giannigiusti wrote:
A me risulta, da un convegno a cui partecipai 3 anni fa, che l'ente può autocertificarsi (come avviene nel 90% dei casi sia A, AA o AAA)...... poi, il fatto che si appoggi a qualcuno perchè il sito non è sviluppato in casa, quella è un'altra storia. Tutto sommato con l'autocertificazione non fai altro che dichiarare punto per punto, il rispetto delle singole richieste (linee guida) della Stanca. Se hai un link o qualcosa che dice che le autocertificazioni su A e AA NON son valide, potresti inviarlo così me lo leggo? (visto che non è proprio un dettaglio) :-)
Guarda, non ho sottomano nulla, ma prova a vedere ai link:
che sicuramente ne sanno di più di me, in particolare alla pagina:
http://www.pubbliaccesso.gov.it/logo/index.php
dovrebbe esserci tutta la procedura, se ti interessa AA e AAA forse ti conviene contattarli, e se lo fai tienici informati ;)
A memoria mi pare che solo enti accreditati diano la possibilità di avere certificazioni AA e AAA (per la WAI-A sci si può autocertificare). Era nata anche una associazione no-profit che era riuscita aad accreditarsi dove una serie di volontari (la magior parte diversamente abili e una parte di programmatori) controllavano gratuitamente i siti che venivano segnalati. Quando mi informai il tutto era composto da una decina di persone e ricevevano decine di richieste al giorno e quindi non ci stavano dietro, di conseguenza potevi aspettare settimane se non mesi prima di avere una risposta, non so se la cosa poi abbi preso piede o sia stata abbandonata, fattostà che non ne ho saputo più nulla, quindi mi fa poco sperare...
EDIT: Al link qui sotto trovi info riguardo gli enti accreditati, a quanto pare esistono ancora le associazioni ONLUS, ma credo che comunque siano a pagamento, dovranno giustificare le spese, così a occhio tengono dei disabili stipendiati (svolgendo così anche una funzione sociale) e gli fanno visitare i siti in questione dando così l'ok per la validazione. http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Attivit%c3%a0/Elenco_valutatori_acces...
giannigiusti wrote:
mavimo wrote:
Per quello che riguarda i requisiti di accessibilità della legge Stanca il problema non è tanto il generare codice XHTML Strict, quanto seguire [cut...].
Si tratta di seguire la linea guida, rispettando quei punti (per fare un sunto breve) ;-)
Già, solo che seguire quei punti è alquanto problematico, infatti a parte quelli chiari che fanno parte del codice prodotto (tag, attributi, entità, ..) tutti gli altri sono abbastanza soggiettivi; hai voglia di dire che un certo tipo di contrasto di colore va bene, o che il layout è fluido e anche aumentando le dimensioni dei font va tutto bene.. o che è facilmente utilizzabile da persone affette da parkinson perchè i pulsanti del menu sono sufficientemente ampi e distanziati in modo che non si possa sbagliare per errore...
Tanto per fare un esempio banale, quanti hanno una distanza tra i link cliccabili dei menu ALMENO 0.3em e con margine di 0.5em? Ben pochi nonostante sia uno dei prerequisiti per la certificazione WAI-AAA (e forse anche per la AA)
giannigiusti wrote:
mavimo wrote:
Per quanto riguarda al possibilità di creare una sezione apposita del forum ne parlerò con Psico e vediamo cosa dice, in ogni caso approvo in pieno ;)
Anche perchè, fin quando si tratta di seguire le linee guida, sin tutti buoni a leggere, il problema è poi applicare alcuni punti, su Drupal. Altro problema è capire alcuni punti "legali" della stanca e non solo quelli tecnici (mi sembra che ci sia un po' di caos, in generale sul web)
Bhè, il problema principale non è applicarli, ma capire esattamente cosa vogliono cosa che tuttora IMHO resta un mistero. Ci sono persone decisamente preparate e professionali che hanno contribuito a gettare le linee guida, nonché hanno contribuito a scrivere la legge (vedi Roberto Scano), che però i burocrati hanno pensato di rendere incomprensibili senza l'aiuto di un avvocato; In definitiva hanno trasformato un documento tecnico in un legge.. e secondo me chi deve capire cosa c'è scritto per metterlo in pratica ci ha perso :D
giangiusti wrote:
mavimo wrote:
Per giangiusti, hai pensato di usare un software per la conversioen del contenuto delle pagine in XHTMl strict e creare uno script per prelevare e reinserire i dati nel DB? ne esiste uno ottimo open source (momentaneamente mi sfugge il nome), che funziona veramente bene, l'avevo provato e anche passando i documenti di word esportati come HTML faceva una pulizia tremenda e dava codice pulito :D
Il problema è che il precedente sito si trovava su notes domino.... oltretutto una vecchia versione e non sapevo come recuperare le pagine sul suo DB. Sul sito di IBM, avevo trovato gli ODBC...... peccato che erano per versioni più aggiornate della mia. Comunque, facendo copia incolla e modificando a manina, son riuscito, insieme alla redazione del sito, a passare tutte le pagine e a correggerle quasi tutte.... col tempo poi aggiusteremo anche le ultime rimaste.
Ormai il sito è convertito..... ma mi mancano ancora alcune pagine di enti esterni a noi collegati. Che tu sappia, il software che mi accennavi, può prendere in entrata anche pagine da wget? stavo pensando "se imposto wget per scaricare le pagine a N livelli e queste le do in pasto a quel software, mi dovrei ritrovare pagine strict".... magari con link errati, ma per lo meno corrette dal punto di vista tecnico.
Si lo faceva, io l'avevo usato all'interno di uno scrpt bash per far validare un sito di un centinaio di pagine (statiche)... sai che proprio non ricordo il nome.. sto goglando ma non trovo nessun riferimento.. e non me lo sono sognato!! :D mi pareva si chiamasse tinivalidator o qualche cosa del genere... in pratica prendeva una pagina qualsiasi e la trasformava in un albero completo secondo le speficiche XHTML (ovviamente non faceva miracoli, per esempio per l'alt delle imagini scriveva "immagine nomefile", ma meglio che nulla :D )... un pò come fa FF prima di renderizzare la pagina, la trasforma in un XML completo e poi manda il tutto in pasto al motore grafico...
EDIT: trovato il progetto http://tidy.sourceforge.net/ cerca l'eseguibile compilato per la tua architettura e OS..
giangiusti wrote:
mavimo wrote:
Tanto per sapere per rendere TinyMCE che fornisce soo XHTML valido intendi che ahi abilitato solo alcuni pulsanti o che hai fatto qualche modifica al codice per ottenere risultati decenti?
TinyMCE, restituisce XHTML.... il problema è che non è STRICT.... però..... puoi impostare dei filtri sia a livello di tag, sia a livello di proprietà (senza variare il codice).... in questo modo, ho deciso io i tag consentiti e quelli "vietati", pur mantenedo la barra standard di tiny. In poche parole il redattore usa tinyMCE con tutti i pulsanti che voglio, ma quando mette un immagine, un link o quant'altro, le proprietà scritte al suo interno, saranno solo quelle permesse da me.... nel caso di immagini ad esempio, può smanettare quanto vuole, ma le proprietà restituite saranno solo: alt,class,height,name,src,style,title,width (questo è solo un esempio)
[CUT]
Ovviamente quello sopra è solo un esempio striminzito, copiato da un mio vecchio post.... attualmente non posso mandarti la versione aggiornata e rivista perchè non ho accesso ftp da casa al sito in questione.
Ok, per ora grazie, ho capito cosa intendevi, ma per esmepio le immagini devono avere OBBLIGATORIAMENTE l'attributo alt, e finora non ho trovato il modo di costringere l'utente a inserirlo, così come non posso obbligare a mettere degli accesskey ai link e cose del genere, mi sa ceh per quello l'unico modo è andare a ravanare nel JS, ci avevo provato, ma è al di fuori delle mie capacità/tempo a disposizione :D
Speravo di trovare qualche altro editor più customizzabile e sopratutto leggero, TinyMCE è un vero e proprio mattone, ma non avevo cavato fuori nulla (tra prodotti free), quindi resto in attesa che BUEditor prosegua con lo sviluppo :D
giangiusti wrote:
P.S.
se decidi di adottare una soluzione simile, fammi sapre che, se desideri, potremmo condividere un elenco di $init['extended_valid_elements'] consentiti..... mano a mano che qualcuno ne aggiunge uno, lo posta. Così ci potremmo ritrovare un filtro abbastanza buono da usare per tutti i singoli pulsanti (tag) di tiny.
Potrebbe essere una buona idea... prometto che appena (se mai riuscirò) avrò tempo mi dedicherò a fondo su questo, ma per ora proprio non se ne parla.. se però intanto vuoi cominciare tu ;)
Premesso che quello ceh vuoi fare è da evitare il più possibile, dovrebbe essere sufficiente andare a scrivere:
'title' => t('Read more') . $node->title,
al posto di
'title' => t('Read more'),
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Grazie Mavino.
Il tuo suggerimento funziona e con lo screen reader capisco dove sto andando.
Perchè dici "quello che vuoi fare è da evitare il più possibile" forse a video non sta troppo bene. Bisognerebbe nasconderlo a video, tanto lo screen reader legge lo stesso e questo è importante.
La classe "nascosto" l'ho creata nel css, ma non so come usarla nel php.
Puoi suggerirmi come?
Grazie per la tua disponibilità
dico che sarebbe da evitare perché stai andando a modificare direttamente un modulo ufficiale, quindi ad ogni aggiornamento perdi le modifiche, per di più lo steso modulo serve anche ad altri moduli, quindi anche negli altri vedrai "Leggi tutto verbale del xx.xx.xxxx" nonostante, magari, si tratti di un nodo di tipo page che non riguarda verbali, generando un pò di confusione nel visitatore.
Come prima opzione per non sbatterti molto potresti creare una copia del modulo node, installarla in /sites/all/modules/ e farci le modifiche che ti servono (ovviamente il modulo dovrai chiamarlo.. che ne so verbali e quindi andare a modificare tutte le chiamate delle funzioni e del DB).
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Ciao luisasasi, secondo me, sei fuori strada.... NON devi variare il modulo node.module perchè è SBAGLIATISSIMO come ti han già detto. Per fare quel che tu desideri ci sono soluzioni che non impattano sul modulo.
Una di queste è quella di prendere il template "node.php.tpl" e sostituire "print $links;" con:
Oppure, se il codice sopra ti sembra ostico puoi usare una cosa tipo:
P.S.
IMO, ripeto IMO, è sbagliato anche fare una copia del modulo node, perchè si rischia di far entrare "dalla finestra" gli haker. Ti faccio un semplice esempio: viene scoperto un bug di sicurezza su node.module. Tu aggiorni drupal, ma l'aggiornamento non serve a nulla perchè il bug rimane ;-)
Ciao
Gianni