Domanda secca da un newbie: come si fa a organizzare in modo gerarchico i termini di un vocabolario?
Grazie mille, ciao.
Giovanni
Domanda secca da un newbie: come si fa a organizzare in modo gerarchico i termini di un vocabolario?
Grazie mille, ciao.
Giovanni
Vai nelle proprietà del vocabolario appena creato e seleziona con un bottone il tipo di gerarchia che vuoi creare. Di default, il vocabolario appena creato non ha gerarchia, quindi è "piatto".
Bene, proseguo con le domande banali, perchè continua a sfuggirmi, purtroppo, la logica - che è raffinata e per questo complessa -
dell'architettura delle informazioni in Drupal. Ho letto moltissimi post di questo forum e vedo che, oltre ai problemi di natura tecnica, c'è una grande richiesta di soluzioni proprio sul piano dell'organizzazione dei contenuti, soprattutto nei casi in cui questa è particolarmente complessa. Quindi secondo me sviscerare passaggi elementari può servire non solo a me, ma sicuramente anche a qualche altro utente.
Nelle proprietà del vocabolario ho fatto la seguente cosa ho selezionato "gerarchia multipla" e spuntato l'opzione "termini correlati".
Poi ho aperto una singola voce del vocabolario e ho visto che adesso mi dà l'opportunità di assegnarle
- Una voce padre
- Un termine correlato.
Nel momento in cui configuro -ad esempio- una albero di questo tipo:
Legno
- Mogano
- Ciliegio
dove "Legno" è la voce padre, "Mogano" e "Ciliegio" i figli e tra loro sono termini correlati,
cosa cambia rispetto a un'organizzazione "piatta" del tipo
Legno
Mogano
Ciliegio
?
Mi spiego meglio: partiamo dal nodo, questa volta.
Ad esempio ho un sito su dei manufatti artigianali e voglio organizzarli in base al materiale con cui sono fatti
(legno, ferro battuto, etc.). Voglio inserire un nodo - una story - su un tavolino in mogano.
Se sto utilizzando una struttura "piatta", la etichetto con entrambi i termini "Legno" e "Mogano". Errato sicuramente dal
punto di vista logico, ma dal punto di vista dell'architettura complessiva del sito, che problemi mi va comportare una struttura del
genere?
E cosa succede invece se, impostando la struttura gerarchica, lo etichetto solo con "Mogano"? Come fa l'utente
a risalire al fatto che "Mogano" è sotto la macrocategoria "Legno"? (Che è fondamentale nel caso in cui la relazione
tra i due termini non sia così immediata come nel'esempio).
Infine i termini correlati. Se questo tavolino fosse fatto di "Mogano" e "Ciliegio", potrei taggarlo con entrambe le voci.
Oppure taggarlo con "Mogano" e poi assegnare "Ciliegio" come termine correlato. Ma qual è la differenza?
Grazie per la pazienza.
Sul tuo caso non riesco a rispondere, perché è più complesso rispetto alla media di quello che faccio di solito. A me in genere una gerarchia singola basta e avanza. Altre volte uso tassonomie multiple.
Più in generale, devi imparare a considerare le tassonomie di Drupal come entità piuttosto astratte, in quanto non sono vincolate a molte funzioni particolari del CMS. In sostanza, quello che fa Drupal di per sé è riconoscere il termine/categoria di appartenenza e fornire un accesso ai contenuti della stessa categoria. Tutto il resto che puoi fare con un sistema tassonomico lo raggiungi grazie a moduli (ce ne sono molti dedicati alle tassonomie), o programmando in PHP, non partendo da zero, ma utilizzando la potente e ricchissima API di Drupal.
A proposito di quello che scrivi, hai provato a vedere cosa succede visualizzando i nodi a cui assegni un termine e termini correlati? Puoi raccontarcelo?
Bhè, ci sono molte occasioni in cui una tassonomia organizzata in maniera gerarchica è più comoda di una tassonomia aperta, pensa all'esempio di voler creare un menu in cui visualizzi i vari oggetti e come sotto menu i vari materiali e come i sotto-sottomenu i vari nodi. Usando una gerarchia semplice la cosa diventerebbe quasi impossibile, con la tassonomia gerarchizzata questo diventa immediato (per esempio usando taxonomy menu). molto dipende dall'uso che devi farne, come giustamente diceva Pinolo la tassonomia è un entità molto astratta e aperta :)
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Bene, grazie a entrambi, adesso comincio a capire.
Quello dei manufatti di legno, comunque, era solo un esempio.
Ho capito qual è la funzione della gerarchia tra termini.
Ho ancora il dubbio dei "termini correlati":
a cosa servono esattamente?