Ho provato il modulo nodewords in associazione con altri moduli per il SEO ma ho letto che per migliorare il posizionamento di un sito in google le keyword non vengono considerate perchè con gli anni Google ha sviluppato degli algoritmi, tenuti logicamente segreti, che non lasciano adito a molte possibilità di raggiungere le prime posizioni solo con trucchetti vari.
Che utilità ha veramente il modulo nodewords e simili? Forse per i motori "tradizionali".
Ciao danzi, su questo campo forse ho qualcosa in più e ti consiglio di andare avanti. Nodewords è fondamentale, come lo è Page Title e Pathauto; in seconda battuta anche Path redirect. Google considera le key come tutti gli altri. "Content is king" diceva Psicomante, ma un grande contenuto che appare alla terza pagina di Google non lo vede nessuno, ma un grande contenuto in prima pagina farebbe scintille, e tu puoi.
Ciao giovanninews, grazie della tua risposta.
Ho letto sul web (se cerchi troverai sicuramente molti articoli) che Google ha apportato una modifica ai suoi algoritmi di ricerca per valorizzare nei risultati i siti di migliore qualità e penalizzare quelli scadenti.
“L'aggiornamento - spiega il gruppo - è stato ideato per ridurre il ranking, ossia la visibilità nei risultati di ricerca, dei siti di bassa qualità". Questi sono definiti come i siti "...che non contengono contenuti di valore aggiunto o che copiano il contenuto di altri siti o ancora siti che semplicemente non risultano troppo utili".
Anche se per adesso riguarda gli USA mi chiedevo se le keyword saranno ancora importanti e da impostare o penalizzeranno un sito se duplicate senza un discreto controllo.
Alla prossima
@giovanninews, documentati meglio, le keywords non le supporta google: http://www.google.com/support/webmasters/bin/answer.py?answer=79812
@danzisweb, stai parlando di google panda, arrivato in italia il 16 giugno circa.
In ogni caso se segui quello che è spiegato nella guida webmaster hai un ottimo risultato. Poi c'è article marketing e simili.
Aggiungo inoltre global redirect al posto di path auto.
Inoltre a description è fondamentale.
http://www.chromeos.eu
@danzi & ealmuno
Ciao ragazzi, come dice ealmuno, è vero, non è che sono molto documentato. Non parlo neanche di pagine copiate ecc..., ma parlo di SEO e, secondo la mia piccola esperienza, Google è ancora sensibile a questo e nel SEO le keyword hanno ancora la loro importanza; ealmuno si basa sulla frequenza di aggiornamento (chromeos), che è molto importante, ma il SEO è un' altra cosa, e non è una cosa statica. Al momento le chiavi sono ancora importanti. Ma questa è, naturalmente, solo una opinione.
Fin qui ti avevo seguito, ma perché global redirect al posto di path-auto?
E con description a cosa ti riferisci?
Angelo Turetta
si ma alla fine non ho ben capito questo nodewords se è utile o meno a questo punto :)
@aturetta
Si riferisce probabilmente al meta name="description" ed al suo contenuto; ma sia la description che le key possono o meno essere abilitate (io preferisco abilitarle, almeno per il momento) con Nodewords (Meta Tags), oltre a tanti altri metaname. E' per questo che secondo me Nodewords è importante, oppure ealmuno utilizza altri moduli o adotta altri sistemi. Da Ealmuno anch' io non ho capito perchè Global redirect al posto di Pathauto.
@ealmuno P.S.
Tra l' altro mi sembra che nel tuo WP migliore utilizzi anche le keywords.
Le keywords vengono lette dagli altri motori di ricerca, ma non da google, io le metto perché mi costa poco tempo e anche poche vissite in più fanno comodo (vedi link o post di googleitalia in cui viene spiegato che le keyword non le bada).
Il seo non è statico, ma se sei terzo raramente finirai 50, come se sei 50 raramente finirai terzo, quindi un po lo è, va seguito costantemente, di solito si fanno passi piccoli, per essere penalizzato devi fare ca****te, come mettere testo nascosto o comprare link o posizionamento da chi lo vende a ca***lo (esempio 50€ finisci su 100 directory e 50 motori di ricerca, ti va bene se non ti penalizza, oggi serve a ben poco, le directory devono essere autorevoli, in tema e ogni descrizione deve essere diversa).
Inoltre non mi baso su un sito ma molti, molti di più, in cui ho avuto diverse esperienze.
Global redirect funziona meglio, la description è quella che compare molto probabilmente nel testo che viene mostrato come riassunto in google, se ti prende qualcosa tipo "ita | eng home link Questa pagina è", capisci che non è bene, se invece gli suggerisci di usare "Questa pagina è" è decisamente meglio, inoltre parole chiave, description, parole nel title e parole nel testo devono essere presenti (esempio posiziono un sito per drupal, la pagina che descrive drupal deve contenere in tutti i campi la parola drupal senza ripeterla però troppo).
Quindi nodewords e page title sono utili, almeno installatelo, scuole di pensiero e di idee ce ne sono infinite, a voi la scelta, ricordando che Google predilige contenuto originale e che il sito sia per l'utente, lavorate così e i risultati ci sono.
http://www.chromeos.eu
@ealmuno
Secondo me, scusa se te lo dico, ma hai un pò le idee confuse. Comincia ad usare un pò Pathauto e vedrai il perchè.
intendevo path redirect, pathauto è fondamentale, ho sbagliato a scrivere.
http://www.chromeos.eu
Ah, Ok, alla fine ci siamo capiti.