Salve.
Per la Cooperativa Sociale per la quale lavoro sto cercando di realizzare un sito che funzioni da area riservata all'interno della quale archiviare documenti, articoli, comunicati, eventi... Insomma una serie di contenuti di diverso tipo, appartenenti a diverse categorie di dipendenti (infermieri, educatori, amministrativi, soci ecc.)
Alcuni di questi contenuti dovrebbero essere riservati solo ai diretti interessati e perciò avrei pensato all'utilizzo di nodeaccess.
Altri dovrebbero essere di dominio pubblico.
Altri ancora indirizzati ad un certo gruppo ma non necessariamente privati. Cercando di spiegarmi meglio dovrei fare in modo che se un infermiere accede possa vedere i contenuti a lui indirizzati, senza però escludere che possa andare a vedersi quelli di altre figure non riservati.
Ho pensato ad Organic Groups, ma ho il problema che molti colleghi appartengono a più gruppi (soci + operatori) e non si può fare...
Con la gestione dei ruoli e nodeaccess posso solo dire a chi è visibile un contenuto.
Ho provato con il modulo role_field esponendo la possibilità di selezionare diversi ruoli al momento della creazione di un nuovo contenuto, ma non riesco a realizzare una view che mi filtri poi i contenuti del ruolo/i dell'utente connesso.
Grazie anticipatamente per i consigli,
Danilo
Tempo fa ho realizzato qualcosa simile con Content_Access e ACL.
Puoi creare tre content type:
- doc privato : imposti permesso di accesso al solo proprietario;
- doc gruppo : imposti permessi di accesso al/ai ruoli che vuoi;
- doc pubblico : accesso per tutti.
Poi con i ruoli gestisci i vari gruppi (infermieri, educatori, soci, ecc.)
Che ne dici?
Grazie per la risposta.
Ho già provato Content Access e sono passato a Nodeaccess perchè mi da un'interfaccia più semplice da far amministrare ai colleghi per rendere o meno accessibili i contenuti.
Il problema è però che questi moduli non mi permettono di filtrare i contenuti in base al ruolo in una vista, ma di permetterne o meno l'accesso.
La soluzione da me trovata in realtà è il modulo Role Reference, che permette appunto di referenziare i ruoli.
Ho creato un campo Role Reference nei tipi di contenuto che mi interessa gestire in tal modo, ho creato un filtro contestuale su quel campo, fornendo come valore di default User Roles Id from logged in user ed ora ho quello che mi serve! E' importante in ALTRO selezionare Permetti valori multipli, altrimenti non ritorna alcun risultato.
Saluti
Ciao Danilo,
scusami quindi con Role Reference protei fare anche una cosa del tipo :
- Struttura scolastica
- Corso
- Classe 1
- Classe 2
- Classe 3
Dove avendo un singolo ruolo "utente classe" posso far visualizzare ad "utente classe" i contenuti della Classe 1 di appartenenza del corso di apparteneza e della struttura scolastica senza visualizzare i contenuti delle Classi 2 e 3 ?
E avendo un singolo ruolo "utente corso" posso far visualizzare ad "utente corso" i contenuti del proprio corso e di Classe 1 Classe 2 e 3 senza visualizzare i contenuti degli altri corsi ?
Il contenuto da confrontare con il campo Role Reference che hai creato nei tipi di contenuto è possibile specificarlo in fase di registrazione ?
Grazie.