Drupal crea problemi solo agli utenti di drupalitalia.org?

6 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Drupal crea problemi solo agli utenti di drupalitalia.org?

Scusate il titolo, ma volevo creare un pò di interesse al post.
Personalmente seguo altri forum che trattano argomenti legati ai CMS e in generale alle tecniche per creare siti web e ho notato che su forum visitatissimi come, per esempio, quello di html.it, nella sezione dedicata ai cms sono sempre meno gli utenti che chiedono soluzioni per risolvere i problemi con Drupal.
A questo punto mi chiedo e chiedo a voi, che la sapete lunga: "Drupal è un cms che crea meno problemi di altri oppure è meno utilizzato dagli sviluppatori?".
E poi non ritenete che una interfaccia di amministrazione poco amichevole come quella di drupal possa incidere sulla scelta per l' utilizzatore finale? Mi spiego meglio: Ho da poco "consegnato" un sito realizzato con drupal e chi lo doveva gestire è andato nel panico. Va detto che era abituato con WP.

Se il sito è realizzato bene la gestione per l'utente finale è assi più semplice (pensa ad un'immagine fissa, in wp gliela devi far caricare, poi copiare l'url e qui si perdono, in drupal basta un sfoglia ed è fatta).
Per lo sviluppo è poco amichevole ma assai più potente (penas a cck o views, esistono cose lontanamente simili?), drupal è destinato agli sviluppatori principalmente, conta che wp è definibile cms dalla 3.0.
Con worpdress non puoi far gestire agli utenti le immagini della testata ad esempio o news o simili a meno di scriverti codice a mano con drupal 0 linee di codice.

He he, bella domanda estiva…

Il pubblico di drupalitalia.org ha delle caratteristiche "demografiche" abbastanza particolari: è costituito principalmente (almeno tra chi posta) da persone che hanno iniziato da poco a conoscere Drupal e si rivolgono qui come a un primo soccorso; poi ci sono quelli (molti meno, quantitativamente) che rispondo ai quesiti e sono un po' più "imparati". Manca però una parte di discussione su aspetti più "professionali" e anche le sezioni più avanzate come quella sullo sviluppo o su jQuery vedono discussioni troppo frammentate. Credo che la comunità di utenti (soprattutto professionali) di Drupal sia ben più ampia di come appare leggendo i post del forum di drupalitalia.org e credo anche che (purtroppo) non abbia molto l'abitudine di condividere esperienze in luoghi pubblici di discussione (fanno eccezione i Camp, forse).

Quanto all'interfaccia di admin di Drupal, io ne creo una personalizzata per ogni sito, usando views, che è uno strumento ultra-efficiente per fare questa cosa, e aiutandomi con la barra di strumenti di Admin. I progetti in Drupal difficilmente si riducono a post+pagine, quindi un dashboard come quello di WP non è la soluzione a tutto.

Sono d'accordo con Pinolo (@pinolo non l'avresti mai detto eh ;) ), se chi utilizza drupal a livelli piu' "impegnati", come ad esempio chi lo utilizza per creare vere e proprie applicazioni web e non semplicemente siti aziendali o di presentazione, mettesse sotto gli occhi di tutti i propri risultati e i metodi/tips&tricks utilizzati per svilupparle, o per risolvere determinate esigenze, probabilmente invoglierebbe piu' gente a fare la stessa cosa. In questo modo si avrebbero delle sezioni showcase e sviluppo, molto piu' nutrite e istruttive, magari contenenti interi case history! (come ha postato bohz acquia si sta attrezzando sotto il punto di vista dello showcase :) http://www.drupalitalia.org/node/15556)
Un altro problema secondo me e' che spesso si pensa al forum come un posto adatto solo a chiedere soluzioni ai propri problemi (infatti la maggior parte dei topic sono richieste di supporto). Tempo fa questo forum era frequentato anche da utenti che, oltre a dare assistenza a chi ne aveva bisogno, postava utili topic su come risolvere determinate esigenze che avevano incontrato o su come si sarebbe potuta realizzare una determinata feature. Spesso per fare questo tipo di post ci si affida ai blog personali (come faccio anche io tralaltro, dal basso della mia, relativamente poca, esperienza) ma forse rendere partecipi anche gli utenti del forum di questi piccoli o grandi how-to potrebbe contribuire a innalzare il livello di conoscenza di drupal di un po' tutti gli utenti...

Ora nasce la questione tempo e unicità, ce ne vole per spiegare tutto, anche solo le cose principali e si verrà sommersi di domande da chi vuole "copiare" il nostro lavoro, inoltre in grossi siti magari non si vuole far sapere come vengono fatti o i trucchi usati, proprio per mantenere uno stato di solo io so farlo e prendersi i clienti.
Visite al blog sono sempre ben venute e spingono tutti a scrivere li, soparttutto se c'è un guadagno.
Ad esempio su drupal.org se guardi ci sono molti italiani e pure io faccio le mie domande li (più utenti e se riguardanti un modulo più risposte precise magari da chi lo ha sviluppato).

Come pensavo! Sono soddisfatto delle risposte e aggiungo che al contrario di Pinolo non avevo mai pensato di creare interfacce personalizzate di admin con view...devo imparare a farlo anch' io.

Piuttosto di niente meglio piuttosto!
Personal web site: www.GerardoBiasioli.it