Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un problema per un cliente. Il sito (creato da terzi) non risponde ma mostra dopo un bel po' di secondi (quasi 30) il seguente errore:
Errore
Si è verificato un errore inatteso. Riprova più tardi, grazie.
Se attivo firebug nella riga della chiamata al sito web vedo che viene segnalato un errore 500, ma non capisco quale sia.
Ho rinominato il .htaccess in .old così che non lo prenda. I permessi mi sembrano tutti corretti (755, assegnati ad un utente numerico che immagino sia quello dell'utente ftp).
L'accesso a mysql è corretto perché se cambio l'ip del server mysql mi viene restituito, correttamente, l'errore di collegamento al server mysql.
Da phpmyadmin ho messo a 0 gli status di tutti i moduli dentro a sites/all/modules
Secondo voi dove è che posso cercare ancora ?
M.
Ciao, a me è capitato un errore simile, ho contattato il fornitore di hosting e ha trasferito il sito in un server meno affollato, ora funziona, però non so se sia lo stesso problema, ma simile di sicuro!
lucasanna.eu
hai provato a
1.
commentare nell' .htaccess:
# Options -Indexes
# Options +FollowSymLinks
# DirectoryIndex index.php
2.
Dare i permessi di scrittura al file settings.php al webserver
3.
vai nel pannello di controllo di aruba e scegli personalizza php.ini --> ottimizza per drupal
?
--------------------------------------
--> Dasan Blog
Ciao Acid: si, gia' fatto tutto questo. Nessun cambiamento.
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
ciao io su aruba uso questi due .htaccess, non so se fanno a caso tuo comunque ..
uno da mettere in root:
#
# Apache/PHP/Drupal settings:
#
# Protect files and directories from prying eyes.
Order allow,deny
# Don't show directory listings for URLs which map to a directory.
#Options -Indexes
# Follow symbolic links in this directory.
#Options +FollowSymLinks
# Make Drupal handle any 404 errors.
ErrorDocument 404 /index.php
# Force simple error message for requests for non-existent favicon.ico.
# There is no end quote below, for compatibility with Apache 1.3.
ErrorDocument 404 "The requested file favicon.ico was not found.
# Set the default handler.
#DirectoryIndex index.php
# Override PHP settings. More in sites/default/settings.php
# but the following cannot be changed at runtime.
# PHP 4, Apache 1.
php_value magic_quotes_gpc 0
php_value register_globals 0
php_value session.auto_start 0
php_value mbstring.http_input pass
php_value mbstring.http_output pass
php_value mbstring.encoding_translation 0
# PHP 4, Apache 2.
php_value magic_quotes_gpc 0
php_value register_globals 0
php_value session.auto_start 0
php_value mbstring.http_input pass
php_value mbstring.http_output pass
php_value mbstring.encoding_translation 0
# PHP 5, Apache 1 and 2.
php_value magic_quotes_gpc 0
php_value register_globals 0
php_value session.auto_start 0
php_value mbstring.http_input pass
php_value mbstring.http_output pass
php_value mbstring.encoding_translation 0
# Requires mod_expires to be enabled.
# Enable expirations.
ExpiresActive On
# Cache all files for 2 weeks after access (A).
ExpiresDefault A1209600
# Do not cache dynamically generated pages.
ExpiresByType text/html A1
# Various rewrite rules.
RewriteEngine on
# If your site can be accessed both with and without the 'www.' prefix, you
# can use one of the following settings to redirect users to your preferred
# URL, either WITH or WITHOUT the 'www.' prefix. Choose ONLY one option:
#
# To redirect all users to access the site WITH the 'www.' prefix,
# (http://example.com/... will be redirected to http://www.example.com/...)
# adapt and uncomment the following:
# RewriteCond %{HTTP_HOST} ^example\.com$ [NC]
# RewriteRule ^(.*)$ http://www.example.com/$1 [L,R=301]
#
# To redirect all users to access the site WITHOUT the 'www.' prefix,
# (http://www.example.com/... will be redirected to http://example.com/...)
# uncomment and adapt the following:
# RewriteCond %{HTTP_HOST} ^www\.example\.com$ [NC]
# RewriteRule ^(.*)$ http://example.com/$1 [L,R=301]
# Modify the RewriteBase if you are using Drupal in a subdirectory or in a
# VirtualDocumentRoot and the rewrite rules are not working properly.
# For example if your site is at http://example.com/drupal uncomment and
# modify the following line:
# RewriteBase /drupal
#
# If your site is running in a VirtualDocumentRoot at http://example.com/,
# uncomment the following line:
# RewriteBase /
# Rewrite URLs of the form 'x' to the form 'index.php?q=x'.
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
RewriteCond %{REQUEST_URI} !=/favicon.ico
RewriteRule ^(.*)$ index.php?q=$1 [L,QSA]
# $Id: .htaccess,v 1.90.2.5 2010/02/02 07:25:22 dries Exp $
uno da mettere sotto files con queste sole righe
SetHandler Drupal_Security_Do_Not_Remove_See_SA_2006_006
#Options None
#Options +FollowSymLinks
ciao
Marcello
Grazie a tutti. Alla fine ho fatto una delle prime operazioni che si fanno quando si spostano i siti: svuotare le tabelle "cache", anche se il sito non era stato spostato. Fatto questo, il sito non partiva per un errore di memory_limit. Ho girato in lungo ed in largo per il web, fatto tutto quello che veniva richiesto, configurato aruba da pannello di controllo, ma nisba: la memoria non veniva aumentata ed il file php.ini nella root di drupal non veniva letto. Tutto questo fino a quando in un post per "Gallery2" ho trovato un tips: inserire la riga
ini_set("memory_limit", "128M");
all'interno di settings.php
Fatto questo, il sito è andato quasi online: WSOD. Grrrr. Ma a quel punto ho iniziato a disabilitare i moduli fino a trovare il colpevole (la suite di fb).
Ora il sito è visibile. Ora devo controllare che tutto funzioni.
Due ore di test. Uff...
Grazie a tutti.
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
Interessante, considerando che ho sempre un botto di problemi con sto memory limit, ma come hai risolto il fatto che drupal non ti permette di cambiare il settings.php una volta installato?? Cosa fai metti off-line?? Giochi con la schell del server??
grazie
Marcello
Perché non ti permetterebbe di modificarlo ? Io lo modifico spesso, ad esempio per definire le "variabili traducibili" nei siti multilingua.
Non metto offline e non gioco con la shell del server (che sotto aruba/hosting non si può avere).
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
si hai ragione, sono scoppiato!
Grazie, funziona il memory limit 128!
Ciao
perché usate aruba quando esistono provider che lo installi e funziona addirittura danno assistenza tecnica al telefono e parli con sistemisti
Giancarlo Piccinini
perché ci piace soffrire, altrimenti che gusto c'è??
;-)
Marcello
Ah guarda, con me sfondi una porta aperta. Se ho clienti su aruba è perché sono arrivati a me dopo che sono passati da altri che hanno consigliato (GRRRRRRRRRR) aruba.
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
ziob sei proprio un PRO ;)
less... is better than nothing!