Artisteer

7 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Artisteer

Salve a tutti,
non essendo bravo nel costruire alcun tema e poco adatto a manipolare quelli già esistenti che in questi giorni ho avuto modo di sperimentare anche con il vostro prezioso sostegno, ho quasi deciso di pensare al famoso programma "Artisteer" che voi tutti penso conosciate.
Quindi se io decidessi di acquistarlo, chiedo a voi se lo avete già fatto, come potrei procedere? Non possiedo carte di credito, pay pal etc. Si può pagare con contrassegno? Vi chiedo se mi possiate aiutare perche questo Drupal mi interessa moltissimo.

Grazie a tutti.

Drupal Version:

se davvero ti interessa drupal, mi permetto di suggerirti di cominciare a capire le regione del tema, all'inizio sembra difficile, ma poi ci prenderai la mano, inizia customizzando un tema free

Ciao Odino, io sono nuovo del mondo di drupal, ma non nuovo al mondo del web e dell'html. Ho avuto diverse esperienze in ruoli diversi e si può dire che ci lavoro ormai da dieci anni.

Una volta mi è capitato di rispondere a una richiesta di aiuto su di un sito realizzato con Artisteer. La persona in questione aveva principalmente competenze di grafica, ma poca confidenza con il codice e con i CMS open-source.
Non ho idea se sia stato usato male artisteer in sè, ma posso assicurarti che l'approccio di Artisteer mi sembrava del tutto sbagliato.
Ogni pagina generata da Artisteer creava un template a sé. E questo è fondamentalmente sbagliato quando hai un CMS, perché si suppone che il tutto sia gestito con uno/due template e il resto sia affidato alla modularità. Avere una pagina associata ad un template diverso per me è una follia, ma magari è solo perché quella persona aveva usato male lo strumento.

Io non sono un programmatore, non ho studiato informatica e in analisi ero bravo al liceo ma l'ho completamente rimossa.
Sono un "umanista" (qualsiasi cosa voglia dire), conosco abbastanza bene il linguaggio di marcatura e questo mi è sufficiente per realizzare dei miei template.

Ma se anche tu non avessi dimestichezza con il markup esistono decine di migliaia di template gratuiti o a pagamento che puoi anche stravolgere.

Non è facile iniziare, spenderai diverse ore a leggere e guardare tutorial, te la prenderai con drupal e con te stesso per averlo scelto, e solo alla fine vedrai i frutti del lavoro.
Tutti dicono (magari hanno ragione) che è più semplice analizzare un tema già esistente.
Secondo me non è del tutto vero: i temi di default sono generalmente prodotti complessi studiati per adattarsi a molteplici scenari e per questo ricorrono anche a regioni che magari a te non servono, e diventa difficile analizzarli se sei alle prime armi. Almeno, per me.
Ad esempio ti ritrovi diversi file (page, node, html, template, ecc...) e perdi un attimo l'orientamento.
Parti piuttosto dalla situazione-base, comincia dalle cose semplici.
un tema per funzionare su drupal ha bisogno di tre file: tpl.php, info e css. Tutto il resto viene dopo lo aggiungi man mano che impari, pezzettino per volta.
Per me è stato più semplice così, poi magari mi sbaglio.

Sacrosante parole.

E' verissimo che per imparare veramente occorre conoscere le parti essenziali di cui è fatto un oggetto che dovremo trattare per non avere problemi in futuro a possibili e tempestivi cambiamenti. Purtroppo io di grafica non ne capisco molto ed ho urgenza a fare subito una cosa proprio con drupal che trovo fenomenale: guardate (http://templatefiles.artisteer.com/1142/HTML/index.html#)

Dovete apere che la mia programmazione su drupal è solo agli inizi ma ho la necessità per adesso di realizzarne uno così o qualcosa del genere, quindi artisteer mi serve per non perdere troppo tempo.

Saluto a tutti.

lascia perdere artisteer,100 euri buttati,eventualmente usa http://drupal.org/project/sweaver col quale puoi modificare qualunque tema gratuito drupal,magari cominciando da http://drupal.org/project/blogbuzz che un pò somiglia a quello che piace a te

Grazie motocad, beh, che dire. Sweaver è fenomenale e non pensavo che esistesse. Son sicuro che agevolerà di molto il lavoro perchè è di sicuro lo strumento che adopereranno tutti coloro che sono all'inizio. Ringrazio comunque anche gli altri per i loro preziosi commenti.

A presto.

Fenomenale questo sweaver e sono solo agli inizi. Ma io mi chiedo se sia possibile con questo modulo fare modifiche al layout modificandone la struttura se dir di poco. Ad esempio il tema che sto usando (blogbuzz) ha una immagine a sx e la descrizione a dx (non chiedetemi in quale file .tpl si trovano perchè ancora non ho dimestichezza) ma se volessi usare 2 immagini una a sx e l'altra a dx con le relative descrizioni sottostanti lo potrei fare con sweaver o bisogna muoversi diversamente?

Ringrazio coloro che mi possano illustrare qualcosa.