Ciao a tutti,
potrei tediarvi di domande riguardanti tutto ciò che non riesco a fare sul mio sito, ma preferisco ammorbarvi per le spiegazioni molto spesso superficiali che trovo su internet.
Ho scelto drupal perché credevo che sarebbe stato semplice usarlo. Interfaccia grafica! Sposti qui, sposti lì e il sito è fatto.
Ok, prendi il primo tema che trovi, lo metti, dopo qualche ora riesci a cambiare il titolo delle pagine, a scrivere un testo che si visualizza come se fosse un word senza capo né coda; se vuoi fare qualcosa di un po' più sofisticato, come un drop down menù o un slideshow (sia chiaro, per me fino a poco tempo fa erano rispettivamente "menù che scende" e "immagini che cambiano da sole") devi pregare tutti i santi per capire come si fa.
E guai a chiederlo.
Le risposte sono ancora più complicate del problema. Vai qui, codice questo, parole del gergo informatico mai sentite... no! Io vorrei, come dice homer: "Una sfumatura un po' più ignorantella?".
Ho bisogno di leggere: vai su questo link e clicchi qui, salvi qui, fai così, passo passo.
Il mio sito è online da due mesi e da due mesi leggo centinaia di pagine e guide che sono sempre e comunque di un livello troppo alto per alcuni.
Dunque, detto questo, spero di trovare qui una buona community che mi faciliti la vita e mi faccia sparire le venozze sulle tempie ogni volta che metto mano sul mio sito.
Grazie,
Danilo :)
Il sottile confine della comprensione
Gio, 12/07/2012 - 18:25
#1
Il sottile confine della comprensione
Facile lo diventa - per siti medi - dopo moooolta pazienza e continue prove.
Benvenuto.
Ciao
www.gmpe.it
Grazie,
spero di avere pazienza anch'io!
dai dai che ce la farai
Ciao, scrivo perchè mi sono riconsciuta anch'io in quello che hai scritto... quando ho iniziato ad usare drupal, pensavo che sarebbe stato facile... cioè, avevo letto che era il migliore ma un po' ostico agli inizi, ma avendo un solo sito e non molto "complicato", solo pagine con testi e foto, niente dropdown, slideshow, e robe varie, niente utenti, solo io, pensavo di cavarmela anche senza conoscere il php, confidando nei moduli già belli e pronti... ora sarà qualche anno che sono su drupal, sono passata dal 6 al 7, e pazienza ce n'è voluta tanta, tanta, e ancora ora ce ne vuole...
sono giunta alla conclusione che se non si conosce il php e l'inglese da drupal è meglio starci lontani, perchè risolvere i problemi che fatalmente si presentano è praticamente impossibile farlo da "utonti", le spiegazioni sono sempre o troppo difficili, o presuppongono che tu sia un programmatore.
Drupal è stato eletto come miglior CMS per le caratteristiche che ha, ma non è stato eletto CMS più facile da usare ;)
Ci vuole tanta pazienza, un po' di conoscenza dell'inglese e voglia di mettersi in gioco. Io non sono un programmatore, eppure seguendo le varie indicazioni, chiedendo e provando ho trovato quasi sempre una soluzione ai miei problemi.
All'inizio io l'ho lasciato perdere, la mia prima installazione è stata una 4.7, ma poi con l'avvento della 5 e successivamente tutto il bene che si è detto della 6 ho deciso che era il caso di riprovare.
Non tornerei mai indietro, anche se qualche volta, quando mi fa gli scherzetti, lo maledico :P
---
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
(da Il dubbio di Luciano De Crescenzo)
sinceramente se potessi tornare indietro io lo farei, sono stufa di svuotare tutti i giorni la tabella cache_form, ho avuto altri problemi ovviamente, qualcuno sono riuscita a risolverlo e a qualcuno ci ho messo una pezza. Certo, con drupal ho fatto cose che non avrei potuto fare con altri cms, ma magari se mi accontentavo mi stressavo di meno... Forse se capissi di più l'inglese avrei qualche possibilità in più, ma i discorsi "tecnici" faccio fatica a capirli in italiano, figurati in inglese...
rimango della mia opinione, che se non si conosce l'inglese e il php è meglio scegliere un cms più facile.
@biggia
Basta chiedere. Fai partire il Cron in automatico ogni ora (o due) e non svuoti più le tabelle.
:) non basta chiedere, bisognerebbe avere delle risposte... io avevo chiesto e a più riprese, ma nessuno mi aveva risposto (non è una lagnanza, so come va nei forum).
In inglese avevo trovato parecchi con lo stesso problema, ma in inglese appunto, e non ho capito nemmeno se avevano risolto... Avevo provato con cron ogni ora, ma non è cambiato nulla. Avevo provato a togliere e mettere la cache, a metterla compressa e non compressa, a ottimizzare le tabelle, a ripararle, avevo installato Elysia Cron ma nulla, avevo provato pure con Devel, menzionato in qualche thread da qualcuno con questo problema, ma a dir la verità non ci ho capito niente e l'ho disattivato.
Il cron funziona, sia da server se ti è permesso, sia da modulo con poormanscron. Se non svuota la cache avrai qualche impostazione errata nel sito.
ho drupal 7, poormanscron dovrebbe essere integrato, da server non posso, avrò sicuramente qualche impostazione errata, ma io non so qual'è.
Uso D6. Comunque, controlla se poormanscron è abilitato e funzionante (verifica dal log se è regolarmente eseguito). Un errore di questo tipo potrebbe anche essere dovuto al File System con il Metodo di download impostato su Privato anzichè Pubblico.
il log (ho guardato in "messaggi di log recenti") non da errori, dice "cron job ... started" e "cronjob .. ended" quindi suppongo che vada...
il metodo di download in D7 è un po' diverso da D6, c'è "Metodo predefinito per il download" con due opzioni: "File pubblici locali gestiti dal webserver" oppure "File locali privati gestiti da Drupal". La spunta era sul primo, ora l'ho messa sul secondo, vedrò cosa succede.
Ciao, ci dovrebbe essere un modulo chiamato DB Maintance o qualche cosa del genere. Prova un po' a vedere.
Per la questione "difficoltà": se uno non si vuole impegnare a capire cosa sta facendo forse ha sbagliato anche solamente ad iniziare.
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
L' opzione giusta dovrebbe essere quella di prima e cioè "File pubblici locali gestiti dal webserver". Segui comunque l' indicazione di Ziobudda perchè non conosco D7. Inoltre quoto Zio sulle "difficoltà"; le difficoltà ci sono sempre ed il bello sta proprio nel superarle. Inoltre nel forum risponde chi passa ed i guru di questi tempi saranno in vacanza.
ho rimesso la spunta com'era prima, tanto ho visto che cache_form cresce tanto uguale lo stesso... proverò DB manteinance, anche se mi pare vagamente di averlo già provato e tolto perchè non cambiava nulla... ma comunque riprovo, non si sa mai.
A me sembra di impegnarmi a capire quello che faccio, il mio sitarello era nato tutto in html, me lo scrivevo pagina per pagina a manina, facendo qualche "include", l'unica cosa che ho imparato di php... poi quando le pagine sono aumentate e stava diventando improponibile far tutto a mano ho tragicamente deciso di passare a drupal, con D6 problemi "grossi" non ne ho avuti, parecchi piccoli sì, qualcuno l'ho risolto, su qualcuno ho glissato o ho cambiato direzione, perchè, tornando "a bomba" avevo molte difficoltà a trovare informazioni in italiano che fossero al mio livello, quando trovavo spiegazioni che potevano essere interessanti o erano in inglese o in italiano ma con un linguaggio che presupponeva conoscenze che non ho... mi ero pure fatta un tema tutto mio, non è che sia proprio così sprovveduta, anche se poi sono passata a marinelli per avere la certezza che fosse cross-browser (e anche a dir la verità perchè il mio tema era un tantino pesantuccio :)...
però conoscendo solo html e css con drupal non ce la si fa, dopo un mesetto che sono migrata a d7 è iniziata la bulimia di cache_form, in un giorno o due arriva a 1,5-2 Gb, per un db che svuotato della cache non so se supera i 200 Mb... in questi 3 mesi non è che ho svuotato la tabella a mano e basta, ho cercato e ricercato, ogni tanto cerco di nuovo a vedere se per caso, che ne so, trovassi qualche pagina comprensibile, un'illuminazione divina, qualcosa... ma in italiano terra-terra, niente. Eppure ho visto che non sono affatto l'unica ad avere questo problema, che è una cosa ricorrente anche trasversale alle varie versioni di drupal..
DB Manteinance l'avevo in effetti già provato, non fa al caso mio perchè ottimizza le tabelle, ma la mia cache_form se ne fa un baffo delle ottimizzazioni, rimane tale e quale... al massimo cala di uno o due mega, ma rispetto ai giga su cui viaggia non è che sia un granchè...
Non è che c'è un modulo che invece di ottimizzare le tabelle le svuota proprio? Io non l'ho trovato...
Ciao biggia,
ho paura che qualcosa non sia andato prorio bene nel passaggio da D6 a D7.
Una cosa: hai abilitato il modulo del core statistic ? Non so se è anche in D7. Ti invio comunque due links, da tradurre con il translate Google che contengono molte informazioni.
http://drupal.org/documentation/modules/system
http://drupal.org/node/326504
Auguri Giovanni
sono queste le pagine che mi fanno attorcigliare le budella... e con il translate di google si attorcigliano ancora di più :)
la prima parla della gestione della cache e dei moduli che lo fanno, giusto? Ne sto provando qualcuno, ieri sera ho installato File cache, in effetti il db stamattina era rimasto tale e quale ma prima di gridare al miracolo mi sono accorta che ho la cartella in default/file dove File cache memorizza i file a 1 Gb e rotti... e non so come svuotarla! Ho paura che se cancello i file brutalmente magari si offende e chissà cosa succede... se cresce ancora proverò qualche altro modulo...
cron e cron job mi sono ancora più ostici della cache... ci studierò.
statistic è abilitato, è meglio che lo tolgo?
Il punto è uno, per delle argomentazioni e dei discorsi terra terra ci sono i corsi per i principianti,
perchè proprio Drupal non è facile all'inizio.
nessuno nasce imparato, anche io 4 anni fa ho fatto una fatica bestia a imparare ad usare drupal 6, ma con costanza e impegno ora so fare tutto un sito per conto mio, vedi il mio blog.
ti consiglio di fare una cosa, fai come me.
Segui una guida, bla bla bla bla CRON bla bla bla "ma che è il cron?" e vai a leggere una guida sul cron.
una volta che hai capito, rileggi la guida iniziale...così per tutte le guide che leggerai ^^
è così che si fa!
però purtroppo un pelino di inglese ci deve essere, anche li, poco alla volta ^^
--------------------------------------
--> Dasan Blog
ok, però se a te piace costruirti siti web e magari lo vuoi fare o per lavoro o per passione, sei disposto a questo ed altro, per impadronirti del mezzo e farne quello che vuoi... è la tua passione :)
Ma se la mia passione è l'acquariofilia e mi voglio fare un unico sito solo per parlare di acquari e pesci, dover perdere delle settimane a studiarmi manuali in inglese, solo perchè ho avuto la malaugurata idea di scegliere proprio drupal per farmelo, non corrisponde per nulla alla mia passione...
Lo metterei come avviso per chi si vuole avvicinare a drupal: chi lo vuole usare deve essere in grado di capire che c'è scritto in quelle due pagine :)
P.S.: comunque non lo vorrei dire troppo forte, ma File cache sembra che stia funzionando: la sua cartella si svuota da sola!!!!! :))))
Non per smentire Acid, ma ognuno di noi ha all' inizio dei problemi e questi possono esserci con Drupal, Joomla e Wordpress; dipende anche un pò dalla sfiga che uno ha o dalla fortuna nel cercare rapidamente una soluzione. E' sicuro che un minimo di impegno ci vuole, se si vuole andare da qualche parte; con Drupal si dice anche che quel piccolo impegno in più che ci vuole inizialmente, è ricompensato in futuro. Io non lo so, ma con D6 mi trovo bene. Avrei anche utilizzato D7 se fossi stato un nuovo utente, un esperto Drupal , o uno sviluppatore di siti web.
@biggia
Dai, non dirmi che con gli strumenti attuali hai paura di un pò di inglese !
Siamo persone e non macchine e le persone hanno una capacità di analisi che alle macchine manca. Abbi maggiore fiducia in te.
Per tornare a noi, con quel pò che ho capito di D6, non credo che con D7 un modulo possa risolvere una situazione. Se il problema esiste va risolto con D7, non con il modulo. Se il modulo diventa obsoleto ? Se una nuova versione del modulo crea nuovi problemi ? (e succede !).
non è per l'inglese in se stesso, è che le cose che ci sono scritte avrei difficoltà a capirle in italiano... :)
ero passata a d7 perchè dopo aver caricato tutte le pagine del sito su d6 ma in maniera "statica" volevo utilizzare di più le viste e le sue potenzialità, e ho pensato che era meglio migrare subito quando c'erano poche viste e cose complicate, piuttosto che aspettare e doverla poi fare per forza, a lavoro finito, col rischio di stravolgere tutto...
non capisco però cosa succede con la mia cache... ho provato a disattivare File cache, per vedere se tornava tutto come prima... e invece anche senza File cache la tabella cache_form non cresce più... è passata un'oretta e non è arrivata neppure a un mega, ieri dopo un'ora sarebbe stata almeno 300 Mb...
oltre a File cache ieri avevo scaricato altri moduli per la cache, li ho caricati sul sito ma non li ho attivati, per provarli ad uno ad uno... ho disattivato Elysia cron, ma l'avevo installato dopo aver avuto il problema, per vedere se cron funzionava meglio... guardando i moduli ho visto che avevo attivato book ma non lo uso, per cui ho tolto la spunta... altro non ho fatto, sto organizzando meglio la tassonomia perchè mi sono accorta che l'avevo concepita male e avevo un sacco di termini duplicati, così la sto mettendo a posto, ma è da una settimana che ci sono dietro e non sono neanche ancora a metà del lavoro...
qualcosa sarà stato senz'altro, è tanto che ci combatto che magari ho perso il filo e ho dimenticato qualcosa, ma per le mie vage conoscenze rimane un mistero...
Edit: ah già, dimenticavo il piccolo particolare che oggi pomeriggio ho fatto l'aggiornamento alla 7.15...
che dire... mi sento una miracolata :)))) la cache è proprio cambiata, non è solo cache_form, anche le altre cartelle prima anche se non avevano bisogno di essere svuotate manualmente viaggiavano dai 10 ai 30 Mb, adesso sono tutte sotto il mega, si misurano in Kb... quasi quasi mi manca non aver più niente da controllare tutte le mattine :))))
figurati, hai solo detto quello che volevo dire io, ovviamente con le parole giuste :D
--------------------------------------
--> Dasan Blog
Il problema è che "Drupal non è un CMS"
Purtroppo (o per fortuna) Drupal ha un'impostazione che avvantaggia gli sviluppatori, in particolare gli sviluppatori PHP. È molto difficile riuscire a realizzare un 'sito' di aspetto professionale senza scrivere almeno un modulo personalizzato.
Quindi non si sentano 'strani' i neofiti che hanno l'impressione di perdersi: è una sensazione nota, e gli sviluppatori sono consapevoli che è necessario fare qualcosa per abbassare il gradino iniziale di accesso a Drupal: vediamo se riusciranno nel loro intento.
A proposito, in questi giorni è stato pubblicato un blog proprio su questo argomento. Se interessa:
http://www.tsvenson.com/blog/2012/08/unblocking-the-drupal-learning-curve
Angelo Turetta
Ciao a tutti,
probabilmente sarebbe stato più giusto aprire una nuova discussione, ma mi sono accodato a questa perché mi è piaciuto leggere come si è svolta.
Allora: anche io come biggia mi occupo di tutt’altro; come lei e Daniele88 ho avuto però la splendida idea di cimentarmi con Drupal…
Non so se è il caso dei due succitati, ma la mia è una più una scelta di ‘campo’ che altro. Siccome però è faticosa, e siccome con CMS come Wix in mezzo pomeriggio ho già raggiunto il mio scopo, qualche dubbio ce l’ho. ‘Dipende da quello che vuoi ottenere’ direte voi - e per voi, tra l’altro, Wix non sarà neppure un CMS degno di questo nome. Beh, io potrei dirvi che anche il come, ottenere intendo, ha per me il suo significato.
Quindi, volendoci provare, ‘I got started’ dando una prima lettura alla ‘Site Building Guide’/’ Book: Drupal 7 – the Essentials per farmi un’idea. Devo ripartire con la seconda lettura e so che il percorso di apprendimento proposto prevede lo svolgimento di alcuni utili esercizi, ma è necessario avere Drupal installato.
Ecco la prima difficoltà. Se ‘ai tempi’, sempre da amatore, overclockavo la mia cpu e modificavo il registro di windows (non sono mai purtroppo passato a Linux), di un sito internet non so niente. Ho comprato anni fa il mio dominio con Register, ho subito pubblicato una paginetta che realizzai con Word, e poi il nulla.
In pratica e venendo all’oggi, riferendomi alla sezione della guida ‘Appendix 1: Installation, code base management and themes/Installing Drupal/Technical requirements for installing Drupal’ (http://drupal.org/node/1585688) credo sia necessario capisca che funzioni svolgono: il PHP, le piattaforme sulle quali questo ‘gira’ ed i database.
Sono stato il più vago possibile perché non so di cosa sto scrivendo; ma devo capire queste cose perché ad oggi non riesco neppure a comprendere cosa c’è nel ‘pacchetto’ che pago a Register.
Voi protreste dirmi ‘molla il colpo e usa Wix’, oppure ‘leggi questo o quest’altro, sappi che Register’, o tutto quello che ritenete utile.
Io partirò da Wikipedia poi, in qualche modo e se avrò compreso qualcosa, mi avventurerò nell’installazione.
Grazie e ciao,
Ugo
P.S. Biggia il tuo sito è bello a vedersi. Parola d'Acquario.
Bella la discussione, peccato per i vari OT che sarebbe stato meglio spostare in altri thread.
Tornando a bomba sull'argomento principale, e a costo di risultare antipatico, la penso credo diversamente da molti che hanno scritto prima di me. Vi faccio un esempio: se siete nel business della pesca (per dirne uno a caso slegato da computer/drupal) e avete una "bega" legale avete tre opzioni a seconda di quanto è grossa la bega:
- se si tratta di una cavolata vi mettete lì un paio di sere dopo cena a leggervi delle scartoffie anche se non è il vostro lavoro.
- chiedete a vostro nipote che sta facendo giurisprudenza se è una cosa un po' più tecnica;
- semplicemente contattate un avvocato se volete un risultato sicuro e veloce;
Non vi sognereste di mettervi a studiare leggi, articoli e aggiornamenti sperando di raggiungere, a tempo perso, le competenze di qualcuno che lo fa per lavoro... Anche solo perché non ne vale la pena, non possiamo essere tutti esperti di tutto.
Stessa cosa se volete fare un sito internet, se si tratta di una "cavolata" ci sono tanti strumenti facili che si impara da usarli in un fine settimana (wordpress!). Per qualcosa di un po' più complesso, secondo me, se non si hanno competenze informatiche vale la pena chiedere a qualcuno con un po' di esperienza (chiunque ha almeno un amico che sa fare bene un sito o che si è fatto fare un sito da una persona). Una volta predisposto bene il CMS l'inserimento dei contenuti è a prova di scimmia e non c'è bisogno di perdere tempo oltre a quello di pensare cosa scrivere e scriverlo.
In fin dei conti se Drupal facesse tutto da solo automagicamente, noi che con Drupal ci lavoriamo saremmo disoccupati :-P