linee guida per la coerenza della traduzione [per traduttori]

26 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
linee guida per la coerenza della traduzione [per traduttori]

Benvenuti! questa sezione del forum nasce per tenere traccia delle scelte fatte per il mantenimento della coerenza della traduzione. I traduttori dovrebbero conoscere la seguente lista e cercare di mantenere le scelte effettuate nelle future traduzioni/revisioni.

Questa sezione è specificamente dedicato ai suggerimenti per il miglioramento della traduzione

. per mantenere più brevi possibili le frasi tradotte, si è deciso di dare del tu all'interlocutore.

. sono state fatte le seguenti scelte di corrispondenza tra vocaboli:

account = profilo
affect = influire
alias = alternativo
approval = conferma
authenticate = autenticare
available = disponibile
blog = blog (eviterei 'diario personale' nella traduzione standard)
box = casella
browse = cerca
cancel = annulla
check = controlla
checkbox = casellina
click = seleziona
commit = invia
custom = personalizzato
customize = personalizza
default = predefinito
delete = elimina
demote = boccia
disable = disattiva
distributed authentication = autenticazione condivisa (*new*)
download = download (ex scaricamento)
drop = scartare
enable = attiva
failed to = impossibile
fine tune = regolazione fine, regolare in modo fine
form = scheda
handle = identificativo (*new*)
history = cronologia (ex storico)
hits = visite (*new*)
hoover = posizionare il cursore
illegal = non permesso
item = voce (dell'elenco o menù)
language = lingua
list = elenco / elenca
localization = localizzazione
log = log
login = accesso (sostantivo) /accedi (verbo)
logout = uscita (sostantivo) /esci (verbo)
news feed = sorgenti di notizie
mail = spedire (verbo)
malicious = malintenzionato (ex pericoloso)
maintain = aggiornare
marked = segnato come
match (verbo) = trovare
monitor = sorvegliare
moderated node = nodo soggetto a moderazione
news feed = fonte di notizie
next = seguente
node = nodo
outline = struttura
overview = panoramica
password = password
path = percorso
picture = ritratto
popular = più visto
post = messaggio (sostantivo) / inserisci (verbo)
previous = precedente
promote = promuovi
queue = coda (di moderazione)
read more = continua.. (*nuovo*)
related = correlato
reset = ripristina
rollback = ripristina (eventualmente 'ritorna')
RSS feed = fonte RSS
setup = impostazione / impostare
sticky = fisso
submission = inserimento (*nuovo*)
subscribe = registrarsi (*nuovo*)
test = prova / provare
time stamp = data e ora
topic = argomento
tracker = tracciamento
upload = caricamento
view = mostra
user profile = informazioni utente
username = nome utente
watchdog = avvertimento
wildcard = carattere jolly
workflow = workflow

. le brevi frasi che iniziano con una maiuscola, sono quelle che compaiono sui pulsanti di comando. In questo caso, è opportuno eliminare gli articoli (se il senso della traduzione è comprensibile) per mantenere il comando il più breve possibile.

'post' lo tradurrei come 'contenuto' più che messaggio, per non fare confusione con messaggi privati o e-mail.... (e visto che Drupal è un CMS)

Rimane da decidere come tradurre node. Manteniamo 'nodo' ?

Matteo

Indubbiamente vale nodo per 'node'. Tradurlo con "messaggio" o "contenuto" è troppo generico, e creerebbe confusione. Oltretutto, dove la traduzione è comprensibile, sono del parere di mantenere la parola più simile possibile alloriginale.

Ho tradotto "post" con "messaggio" perché post (dal verbo inserire) viene utilizzato per "inserimento" (di un contenuto). Ora: inserimento è troppo astruso, contenuto lo trovo un po' troppo ambiguo. Visto che Drupal distingue tra Post (che vanno nei nodi) e comment, che sono i commenti, ho pensato di tradurre con "messaggio" e "commento".

Non credo che ci siano problemi di confusione, visto che e-mail resta e-mail e i messaggi privati sono un modulo a parte.

Patrizia (non verificato)
Ritratto di Anonimo

picture in inglese si presta a molteplici traduzioni in italiano.
Il piu' calzante nel contesto Drupal mi sembra sia "immagine" piuttosto che "ritratto" (che in inglese viene reso come portrait)

Patrizia (non verificato)
Ritratto di Anonimo

"Demote", come contrario di "promote", si riferisce alla posizione in una scala gerarchica io suggerirei "retrocedi" perche' si presta meglio per spostare un oggetto piu' in giu' in una graduatoria.

Patrizia (non verificato)
Ritratto di Anonimo

In inglese la versione corretta e' mantain (errata mantein)

Patrizia (non verificato)
Ritratto di Anonimo

per il verbo, invece di "inserisci", perche' non usare il piu' prosaico e universalmeten noto - nonche' piu' breve - "scrivi"?

Patrizia (non verificato)
Ritratto di Anonimo

"User profile" potrebbe essere reso come "profilo utente"
In alternativa - e sempre per amore della brevita' - perche non sostituire "informazioni" con "dati".
L'allitterazione offre anche spunti per filastrocche...
"Dati utente"

Allora, innanzitutto benvenuta alla coltissima Patrizia. Nel dettaglio, devi considerare che le scelte che ho fatto derivano dall'esigenza di trovare parole adatte al contesto, una volta che il sw sia in uso.
Per esempio, sono ancora molto titubante sulla traduzione di post (=messaggio? =contenuto?) suggerita da matteo. Probabilmente contenuto avrebbe molto senso in un sito privo di forum, blog etc. Mi sono ripromesso di controllare dove questa parola viene usata.

Nel dettaglio di quello che mi scrivi:

picture in inglese si presta a molteplici traduzioni in italiano.
Il piu' calzante nel contesto Drupal mi sembra sia "immagine" piuttosto che "ritratto" (che in inglese viene reso come portrait)

Picture sostituisce in drupal 4.5 quello che prima veniva chiamato "avatar", l'immaginetta (facoltativa) che l'utente può mettere di fianco ai post.
Potrebbe essere la "fotografia" dell'utente, ma visto che io posso metterci anche il disegno di un gatto o di un fiore, ho preferito un più generico "ritratto". "Immagine" è troppo generico, "immagine utente" troppo lungo.

"Demote", come contrario di "promote", si riferisce alla posizione in una scala gerarchica io suggerirei "retrocedi" perche' si presta meglio per spostare un oggetto piu' in giu' in una graduatoria.
in questo contesto, "promote" significa "promuovi in prima pagina", demote "dai il tuo voto per togliere dai contenuti pubblicati". Quindi non è un retrocedi, ma proprio un "contribuisci a rimuovere". Da cui boccia.

In inglese la versione corretta e' mantain (errata mantein)
Su questo hai perfettamente ragione, è proprio perché so che mi scappano questo tipo di errori che sono alla disperata ricerca di revisori. Correggo.

per il verbo, invece di "inserisci", perche' non usare il piu' prosaico e universalmeten noto - nonche' piu' breve - "scrivi"?
mi sembra buono. provo a vedere come suona nel contesto.

"User profile" potrebbe essere reso come "profilo utente"
In alternativa - e sempre per amore della brevita' - perche non sostituire "informazioni" con "dati".
L'allitterazione offre anche spunti per filastrocche...
"Dati utente"

anche questa è buona. Al momento non so dirti perché sia stato scelto "informazioni" al posto di "profilo". Mi faccio anche questo appunto.

Patrizia, ti interessa proporti come revisore?

.. maintain !!

Matteo

Patrizia (non verificato)
Ritratto di Anonimo

Carissimo Michele,
grazie della festosa accoglienza. Se posso essere utile con piacere, ma devo premettere che le mie competenze tecniche sono irrilevanti per non dire nulle.
Ho letto con interesse le tue risposte e poco a poco si fa luce su ambiti a me totalmente ignoti.

Per cui a tuo rischio e pericolo se pensi possa tornarti comodo, fammi sapere.
cordiali saluti
Patrizia

Come mai avete scartato la classica traduzione business-style di "flusso" o "flusso di lavoro"?
(lo so, lo so, sono una rompipalle!.... ^_^')

facciamo "categorie di utenti"?

Post Scriptum: come non detto... ho visto che è già stato tradotto come "ruoli", non vorrei fare traduzioni diverse su moduli diversi. Mantengo la dizione "ruoli".

"Anonymous" diventa "Anonimo" e "Authorized" diventa semplicemente "Autorizzato", anche come etichetta del ruolo corrispondente?

[email protected] (non verificato)
Ritratto di Anonimo

Mi raccomando, se percaso da qualche parte viene usato 'authenticate' o 'authentication' o 'authenticated', non traduciamo autenticati, autenticazione e autenticato, che sono proprio scorretti.
In Italia l'autenticazione è cosa legalmente definita che si fa di fronte ad una persona in grado di autenticare (es. di basso livello: la firma di fronte all'incaricato del sindaco) e non ha nulla a che vedere con l'informatica.
Authenticate si traduce 'identificare'.

Allora, per l'amica befana:

. workflow è il flusso di pubblicazione (inserisci > modera > pubblica > promuovi in prima pagina, per esempio). Ho preferito lasciarlo come workflow perché si sta diffondendo come termine tecnico. Mi piacerebbe avere altre opinioni.

. Ruoli utente e categorie utente: come norma preferisco lasciare il termine più simile all'originale. Oltretutto qui ci sta, visto che come ruoli si intendono moderatore, revisore, amministratore, etc. Utente autorizzato e utente anonimo sono i due ruoli di base, gli altri sono estensioni. Non sono sicuro di aver capito la tua seconda domanda, ma lo schema è questo.

. per quanto riguarda "autenticazione", probabilmente "utente identificato è più corretto", ma autenticato come termine si sta diffondendo eccome anche nell'informatica. Vedi qui. Anche l'ultima frase del De Mauro mi conforta nel mantenere la traduzione esistente.

[email protected] (non verificato)
Ritratto di Anonimo

Non ne farei una guerra di religione, quindi ci riprovo, poi lascio perdere. ;)

Il De Mauro dice:

a) attestare l’autenticità con atto pubblico
b) dichiarare originale sulla base di conoscenze specialistiche
c) BU estens., confermare, convalidare, spec. apportando prove

Il terzo significato è BU, che sta per:

BU: di basso uso; sono così marcati vocaboli rari, tuttavia circolanti ancora con qualche frequenza in testi e discorsi del Novecento;

I primi due significati quindi tornano a quello che dicevo, il terzo è di basso uso e non esageratamente on subject (non convalidiamo, identifichiamo qualcuno sulla base di un nome e una password).

In proposito anche su Interlex e altri siti simili sono in corso un po' di discussioni che cercano di sensibilizzare ad un uso maggiormente corretto del termine.

Aggiungo anche che la diffusione non è di per sè un imprimatur, soprattutto se è scorretta. Design si tradurrà pure parlando comunemente con 'disegno', ma se lo scrivo in un testo commetto un errore grossolano.
Detto questo, mi adeguo ovviamente alle decisioni 'superiori'.

--

resmini

simone (non verificato)
Ritratto di Anonimo

Un appunto: quando usiamo i plurali di termini stranieri, non mettiamo la s finale. Il plurale in italiano e' dato dall'articolo.

Simone

ciao ragà,
dopo le ferie e lo shock da rientro al lavoro torno produttiva.

sto utilizzando per la traduzione:
my account = mio profilo
account administration = amministrazione profili
handle = identificativo (volendo, si potrebbe usare anche "identità")

le prime due sono inferenze dalle vostre traduzioni, la terza è una proposta. che dite?

Tassoman (non verificato)
Ritratto di Anonimo

Io download non lo tradurrei nemmeno

Michele_Sloggato (non verificato)
Ritratto di Anonimo

venduto. anche gli altri due sono corretti.

Chiaramente ok anche togliere le "s" di plurale dalle parole inglesi utilizzate anche in italiano.

Per authenticate tutto sommanto preferisco ancora autenticare.

Patrizia (non verificato)
Ritratto di Anonimo

premetto che non conoscendo il contesto mi e' difficile fare un commento ad hoc, per cui mi attengo al significato del verbo "handle" da dizionario che significa piu' "gestire, maneggiare", se invece si tratta del sostantivo allora la traduzione letterale sarebbe "maniglia".
Quindi la curiosita' mi spinge a chiedere, dove si usa il termine?
Grazie e scusate l'ignoranza.

Patrizia (non verificato)
Ritratto di Anonimo

forse e' meglio "abbinare, associare"?

Patrizia (non verificato)
Ritratto di Anonimo

appare due volte nella lista come "elimina" e "cancella"

Patrizia (non verificato)
Ritratto di Anonimo

credo ci sia un errore di battitura, la versione inglese e' "wildcard" e non "wildchar"

ok per wildcard (errore di battitura) e delete, che è decisamente "elimina". Match si usa nelle ricerche, quando lo schema di ricerca combacia con una parola, quindi trovare mi è sembrato la traduzione migliore. Identificativo per handle è perfetto, fidati.

Caricamento/scaricamento per download/upload sono probabilmente un eccesso di zelo (penso soprattutto all'uso di questi termini nei motori di ricerca). Oramai li lascerei, ma mi piacerebbe discuterne ancora prima di aggredire la futura traduzione della 4.1

Argomento chiuso