Tassonomia o Pagina base?

10 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Tassonomia o Pagina base?

Ciao, spero che qualche anima buona mi possa dare una mano.

Sto studiando Drupal, ma ho fretta di cominciare ed il lavoro che mi aspetta è molto.

Arrivo al dunque. Mi è chiaro cosa sono le tassonomie, le pagine e gli articoli. Ho letto di vocabolari, termini di vocabolari ma forse in D7 sono spariti.
Non li ho visti, ma non importa perché il problema è legato alla tipologia d'informazioni che devo gestire.

Sto parlando di oltre 2000 pagine, per lingua e per cominciare, collegate in modo gerarchico.
Sono pagine ma anche tassonomie in quanto sono proprio schede tassonomiche alle quali si agganceranno migliaia di contenuti (video, foto, articoli, news).

Esempio?

- Molluschi
- - Gasteropodi
-- - Opisobranchi
---- - Nudibranchi
---- - Sacoglossi
- Cefalopodi
-- - Polpi
-- - Seppie

Ecc...

Ogni ramo potrebbe superare i 10 livelli ed ogni foglia è una vera e propria pagina di contenuto e, al tempo stesso, un elemento utili per classificare un foto, un documento, una news.

Quello che non riesco a capire, è se scegliere le tassonomie ed implementare tutto all'interno della struttura tassonomica (contenuti, vista, ecc...) oppure creare pagine, organizzate, e poi... come faccio a classificare i contenuti? Devo ricreare i termini nella tassonomia e fare il doppio lavoro?

Sono un po' in difficoltà, qualcuno può aiutarmi ad uscirne?
Ovviamente fatemi tutte le domande che vi servono per capire quello che mi serve.

Grazie, Mauro

Io lo farei con la tassonomia magari usando il modulo taxonomy menu per la facilità di aggiornamento poi dipende.

C'è anche il concetto di Book... help! :)

Grazie per la celere risposta.

Anch'io sono partito così, ho abilitato anche il modulo per tradurre la tassonomia, ma poi mi è venuto qualche dubbio.
Ho abilitato il componente CKEditor e con questo dovrei arricchire la descrizione della tassonomia. Inserire immagini ed un giorno un componente che, per quella specie, mostra immagini, video, disegni, ecc... tutto riferito al contesto.

Ovviamente i link ai termini inferiori, paralleli e superiori al ramo.

Cosa ne pensi?

Ed il concetto di book dove si colloca? Mi sembra una pagina di contenuto tipizzata (cioè già con una navigazione dell'albero).

Grazie.

In certi contesti il book può essere una valida alternativa alla tassonomia. Il book ti offre una struttura gerarchica pronta all'uso. Diventa limitato se devi, per esempio, posizionare lo stesso contenuto in più specie/famiglie.

La tassonomia in generale è una modalità di organizzazione più astratta dei contenuti, ma permette più flessibilità. Con taxonomy_menu, come suggerisce giustamente ealmuno, puoi avere un supporto per iniziare a strutturare la navigazione per categorie tassonomiche.

Grazie, tutto chiaro.

Sto lavorando con le tassonomie ed inserendo i testi nel campo descrizione dei termini.
Solo delle prove, è chiaro che posso estendere i termini con nuovi content type ma ora ho un problema tecnico.
Ho installato il modulo di traduzione dei contenuti e tassonomia, ma la traduzione dei termini tassonomici non è in formato WYSIWYG, il modulo CKeditor non si attiva nel campo di traduzione.

Secondo voi, devo provare qualche altro componente WYSIWYG. Farò qualche test.

Quindi proverò a continuare su questa strada:

1) albero tassonomico con traduzione dei contenuti (termini e descrizioni)
1.1) ogni termine sarà complesso, avrà dunque descrizioni foto, ecc... (come fosse una pagina, che poi è).
2) inserirò il link ai termini in modo da poterli navigare dalla home
3) inserirò altri contenuti e proverò a classificarli con la tassonomia dei punti precedenti.

C'è modo di cambiare la pagina dei termini? Esempio:

1) vorrei spostare dove compaiono gli elementi associati al termine che si sta leggendo (ora è sotto e non trovo il modello di pagina)
2) vorrei mostrare, nel termine in visione, i termini dello stesso ramo, superiore ed inferiore. E' molto importante e non ho trovato un componente valido, l'unico interessante funziona solo per i contenuti e non la tassonomia.

Tutte queste domande perché devo rifare il mio portale: http://www.mondomarino.net.
La parte delle fotografie (ricerca) deve cambiare completamente; da "foto-centrico" deve diventare "tassonomico-centrico".
Saranno le schede tassonomiche a portare tutto (foto, video, disegni, ecc...).
Sezione articoli, news, servizi, forum, ecc.. non sono un problema (magari la gestione delle pagine degli utenti, ma ora non ci penso e non credo sia un complesso).

Complicata sarà tutta la parte di back-end:

  • caricamento immagini (oltre oltre 3.000 immagini al mese)
  • area riservata per l'approvazione delle immagini
  • processo di classificazione delle immagini (assegnazione categoria tassonomica, creazione schede tassonomiche eventualmente mancanti, ecc...)

Non è semplice, tra l'altro a qualcuno interessa collaborare?

Grazie per il supporto e le risposte, spero ce ne siano altre per i quesiti posti qui.
Buona serata,
Mauro

Qui c'è una soluzione per il WYSIWYG nel campo descrizione termine della tassonomia: http://drupal.org/node/837012

Grazie Pinolo, la proverò questa sera e vi farò sapere.

Buona giornata,
Mauro

Ho provato, creando un modulo come indicato, ma a me non funziona.

Non importa, per ora, tanto ho capito che può funzionare (con le giuste competenze che io non ho... troppo abituato a metodi e classi .Net).

Grazie per il supporto ed alla prossima.

Ciao, Mauro

Ciao,
approfitto del post per inserire un'altro caso in cui non so se usare la tassonomia o un pagina base.
Ho creato un vocabolario con termini ma vorrei creare nella home page una vista che mostri 3 link verso tre termini specifici (oppure nodi?), però non voglio mostrare tutti i nodi che sono raggruppati per quei termini, bensì uno solo di questi (vista anteprima o campi) che al link porti alla vista completa di tutti i nodi racchiusi in quel termine.
Sono stato chiaro? ;)

Grazie a quanti vorranno rispondermi!
Es: