Gestire le immagini con Drupal

9 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Gestire le immagini con Drupal

ciao ragazzi, ho appena finito il mio ultimo umile tutorial. Ho trovato questa soluzione per risolvere un problema su un sito che stavo facendo e ho pensato di condividerla con voi. Sono graditissime critiche e suggerimenti!

http://www.signalkuppe.com/2007/06/20/gestire-le-immagini-con-drupal/

Tendenzialmente, mi scrivo moduli da zero per far cose particolari. Quindi il modulo views mi è del tutto sconosciuto (nel senso che ne conosco l'esistenza, grossomodo so a cosa serve, ma ne ignoro il funzionamento).
Che dire.... complimenti, con quella si dimostra che Drupal è estremamente flessibile e personalizzabile da tutti (per lo meno da tutti quelli che hanno una minima base di programmazione)

P.S.
Amo la montagna ed il trekking, ma se salissi su quelle pareti morirei d'infarto per le vertigini :-)

Ciao

Ottimo tutorial. Lo leggerò con molta attenzione presto. Penso di inserirlo nei link utili

giannigiusti wrote:
Tendenzialmente, mi scrivo moduli da zero per far cose particolari. Quindi il modulo views mi è del tutto sconosciuto (nel senso che ne conosco l'esistenza, grossomodo so a cosa serve, ma ne ignoro il funzionamento).
Che dire.... complimenti, con quella si dimostra che Drupal è estremamente flessibile e personalizzabile da tutti (per lo meno da tutti quelli che hanno una minima base di programmazione)

ciao! secondo me il bello di Drupal e che si possono realizzare applicazioni custom senza scrivere una riga di codice (serve chiaramente un'ottima conoscenza dello strumento). Poi chiaramente ci si può spingere oltre aggiungendo del codice ad hoc ;)

giannigiusti wrote:
Tendenzialmente, mi scrivo moduli da zero per far cose particolari. Quindi il modulo views mi è del tutto sconosciuto (nel senso che ne conosco l'esistenza, grossomodo so a cosa serve, ma ne ignoro il funzionamento).

Spesso fare le query su moduli diversi necessita una conoscenza approfondita della struttura della tabella. Ad esempio se si devono unire, i nodi con un sistema generato dalla voting api, è necessario conoscere come il modulo salva i dati su DB e le API del modulo. Spesso Views, grazie anche al caching delle Query, consente di saltare questo passo. Per ora non ho trovato limitazioni, e consente di saltare completamente la parte di costruzione delle Query. Lo trovo un sistema più veloce che crearsi il modulo ad hoc, almeno per quando non serve qualcosa di estremamente particolare, dove una views non può arrivare.
Ovviamente qui sono giudizi personali, ognuno è liberissimo di scegliere la via che preferisce ;)

Preferisco avere il pieno controllo di quel che faccio, visto che poi ne rispondo di persona. :-)
Tuttavia mi hai incuriosito..... quel modo di lavorare, non ti rallenta l'esecuzione del codice? cioè, la stessa operazione (sia essa l'inserimento di nodi o la modifica), non risultano alla fine più lenti? Altra cosa la portabilità: se views non viene più sviluppato?

P.S.
Ovviamente il mio discorso esula dall'ottimo lavoro del tutorial di lioz (non vorrei che venisse frainteso come una critica al suo modo di operare).

Ciao e grazie delle spiegazioni
Gianni

giannigiusti wrote:
Preferisco avere il pieno controllo di quel che faccio, visto che poi ne rispondo di persona. :-)

ah certamente, se si tratta di lavoro per terzi, è sempre essenziale avere il controllo di tutto.

Quote:
Tuttavia mi hai incuriosito..... quel modo di lavorare, non ti rallenta l'esecuzione del codice? cioè, la stessa operazione (sia essa l'inserimento di nodi o la modifica), non risultano alla fine più lenti? Altra cosa la portabilità: se views non viene più sviluppato?

Dato che views crea una tabella ad hoc per la sua cache, in teoria dovrebbe fare al massimo qualche query. Conta che talvolta una pagina, con la cache può farne molte di più della stessa con la query. Proprio perchè non è sempre facile cachare le Query eseguite in modo ottimale. Bisognerebbe fare una prova sul campo, purtroppo non ne so abbastanza per dirti qual'è la scelta migliore in termini di velocità. Sospetto comunque che la risposta sia, come al solito, "dipende" :D. Farò una ricerca sul forum di Drupal.org (quando tornerà up), se qualcuno ha già affrontato il problema.

Dubito che views non verrà più sviluppato, anche perchè è uno dei moduli più innovativi mai creati. Al massimo verrà incluso nel core; in ogni caso saranno disponibili degli script di aggiornamento.

Quote:
P.S.
Ovviamente il mio discorso esula dall'ottimo lavoro del tutorial di lioz (non vorrei che venisse frainteso come una critica al suo modo di operare).

nono io almeno non l'ho pensato. Vi stimo entrambi ;)

Ogni giorno se ne impara una nuova su Drupal.... troppo vasto per sapere ogni cosa. Dall'entusiamo che ci metti a spiegare views, dev'essere proprio un modulo interessante. Quando ho 5 minuti prometto di guardarlo..... se non altro per cultura personale, visto che poi diversi altri moduli lo usano. Chissà che non mi torni utile anche a me un giorno.

Ciao
Gianni

giannigiusti wrote:
Ogni giorno se ne impara una nuova su Drupal.... troppo vasto per sapere ogni cosa. Dall'entusiamo che ci metti a spiegare views, dev'essere proprio un modulo interessante. Quando ho 5 minuti prometto di guardarlo..... se non altro per cultura personale, visto che poi diversi altri moduli lo usano. Chissà che non mi torni utile anche a me un giorno.

Ciao
Gianni

già, views è forse il motivo del successo di drupal, insieme a cck. Tornado al discorso modulo ad hoc/modulo già fatto; come al solito la soluzione migliore è valutare ogni volta a seconda del tempo che abbiamo, del budget a disposizione e del cliente.