Come ogni buona comunità dedica allo sviluppo di..

8 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Come ogni buona comunità dedica allo sviluppo di..

ciao Come ogni buona comunità dedica allo sviluppo di cms open source, sarebbe il caso secondo me e parlo a nome di tutti coloro che di inglese ne sanno esattamente 0, che se vi fosse nel sito una sezione denominata tutorial sarebbe cosa bella e gradita, perchè questo? perke quando si scaricanomoduli aggiuntivi non vi è alcun riferimento per l'installazione per la lingua italiana, chiedevo se è possibile fare la sezione tutorial magari mettendo solo i moduli che sono piu necessari per ottenere un ottimo sito, perche drupal cosi come è nopn è il massimo. Faccio un esempio:
ho chiesto su questo forum quale fosse la miglior foto gallery da installare, me ne hanno dette 2 o 3 , le scarico , provo ad installare ma porca paletta ci sono piu passaggi per l'installazione ed essendo in inglese il tutto si complica!!! Risultato? Ho mandato a quel paese i moduli + ho stra maledetto drupal perche al suo interno non vi sono gia inclusi moduli importanti come forum galleria fotografica, la possibilita di inserire immagini e poter formattare il testo (anche qui un impresa capir come installar certi moduli) e tanti altri!!!!! Sarebbe bello se vi fosse una versione di drupal fatta da voi con inclusi gia certi moduli e soprattutto indicazioni in italiano su come personalizzare il tutto!! lo so cè il forum, ma ogni qualvolta vi è un nuovo utente occorre ripetere le stesse cose su come dove come si fa ad installare o modificare certe cosa!!
Lo so bella grazia che cè questa comunità, ma come diceva una canzone si puo dare di più e con l'aiuto di tante persone!
ciao

Gianni Giusti (non verificato)
Ritratto di Anonimo

ganz scrive:
"perche drupal cosi come è nopn è il massimo"

Gianni:
Venivo da xoops con il quale ho costruito la intranet aziendale. In xoops tutto mi è sembrato semplice, installazione, molti moduli, personalizzazione dei moduli semplice. Poi ho provato drupal. Appena installato, giudicandolo solo per l'estetica, mi è sembrato uno schifo, poi ho provato a capire come funzionano i moduli..... primo approccio disastroso. Successivamente, chiedendo su questo forum, ho capito la logica di funzionamento di Drupal (i concetti di nodo per esempio) e le tecniche di programmazione per scrivermi nuovi moduli con i concetti di hooks. Da programmatore ti posso assicurare che l'ordine e la genialità che stà dietro drupal non la ritrovi in cms stile phpnuke (che ormai chiamo cozzaglia di moduli), dove dietro una bella estetica apparente, c'è il caos più completo. Tutto questo però, l'ho capito dopo una settimana di studio di Drupal, con sforzo notevole anche nel cercar di capire la manualistica (tra l'altro ben fatta). Secondo il mio personalissimo pensiero, per apprezzare fino in fondo drupal, prima si deve aver ben chiaro come funziona drupal ed i suoi moduli (in generale: dove stanno, come funzionano e generalmente come si intallano). Per far ciò, si deve aver un briciolo di cultura informatica "lato server" (creare tabelle, database, server web, moduli apache, php ecc...). ATTENZIONE ganz, non ti offendere perchè non ti conosco e magari sei un genio dell'informatica, quello che ho detto non è riferito a te in particolare, è solamente un mio personale pensiero su Drupal.

ganz scrive:
"miglior foto gallery da installare, me ne hanno dette 2 o 3"

Gianni:
Io invece mi sono andato a leggere i vari moduli disponibili, mi sono scaricato "Image" ed altri moduli collegati, mi sono letto i requisiti per far funzionare i moduli. Constatato che il mio server mi permetteva di farli funzionare, li ho caricati, me li sono un po studiati ed ora funzionano al 100% e conto di rendere tutto validato in xhtml e css in pochi giorni.

ganz scrive:
"poter formattare il testo"

Gianni:
Se ti riferisci al fatto che nella scrittura delle pagine, non c'è di default un modulo stile htmlarea, questo ti assicuro che è positivo. HtmlArea, come altri javascrit simili è molto bello e trova applicazione solo in certi ambiti. Se da un lato facilitano il lavoro, dall'altro generano codice html che se non opportunamente "filtrato", fa saltare la validazione xhtml. Quindi ben vengano questi moduli (io stesso li userò su un sito in cui è necessario mettere un identazione del testo, ma chi scrive su quel sito non sa una mazza di html), ma NON installati di default

ganz scrive:
"Sarebbe bello se vi fosse una versione di drupal fatta da voi con inclusi gia certi moduli e soprattutto indicazioni in italiano"

Gianni:
E chi decide quali moduli sono importanti? Drupal è bello anche perchè è leggero, ha solo il minimo indispensabile (a mio avviso di default ci sono già anche troppi moduli). Stà poi ad ogniuno installare ciò che desidera.

Conclusione:
Drupal, sempre secondo la mia personalissima opinione, non è fatto per tutti. Non ha un installazione grafica, non ha una procedura standard di installazione dei moduli come xoops, non ha neppure un sistema di template (ogniuno usa quello che più desidera). Ma ha un ottimo "motore" ed è estremamente flessibile. Se uno deve metter su il sito in quattro e quatr'otto e non ha una conoscenza di base di server (web, php, db), forse è meglio che usa xoops. Se uno vuol qualacosa di gran lunga più raffinato e ha un briciolo di conoscenze accennate sopra, si installa Drupal (ti ripeto, questa è solo una mia opinione)

Ciao
Gianni

Tranquillo Gianni non sono offeso, pero io ch so poko di programmazione trovo drupal piu complicato che ad esempio nuke con il quale ho gia creato 6 siti. Tutto qui Comunque mi sono arreso ad installare certi moduli perche non kapisco le istruzioni di installazione che sono in italiano!!! maledizione!!!
Ciao

Gianni Giusti (non verificato)
Ritratto di Anonimo

Generalmente i moduli di Drupal non hanno un sistema di installazione "automatico" (o meglio grafico), ma comunque seguono un po tutti il solito schema.
1) scompatta il modulo sotto la directory "modules"
2) verifica se c'è un file chiamato mysql.sql (o qualcosa di simile), se c'è dallo in pasto a phpmyadmin (quel file contiene le strutture delle tabelle da creare nel database di drupal)
3) vai nell'amministrazione e attivi il modulo
(questi sono i tre punti che solitamente devi fare)
4) se il modulo è provvisto del file it.po significa che esiste la traduzione in Italiano. In quel caso carichi il file it.po dall'amministrazione di drupal

Per quanto riguarda il modulo image, lo scompatti sotto "modules", vai nell'amministrazione ed attivi il modulo biffando l'apposita casella.
A quel punto se inserisci un nuovo contenuto insieme a pagina e libro dovresti avere anche immagine

Ciao
Gianni

Credo che sia ganz che Gianni siano nel giusto. Le osservazioni di Gianni sono giuste e coerenti, e le condivido in pieno.

Credo che ganz parlasse di una cosa ancora più semplice: per un non anglofono, navigare nella miriade di moduli di Drupal è complesso (e questo vale molte volte anche per gli anglofoni).

Temo però che nessuno di noi abbia il tempo per provare ogni singolo modulo e documentarlo, anche tenendo conto della velocità a cui si evolvono.

Quello che vi propongo è di aprire un ulteriore forum dedicato alle "recensioni" di singoli moduli ed eventualmente di siti: moduli usati, tipo di utilizzo, strategie adottate. Il forum "proposte di articoli e howto" era nato per questo, ma a quanto vedo è rimasto piuttosto vuoto.

Credo invece che gli amministratori parlino con piacere delle implementazioni che hanno fatto, e raggruppando queste recensioni potremmo evitare di porci sempre le stesse domande (p.e. come si creano le gallerie di immagini). Non vorrei però complicare troppo il forum, che già ora è abbastanza frammentato. Potremmo magari trovare dei titoli più significativi o utilizzare i contenitori.

Gianni Giusti (non verificato)
Ritratto di Anonimo

Michele scrive:
"Credo invece che gli amministratori parlino con piacere delle implementazioni che hanno fatto, e raggruppando queste recensioni potremmo evitare di porci sempre le stesse domande (p.e. come si creano le gallerie di immagini). Non vorrei però complicare troppo il forum, che già ora è abbastanza frammentato. Potremmo magari trovare dei titoli più significativi o utilizzare i contenitori."

Condivido al 100%
Chiamarlo Tips and Tricks?

Ciao
Gianni

Ok io ci sto, sarò a disposizione per poter scrivere qualcosa di utile su ciò che uso io per il mio sito in drupal!!!!!! Ciao e fatemi sapere

ho rinominato il topic "articoli e howto" in "recensioni etc."
Approfittando dell'occasione ho eliminato il topic "moduli e sviluppo" accorpandolo con "amministrazione drupal" e aggiunto un libro "faq" radunando alcune delle risposte a domande che mi sembravano significative.

A questo proposito, vi chiedo di riaprire le discussioni che vi sono sembrate più interessanti/vi hanno dato più informazioni. Scrivendo una cosa qualsiasi in fondo (p.e. "segnalo questa") le farete schizzare in cima alla lista.

Lo scopo è evitare che si facciano sempre le stesse domande. Chiaro che poi, se qualcuno ha tempo di riscrivere le cose in un modo più ordinato, è il benvenuto.