Ciao, sono nuovissimo, ho cercato informazioni nel forum, essendo un idiota, non riesco a installare drupal sul mio pc, uso ubuntu, quindi ho il server apache già installato di default, ho seguito il file leggimi, ma non ci ho capito più di tanto.
Io non ho un server, ho solo il mio pc a disposizione, come faccio a installare questo bel programma?
Da quanto ho capito dovevo scompattare l'archivio e mettere la cartella Drupal-5.1 nella dir /var/www/html però questa cartella non esiste, devo crearla o sposto tutti i file nella cartella /var/www/apache.... ?
E visto che non ho un server, come faccio?
Aiuto....
Scusate ma sono un principiante... :/
Prima installazione Drupal per Linux
Mar, 29/05/2007 - 16:15
#1
Prima installazione Drupal per Linux
Se vuoi operare in locale devi avere tre servizi attivi sul tuo "server" un webserver (ok, hai apache) con configurato PHP (consiglio la versione 5), un DB server (per esempio MySQL) e un programma per la gestione della posta in uscita configurato a dovere (postfix, IMHO va fin troppo bene). Una volta configurati quersti servizi si passa all'installazione di Drupal; se hai una connessione flat e ti puoi permettere di lavorare i remoto evitati tutto lo sbattimento di configurazione (se non ti serve già per altri motivi) e usa uno dei servizi di free hosting presente in rete (non faccio nomi, visto che sono di parte :P ). Se invece vuoi proprio avere un server locale vai sul wiki di ubuntu (http://wiki.ubuntu-it.org) e cerca una guida per la configurazione di un server LAMP.
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Allora, ho già installato mysql, come faccio a configurare apache?
mi hanno detto che dovrei specificare la cartella per far in modo che apache veda drupal....
io ho una connessione flat, potrei usare altervista che mi sembra dia la possibilità di usare db e php...
Immagino che questi siano all'incirca i comandi che devo impostare ad apache, ma dove?!?
Grazie
ServerAdmin [email protected]
ServerName www.nome.altervista.it
DocumentRoot /var/www/drupal5/
Options Indexes FollowSymLinks MultiViews
AllowOverride All
Order allow,deny
allow from all
Hemm... diciamo che questo esula un pò da questo forum, in ogni caso a memoria dovrebbe essere in /etc/apache2/httpd.conf. A questo punto poi ti consiglierei di usare i Name Based Virtual Host, ma RIPETO, cerca info nei posti appropriati, qui siamo veramente OT.
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Comunque questo non esula fuori da questo forum, perchè alla fine drupal non funziona se non configuri apache o quasiasi altra cosa, grazie del bel aiuto...
E se andassi nel forum di apache dicendogli che non riesco a far funzionare drupal?loro mi direbbero ke l'argomento esula dal loro forum, ma se io sono handicappato come cavolo faccio?
Appena ho letto la risposta mi sono girate, così come mi hanno insegnato o contato fino a 10, e sono arrivato all'idea di aspettare un giorno per calmarmi...è passato più di un giorno e questa è la mia risposta...
... - .-. --- -. --.. ---
Significa che non lo convertirò mai perchè non so usare il pc
l'installazione di Drupal non esula dagli argomenti del forum, però quello che si chiede a chi si avvicina a Drupal è comunque di conoscere già i funzionamenti di base del proprio sistema operativo.
Non so quali siano le tue conoscenze di Linux/Apache, io ho cominciato da zero utilizzando in locale un pacchetto AMP preconfezionato (XAMPP) in modo da non dovermi scontrare per i primi giorni con i problemi relativi alla configurazione di Apache.
Se fai una ricerca in rete troverai mille tutorial (questo per ubuntu) sulla configurazione di Apache se è questo che ti interessa, se intendi installare e usare Drupal troverai della documentazione in italiano su questo sito e anche qualche video o screencast (realizzati sotto Windows, ma ciò non vuol dire che usando gli stessi strumenti faccia molta differenza).
Venendo al dunque, se intendi comunque installare solamente su Altervista il tuo sito, senza fare prove in locale, non avrai bisogno di conoscere i segreti di Apache, ti basta seguire i consigli della documentazione che ti ho riportato sopra.
Altervista e Drupal funzionano abbastanza bene insieme, ci saranno delle limitazioni dovute al servizio, ma d'altronde non tutto è a costo 0.
P.S. la prossima volta spendi la giornata a sfogliare questo sito invece di tradurre parolacce in codice morse!!!
Allora, voglio installare Drupal, ma in tanto che imparo voglio bermi un caffè, ma non so come si fa a prepararmelo, me lo spiegate? Scusa ma è un ragionamento che non sta in piedi e per me la discussione finisce qui.
Per quanto riguarda l'installazione di un WebServe in locale (XAMPP o comunque su architettura LAMP) il tutto dipende da che distribuzione linux stai usando (mi pare di capire, visto che le directory sono /var/..), quindi o cerchi in posto più apropriati o ci dici su cosa lavori.
Ciao
Mavimo
[OT]
PS: se questo è il tuo modo di porti mi sa che di aiuto ne riceverai un gran poco....
[/OT]
_________________
Website
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Sinceramente (ma questo non vale per tutti da quanto ho scoperto) quando aiuto una persona, se voglio aiutarla spiego come fare le cose, altrimenti prendo e me ne sto zitto che faccio più bella figura...altrimenti ?i tiu diri kretena?on.
ah altra cosa, non ci sono stato tanto a tradurre quella frase visto che più o meno conosco il morse...
Bhe, non mi sembra di non aver risposto alla tua richiesta, hai chiesto come fare, e di ho detto che servizi ti servivano e ho inserito il link per vedere come configurarli correttamente, hai chiesto dove inserire le direttive (che per altro sono errate, visto che ti trovi su un server locale e senza dominio, o per lo meno non altavista.org) è ti ho indicato il file (nonostante a quanto pare tu non hai letto il wiki di ubuntu). Visto che preferisci che stia zitto questa è l'ultima risposta ( mia ) che riceverai.
Ciao
Mavimo
PS: abbiamo capito che sei un grand'uomo, che sai il codice morse e altre lingue, ma siccome siamo in un forum italiano sei pregato di parlare questa lingua.
_________________
Website
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Ho usato una lingua internazionale così tutti possano capire...una lingua "opensource"...
Comunque grazie del vostro grande aiuto...
e comunque il discorso del caffè non regge, se non bevo il caffè mentre installo drupal, e installo tutto il resto che gli va dietro forse funziona, mentre se non installo apache e lo configuro ad hoc non funziona un bel niente...quindi evita certi paragoni inutili....
ciao a tutti... mi piace molto il tono di questo forum, per cui essendo non l'unico utente "scemo" mi permetto di riaprire questa discussione da cui spero si possa tirare fuori qualcosa di positivo...
spero di aver letto abbastanza post per cercare una soluzione al problema: quale tipo di impostazioni devo dare all'Apache affinchè Drupal funzioni senza darmi questo tipo di errore: Il tuo web server sembra non supportare nessun tipo di database comune
Cerco di spiegarrmi, cifre a parte, mi trovo in un azienda dove sono costretto ad avere su una macchina l'installazione di drupal 6.22 e su un'altra il db che chiaramente ha un mysql 5.3.3.3 e ciapilo.
Ho settato il settings.php affichè avesse i puntamenti giusti al mysql ma il messaggio è quello di sopra.
Forse dimenticavo qualcosa? sono così stanco che nn sono nemmeno infuriato. Mi viene da ridere --> che sono seriamente esaurito.
Se avete qualche ideuccia o magari avete già avuto qualche esperienza di settaggio di un server linux, aspetto fiducioso qualsiasi input, alla fine qualcosa salterà fuori spero!
grazie cmq
ps ah si dimenticavo... il famoso pacchetto xampp che per linux è lampp non ha senso che sia installato vero? dato che il mysql me lo ha già istallato una collega sul server2 dove risiede il db e nn l'installazione di drupy6.
O almeno questo mi è stato detto... o è sbagliato? Lavorando con putty sul serverdb nn ho un'iterfaccia "grafica" da cui far partire il servizio mysql e apache, partono già soli (è assoldato), il mode_revrite è stato Scommentato, abbiamo installato non so quale pacchetto per linux server... ah si il server è inoltre un 64bit.
Scusate so che sono stato un po prolisso è disordinato ma questo è quanto ho nel cervello ad ora.
pps per gli amministratori: so che avete 1000e1 roba da gestire ma direi che rispondere a tono al solletico che gli utenti del forum vi fanno, lascia a desiderare come comportamento. NON sto criticando... ma a volte ribadire un concetto (come era stato fatto con me su uno dei primi post dove non avevo letto bene fa si che i problemi vengano risolti, anzichè amplificati, siamo qua tutti quanti per questo credo)
riciao
less... is better than nothing!
Scusa, ma qual è il messaggio di errore? "il messaggio è quello di sopra" non mi dice molto. Cerco di rispondere a più persone possibile in modo chiaro e rapido, ma se mi fai rileggere daccapo una discussione di 4 anni fa non è che mi dai una grossa mano. Rispolvero un vecchio classico: "Aiutaci ad aiutarti!"