo e che altri moduli, spesso utilissimi, sono poco seguiti e sono interessato a dialogare e condividere con te e altri le reciproche esperienze magari per un progetto comune per soluzioni gestionali basato su drupal, di cui tutti potremmo usufruire.
Dopo aver utilizzato Drupal per soluzioni web dalla versione 4 (anno 2002 mi sembra), più o meno complesse, qualche anno fa mi sono deciso ad utilizzare drupal anche per progetti di gestione esaminando vantaggi e svantaggi a fronte dell'ipotesi di sviluppare da zero il sistema che in quel momento mi veniva richiesto.
Per un progetto gestionale è essenziale la gestione multiutente nell'ambito della medesima azienda e, per una versione da offrire online, multiazienda; queste caratteristiche sono soddisfatte completamente da drupal, la facilità nel creare ruoli e permessi specifici fino al singolo campo, menu specifici per singolo ruolo, la possibilità di impostare un sistema "multi-sito" dove i singoli siti usufruiscono dell'insieme delle funzioni messe a disposizione acquistando i ruoli corrispondenti a quanto necessita, rendono per me drupal la scelta quasi obbligata; mai potrei pensare di impostare da solo un sistema articolato, sicuro e costantemente aggiornato migliore di drupal.
Se, per il mio progetto, drupal non potesse offrirmi altro, il solo avere questa sorta di griglia di gestione utenti e/o siti per me varrebbe la scelta.
Invece non c'è solo questo, creare rapidamente modelli per inserimento dati ed incrociare i dati stessi in ogni modo, certo esistono alcune difficoltà come quelle da te richiamate per "field_collection" o per i calcoli o per le stampe in PDF, ma seguendo le numerose discussioni online, cercando di fare qualche modifica e con qualche soluzioni fuori dagli schemi si riesce a procedere.
Lo scorso anno ho avviato un progetto di gestione aziendale, gestione automezzi speciali (ambulanze), ognuno con dotazioni specifiche soggette a controlli, revisioni, scadenze ecc. elenchi, avvisi prima delle varie scadenze, accessi diversificati del personale in base alle attività da svolgere; gestione magazzino farmaci, carico, scarico (con barcode che per l'Italia ha una sua specifica impostazione), giacenza per magazzino centrale e singole sedi distaccate, stampe situzioni, ecc.; gestione cli/fornitori/pagamenti e incassi, scadenziario ecc.; gestione del personale, schede anagrafiche ed inserimento presenze con elaborazione mensile in formati utili per il consulente del lavoro.
Ho modificato pochissimo i moduli, salvo qualche patch qua e la come nel caso di "Field collection", ma ho operato moltissimo sui template delle views dove intervengo per i calcoli dopo le aggregazioni; per le stampe non utilizzo views-pdf ma una soluzione a me più comoda per le personalizzazioni (testate-footer-multipagine ecc) che attraverso una view con il template da me modificato, scrive il codice html corrispondente pronto per essere letto da TCPDF; il meccanismo è da migliorare ma prediligo risultati rapidi e stabili, poi passo all'evoluzione migliorativa.

Per le presenze invece utilizzo drupal per la gestione degli accessi dei soggetti autorizzati a manipolare i dati; lo utlizzo per leggere le singole schede del personale con livelli, paghe orarie, turni, buoni pasto ecc ma tutto il sistema è costruito senza drupal, front-end basato su bootstrap e una libreria opensource basata su jquery "x-editable" http://vitalets.github.io/x-editable/, sistemi di acquisizione dati, elaborazione, conversione excel, tutto sviluppato in Perl, archiviazione dati su file senza database perchè inutile alle mie necessità.
In Perl incece che in Php perchè l'interazione html-dati, dove il php è utilissimo potendo coesistere nella stessa pagina php, nel mio caso è minima.
Questa ultima parte del sistema è l'esempio pratico di quanto accennavo all'inizio, drupal mi permette di avere l'ambiente con controllo degli accessi, ruoli e permessi, se non posso o voglio fare altro con drupal lo utilizzo per quelllo e funziona benissimo.
Credo comunque che la conoscenza di un minimo di php sia necessaria, senza sei senz'altro molto legato e dipendente dalle soluzioni pre-configurate altrui, per un web più o meno ci si arriva ma per progetti diversi è molto difficile trovare completa soddisfazione alle proprie esigenze nei moduli disponibili.
Sto valutando con molta attenzione il modulo "data" https://www.drupal.org/project/data
per manipolare dati che potrei scrivere nel database con altri sistemi esterni a drupal e poi con le view gestire dati sia creati da drupal che da soluzioni esterne.
Non conosco i vari meccanismi per impostare e gestire un progetto comune, vari partecipanti, revisioni, testing continuo ecc, però mi piacerebbe parlarne e partecipare concretamente, in linea di principio ci sto!.

ciao
Massimo

provato mai moduli aggiuntivi di webform?
come :
Webform Calculation Components
Webform Matrix Component
Webform Calculator

Vedo che sei piuttosto ferrato sull'argomento max2906, sarei molto contento di collaborare o scambiae scoperte conte , Se posso chiederti..
come hai risolto il problema dell'importazione? Hai installato versioni compatibili tra Field_collection e Field_collection Feeds come consigliato?
Immagino che se crei un gestionale con forti immissioni di dati, tu debba creare anche un sistema per importare collezioni "di massa".
Per quanto riguarda Motocad, non conosco così a fondo webform, ma ho paura che introdurre anche questo modulo, oltre a ckk renderebbe le viste ancora più difficili da realizzare.
D'altra parte webform è più versatile nel creare machere di immissioni personalizzate, ed dispone di un suo esportatore in excel molto più compatibile non sò però se esiste qualcosa si simile a field_collection .

Al momento non ho avuto la necessità di importare dati di alcun tipo, il sistema è stato avviato senza un pregresso archivio digitale strutturato. Ottenuto il primo obiettivo di un sistema sostanzialmente operativo è nei miei programmi affrontare la fase dell'importazione e sarò felice di scambiare le mie esperienze con le tue e con chi vorrà partecipare. Sto impostando una versione con dati "autogenerati" per test completi e condivisione delle esperienze.
ciao

salve,

condivido pienamente le osservazioni di tommy55, sono interessato anch'io a capire come si possa usare Drupal per la creazione di un gestionale, anche se non penso di essere al Vs livello.

Se a voi sta bene, penso che la prima cosa sia condividere le esigenze e gli obiettivi e trovare un po' alla volta le soluzioni

Gaetano

Salve, ritorno sulla questione per chiarire e fare una proposta.
Drupal7 permette già di essere un gestionale, basta andare in Drupal.org nelle distribuzioni e scrivere crm, vedrete che vi sono molte piattaforme gìà fatte.
Il problema è che , sono troppo complesse, e customizzate, cioè ti impongono già un modello da cui partire.
e spesso ricorrono a versioni di moduli modificati ad arte e compatibili solo in quell'ambiente.
L'utente quindi deve adeguarsi al sistema, e non il contrario.

Ciò che invece io vorrei perseguire, è una condivisione, di soluzioni, per tutti quei problemi comuni con i quali ci si scontra nel fare un gestionale, potendo se possibile, adottare soluzioni semplici e meno customizzate possibile.

Da qui la mia proposta per chi è interessato, nel fare un gruppo di lavoro e redigere una lista di argomenti da trattare, decidendo anche come condividere i risultati, e se è il caso o meno di usare una piattaforma web comune.
( nel caso io avrei già qualcosina, ma sono disponibilissimo per altre proposte).

Ho scoperto ora questo topic.... presente anche io!
Però il mio livello di conoscenza è basso, php conosco poco, ma tento di usarlo.

Ho sviluppato un gestionale di raccolta dati (informazioni e non numeri), i dati raccolti tramite field specifici devono interagire in maniera diversa a seconda dei ruoli utente ed inoltre sto vedendo di creare anche visualizzazioni con grafici per statistiche.

In questi giorni sto studiando il modo di creare un modulo custom per avere il controllo sulla gestione dei permessi dei singoli field (disattivazione, vista, modifica) in base al ruolo utente