Consiglio E-commerce

25 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Consiglio E-commerce

Ciao a tutti, ho creato il mio sito con drupal, ora mi vedo costretto a realizzare un e-commerce, e dopo aver provato vari cms specifici, mi sono domandato perchè non riutilizzare drupal, con una installazione separata, in quanto non voglio avere utenti nel sito, visto che non c'è interazione.
E qui vengono le mie domande:
- Che moduli si possono utilizzare oltre ubercart?
- Io dovrò caricare pochi prodotti, anche perchè il prodotto non esiste, solo dopo il pagamento inizia la produzione vera e propria, esiste un modo per far pagare un acconto?
- Ci sarà sicuramente la possibilità che parecchi dei miei acquisti siano fuori UE, quindi significa eliminazione dell'iva... esiste un modulo tax?
Grazie per le risposte.

Ciao, concentrati su ubercart,
tasse varie e gestione VAT no problem, se utilizzi i permessi puoi gestire tutto con unica installazione, altrimenti installi due drupal uno in una sotto cartella e ci metti ubercart come ho fatto io. la gestione acconti sinceramente non l'ho ancora affrontata.

Grazie, immaginavo che ubercart permettesse, mi sembra infatti molto completo, e soprattutto mi permette di mantenere lo stile del sito (per me fondamentale). Il discorso acconto devo valutarlo, sto cercando di capire anche perchè nessun cms provato lo ha, quindi se lo voglio me lo dovrò sviluppare, posso chiedere che tipi di "modulo pagamenti" esiste? Per le banche Italiane, voi cosa utilizzate? Io sono nuovissimo di questo settore, e ho capito che i gateways sono una tra le cose più importanti su cui ragionare.

Ciao, per i pagamenti ne trovi molti nel sito ufficiale (tra cui banca sella), io uso paypal e il Payment Method Pack integrato che gestisce assegni e bonifici bancari, con relativa visualizzazione dell'IBAN in automatico in base alla selezione. Diciamo che Ubercart al momento mi svolge egregiamente i compiti di e-commerce standard, chiaramente non nasce come prodotto specifico per e-commerce, ma una buona soluzione integrata in drupal, comunque ci tiri fuori molte funzioni, non è così scarso come in prima battuta si possa immaginare e considera sempre che è free...

Marcello

Perfetto, in effetti a me le funzioni basilari (per quanto riguarda l'ecommerce) dovrebbero bastare, posso chiedere come gestisce le spedizioni? Per i pagamenti io vorrei incentivare i bonifici, cmq sviluppare nuove funzionalità è complesso?
Scusate per le domande, ma prima di mettermi su, vorrei capire bene.

Ciao,
le spedizioni le puoi gestire con l'opzione FLAT, che ti permette di impostare cifre forfettarie (tipo pacco celere 3) ed impostare la relativa cifra, puoi anche utilizzare altri metodi di spedizione che calcolano il peso (attualmente questa funzione non l'ho ancora provata), da questo punto di vista non dovresti aver alcun problema esistono una miriade di soluzioni, al momento con ubercart io non sono riuscito a gestire la vendita al metro, per robe fatte e finite direi pochi problemi...

Marcello

Per le spedizioni, a me serve una combinazione stato, peso. Ho già un abbozzo di tariffe fed-ex, l'importante è che le calcoli direttamente ubercart al checkout, altrimenti potrebbe diventare un problema. Ho dato uno sguardo ad ubercart.org, è quello il sito di riferimento o sbaglio, ma no sono riuscito a capire dove vedere i moduli aggiuntivi, devo navigare dentro drupal? Domande banali, ma anche drupal io lo uso all'1% delle sue possibilità

Ciao, purtroppo per la gestione peso e stato non posso darti dritte sicure (non ho ancora affrontato problema) per i moduli li trovi in drupal.org cerca uc e ubercart ti vengono fuori tutti...

Marcello

Cioa, interessa anche a me la questione stato e peso. Come è finita ?

--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal

Ciao,
da parte mia non mi sono ancora dedicato...

Marcello

Ciao a tutti, devo dire che visti i tempi stretti, per ora ho abbandonato ubercart, che all'inizio mi sembra molto macchinoso, penso che comunque ci siano i moduli (mi sembra ci sia direttamente quello di alcuni spedizionieri tipo UPS che con il tuo account ti calcolano direttamente il prezzo) per ora ho ripiegato su un cms dedicato, sperando di avere tempo per testare ubercart come si deve a breve.

Quale hai usato??

Marcello

Per ora ho usato opencart, che mi sembra il più veloce da imparare, anche se ha la comunità italiana piccola, rispetto ad altri più famosi, poi nel mio caso il sito creato con drupal, non richiede l'autenticazione, quindi potevo benissimo utilizzare un altro e-commerce, anche se il piacere di poter utilizzare la tessa veste grafica è la cosa che più vorrei, ci lavorerò quest'estate, ipotizzando anche un passaggio a drupal 7.

Riprendo il post che mi è stato utile con una domanda forse banale, per utilizzare ubercart con paypal che tipo di account paypal deve avere il negoziante ?
Non PayPal Pro che ha il canone spero...

Grazie

Ciao, è un bordello che non chiedo all'intestatario del conto, mi ricordo che a suo tempo avevamo solo detto a paypal che eravamo azienda per superare il limite di 700 euri credo mensili... non mi pare che ci stiano chiedendo niente (se non le solite percentuali sul venduto), credo che qualsiasi conto tradizionale se gli dici che è azienda ti abilitano la possibilità di fare transazioni superiori al 700 euri, paypal pro non conosco mi spiace...

Marcello

Riprendendo l'argomento iniziale. Se la piattaforma fosse drupal 7 cosa consigliate di utilizzare? ubercart o drupal commerce?

Io farei tutto in 6... che già avrai qualche rognetta...

Marcello

Io ho usato entrambi.
Da un punto di vista di longevità del progetto secondo me è meglio scegliere Drupal Commerce, è molto più flessibile di Ubercart permettendo di configurare parecchie cose che in Ubercart richiedono moduli aggiuntivi e quindi appesantimento del sistema.

Di contro è meno immediato da comprendere ed Ubercart potrebbe avere qualche feature che ti serve non ancora presente per Drupal Commerce.

Prima di scegliere ti converrebbe dare un'occhiata ad entrambi, per Drupal Commerce vedi http://vimeo.com/channels/commerceguys/ http://vimeo.com/user5912539/videos/ http://www.drupalcommerce.org/faq http://www.drupalcommerce.org/contrib

Per Ubercart http://www.ubercart.org/ http://www.ubercart.org/contrib http://www.ubercart.org/docs

Ciao,
è passato circa un mese come è andata, avete qualche dritta in più?
Volevo sapere se avete optato per Drupal commerce o è meglio rimanere con Ubercart???

Meglio rimanere su d6

Grazie Ealmuno, quindi neanche d7 con ubercart? potresti dirmi perchè? Ubercart su d7 non funziona bene?

Perché d7 non è stabile quanto il 6 da ancora troppi problemi, vedi altre discussioni sul forum

grazie!

ealmuno

Quote:
Meglio rimanere su d6

concordo pienamente, poi sinceramente e-commerce abituato a ubercart faccio un pochetto fatica a gestirlo...

marcello

Io da un anno ho iniziato lo sviluppo di www.inuedizioni.com, tutto con Drupal 7.
Ho seguito dall'inizio della sua uscita Drupal Commerce, ma all'inizio ho preferito Ubercart per Drupal 7, in quanto nn avevo capito la logica di DC, che peraltro mi sembrava troppo articolata nella apparente necessità (solo apparente) di dover definire due volte i prodotti.
Sviluppando il progetto (abbastanza complesso nei suoi casi d'uso, come accade nei progetti reali ...) mi sono scontrato ed al fine impantanato con la rigidezza di Ubercart, soprattutto quando ho dovuto implementare le opzioni sui prodotti digitali e cartacei.

A quel punto meno male ho avuto l'illuminazione ... e mi si è aperto il mondo di Drupal Commerce.

Le mie conclusioni sono a ragion veduta, perché davvero per molti mesi ho preferito Ubercart, tenendo però d'occhio quanto si evolveva sul fronte Drupal Commerce.

Alla fine ho realizzato quanto Drupal Commerce sia un altro pianeta, e ciò mi ha permesso (imparandolo a dovere) di fare qualsiasi cosa dovevo, come la volevo (che Ubercart non mi permesso).
In particolare ho realizzato che il grande vantaggio di Drupal Commerce (tra gli altri innumerevoli) è proprio il fatto di non mettere in vendita direttamente i nodi (con tutto le varianti del caso da dover gestire su essi) ma piuttosto sfrutta appieno le entità Product Types che, correlate con le altre da lui create e gestite (Line_items, Commerce_Files, Orders, Customers Profiles, ecc.), possono essere connesse ed esposte a qualsiasi tipo di nodo stesso (Product Displays). Questo permette un'incredibile libertà e flessibilità di sviluppo della propria applicazione, in termini di funzionamento ed esposizione dei contenuti (in vendita e non).
In particolare si ha l'enorme vantaggio di poter gestire Drupal liberamente in tutte le sue funzionalità di gestione di contenuti (dalle più elementari alle più sofisiticate) ed apporci su un livello praticamente a se stante (quello delle entità) le funzionalità di ecommerce su tutti i contenuti creati (nodi), senza mischiare/integrare concettualmente le cose (come ahimè fa invece Ubercart).

Fidatevi. Drupal Commerce è il futuro già in atto (anche perché davvero c'è un gran fermento nel suo sviluppo), ed è su questo che ormai conviene investire la propria materia grigia. Ubercart arranca, perché concettualmente decisamente molto meno al passo con Drupal 7 ...

Per chi fosse interessato qui alcuni miei approfondimenti sul progetto www.inuedizioni.com al recente Drupal Day 2011 di Roma: http://roma2011.drupalday.it/sessions/il-nuovo-catalogo-informatizzato-e...

Un abbraccio a tutti, e chiedetemi pure eventuali approfondimenti (in Drupal Commerce mi ci sono immerso fino al collo ormai ...)