Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 59.56 KB |
Ciao,
ho un problema stavo lavorando ad un sito da alcune settimane, tutto ok sin quando ho creato un tipo di contenuto, salvato e improvvisamente mi ha restituito errore 500.
Ho contattato l'assistenza di aruba e mi hanno detto che i loro server (ovviamente) funzionano regolarmente e non dipende da loro ma piuttosto da un'errata configurazione di drupal.
Perchè un sito che funziona regolarmente e regolarmente installato ad un certo punto risulta essere configurato in modo errato? Può davvero essere questo il problema?
Grazie
Invia i dettagli dell'errore 500. Così è troppo generico.
Ciao,
purtroppo non ci sono dettagli sull'errore, ma di fatto ha cominciato con questo errore per poi improvvisamente non mostrare piu il sito! Si è bloccato senza che io abbia effettuato aggiornamenti o cose del genere! Com
Comunque allego la screen anche se non dice molto. Aruba naturalmente sostiene che i suoi server vanno ok e che dipende da drupal, allora voglio capire se dipende da drupal che cosa è meglio fare!
Grazie
lucasanna.eu
Su aruba le cose mi pare di vederle cambiare troppo spesso... comunque, si metteva un htaccess dedicato lo trovi se fai un cerca nel forum, uno lo metti in root e uno sotto files..
ciao grazie, ricordo di averlo fatto all'inizio nella procedura di installazione, poi ha funzionato, ora non capisco perchè si blocca il sito! Secondo te dovrei rifare cio che hai detto? Mi sembra improbabile...
lucasanna.eu
ciao, io su alcuni server aruba avevo messo un custom phi.ini in root che fa vedere più memoria e robette varie... nell'ultima installazione che ho fatto l'ho dovuto togliere che mi faceva errore 500 quando mi sloggavo... non so se ti può essere d'aiuto...
Marcello
Ciao, grazie per la risposta, mi hanno risposto su aruba che ci stanno lavorando pare che sia un problema di lentezza così mi hanno riferito!
Ora vediamo se risolvono bene se no le provo tutte!
lucasanna.eu
Tornando all'errore 500 se non vedi a cosa si riferisce devi disattivare i messaggi brevi. Ogni browser ha la sua procedura (basta fare una piccola ricerca su Google per trovare come si fa) ma in ogni caso cerca di evitare il pessimo IE. Per quanto riguarda invece i problemi riscontrati ti invito di nuovo ad inviare dati più precisi quando chiedi qualcosa. Quelli fondamentali sono:
1. Drupal: versione
2. Hosting: Windows/Gnu-Linux/BSD
Non capisco invece la relazione tra la lentezza dei server e l'errore 500. Su Aruba sei normalmente in best-effort e più di tanto non ti danno e la lentezza può essere causata probabilmente da un sovraccarico dei loro server che riempiono all'infinito. In questo caso potresti solo chiedere di spostarti su un server diverso (puoi anche verificare quanti siti e quali siti si trovano sul server che ospita anche il tuo sito e valutare se è stracarico: http://www.yougetsignal.com/tools/web-sites-on-web-server/ . Infine una domanda. Ma Italia esiste solo Aruba? Non credo non vada bene in assoluto ma se devi fare un sito importante e soprattutto se hai intenzione di farlo con Drupal7, Aruba è una tra le scelte peggiori che si possano fare.
Ciao Hopfrog,
grazie per la tua risposta molto articolata, la versione di drupal è la 6 per quanto riguarda il dominio essendo stato precedentemente acquistato dal cliente non sono sicuro e darti risposta certa ma credo che sia un hosting windows+linux con servizio di backup di aruba. Ho fatto un test all'url che mi hai dato per controllare quanti dominii ospita il server, ne ha esattamente 37, non ho idea se sia tanto o no.
Comunque anche preferisco non lavorare su server aruba quando uso drupal, ma allora mi viene spontaneo chiedere quale sia il fornitore hosting più adatto per il cms drupal?
lucasanna.eu
Quando si parte con la costruzione di un sito spesso si sottovaltano aspetti che sono di fondamentale importanza:
1. Scelta dell'hoster. Non tutti sono uguali e non basta sceglerne uno a caso. In genere spazio illimitato significa servizi di bassa qualità ed infinite limitazioni.
2. Scelta della piattaforma. Credo che qui non ci siano problemi. Tra Windows o Gnu/Linux ovviamente quest'ultima per una serie di motivi che vanno dalla sicurezza alla stabilità, dalla maggiore flessibilità alle prestazioni più elevate.
3. Servizi SEO. Anche questi servizi dipendono, seppur in parte dalla scelta dell'hoster.
Fatte queste premesse e per motivi di correttezza non posso indicarti quale sia il migliore ma in Italia oltre ai fornitori di quantità ci sono anche aziende in grado di offrire prodotti di qualità a prezzi adeguati (anche se ancora alti rispetto al resto d'Europa). Ti consiglio innanzitutto di guardarti in giro e di leggere qualche recensione ma soprattutto parlare con la società che fornisce il servizio e chiedere se quello che vuoi è presente: potrai, come minimo, valutare il livello di assistenza e la capacità di seguire le necessità del potenziale futuro cliente.
Ultima cosa la misurazione che hai fatto! Sicuramente c'è qualche errore e credo che probabilmente hai misurato i siti similiari hostati sul quel server specifico. Nessuno, tantomeno Aruba che attua una politica diversa, può offrirti quel numero di siti su un server condiviso!
Hopfrog, grazie ancora, volevo chiederti gentilmente se puoi inviarmi un messaggio privato per dirmi quale fornitore di hosting è più adatto per drupal,
ti ringrazio ;-)
lucasanna.eu
Ora per default Aruba setta php 5.3.x, ma se tu hai inserito un php.ini può essere che dia errore.
In Drupal 6 in genere si inseriva un php.ini. Prova a bloccarlo rinominandolo.
Io ho aggiustato appunto settando il PHP 5.3.x, togliendo il php.ini e mettendo in setting.php l'istruzione per il memory limit che Aruba fornisce a 64M e che è troppo poco.
Ho fatto così perchè mi sono accorta che l'errore 500 veniva restituito quando richiamavo l'homepage, ma che poi il sito con le pagine interne funzionava. Vedi se è così anche per te.